Foto del docente

Francesca Roversi Monaco

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-01/A Storia medievale

Pubblicazioni

Francesca Roversi Monaco, Fulgens regina: modelli femminili nella scrittura storica longobarda, in: Donne, istituzioni, società fra tardo antico e alto Medioevo, Lecce, Brescia, Pensa Multimedia Editore, 2016, pp. 339 - 363 [capitolo di libro]

Roversi Monaco, Francesca, Recensione a: L'ancella di San Pietro. Matilde di Canossa e la Chiesa, P. Golinelli, «STUDI MEDIEVALI», 2016, 3 serie anno 58, pp. 827 - 830 [recensione]

ROVERSI MONACO, Francesca, Scripta manent. La scrittura storica e la fondazione della memoria, in: Fondare tra Antichità e Medioevo. Atti del Convegno di Studio, Bologna 27-29 maggio 2015, SPOLETO, Fondazione Centro Italiano di studi sull'alto Medioevo, 2016, pp. 395 - 408 (atti di: Fondare tra Antichità e Medioevo, Bologna, 25-27 maggio 2015) [Contributo in Atti di convegno]

Francesca, ROVERSI MONACO, "King of Bologna": The Captivity of Enzo, King of Sardinia, between History and Myth, «QUAESTIONES MEDII AEVI NOVAE», 2014, 19, pp. 279 - 302 [articolo]

Roversi Monaco, Francesca, La corte e il monastero: il potere femminile nel Medioevo, in: Donna Domina. Potere femminile da Cleopatra a Margaret Thatcher, Bologna, BUP - Bononia University Press, 2014, pp. 55 - 77 [capitolo di libro]

Francesca Roversi Monaco, "O falsar la storia": Massimo D'Azeglio e la Lega Lombarda, in: Per continuare il dialogo...Gli amici ad Angelo Varni, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 131 - 140 [capitolo di libro]

Roversi Monaco, Francesca, Quante storie. Conclusioni per continuare, in: Medioevo. Quante storie. V Settimana di Studi Medievali. 130 anni di storie., Roma, ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIOEVO, 2014, pp. 7 - 18 [capitolo di libro]

Roversi Monaco, Francesca, Regine e principesse nella narrazione storica medievale, in: Genere e storia: percorsi, Bologna, BUP - Bononia University Press, 2014, pp. 21 - 28 [capitolo di libro]

F. Roversi Monaco, L'ombra del Sire di Narbona. Il 'Medioevo' contraffatto di Emma Perodi, «STORICAMENTE», 2013, 9, Article number: 11, pp. 2 - 12 [articolo]Open Access

F. Roversi Monaco, Bene Comune ed esperienza signorile, in: Il Bene Comune: forme di governo e gerarchie sociali nel basso Medioevo - Atti dell'XLVIII Convegno Storico internazionale - Todi 9-12 ottobre 2011, SPOLETO, Centro Italiano di Studi alto Medioevo - CISAM, 2012, pp. 419 - 445 [capitolo di libro]

F. Roversi Monaco, Conflitti oligarchici nella Bologna di Annibale I Bentivoglio. La Cronica di Galeazzo Marescotti de’Calvi, BOLOGNA, CLUEB, 2012, pp. 117 . [libro]

F. Roversi Monaco, Il Comune di Bologna e Re Enzo. Costruzione di un mito debole, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 246 . [libro]

F. Roversi Monaco, Recensione a: Raffaele Simone. Presi nella rete. La mente ai tempi del web, «TECA», 2012, 2, pp. 163 - 166 [recensione]

F. Roversi Monaco, Uomini che diventano invisibili: marginalità, propaganda e manipolazione nella scrittura storica medievale, in: Storie di invisibili, marginali ed esclusi, BOLOGNA, Bononia UniversityPress, 2012, pp. 49 - 56 [capitolo di libro]

G. Feo; F. Roversi Monaco, Bologna e il secolo XI. Storia, cultura, economia, istituzioni, diritto, BOLOGNA, Bononia University Press, 2011, pp. 741 . [curatela]