Foto del docente

Francesca Mantovani

Professoressa associata

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare: GSPS-05/A Sociologia generale

Coordinatrice del Corso di Laurea in Servizio sociale

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "Problemi complessi esigono risposte strutturate. La tratta ai fini di sfruttamento sessuale e il lavoro di rete nel territorio bolognese".
  • Comprendere e trattare il ciclo della violenza
  • Cose da uomini: percorso, trattamento e reinserimento nel contesto sociale dell’uomo maltrattante
  • Crescere tra due famiglie: sfide e risorse nell'affidamento etero-familiare
  • Figure maschili nel mondo della violenza: quando l’uomo non è il carnefice
  • Genitorialità e tossicodipendenza
  • Gestione e trattamento di autori di reato con disagi psichici e ruolo dell'UEPE
  • Hikikomori: il fenomeno dell'autoreclusione giovanile a Bologna
  • I centri antidiscriminazione LGBTQIA+
  • I dispositivi d'intervento del Servizio Sociale di Bologna nel lavorare con le famiglie vulnerabili
  • I fattori di protezione e di rischio nella valutazione del pregiudizio minori e famiglie
  • I minori stranieri non accompagnati: dalla definizione all'accoglienza integrata
  • Il colloquio con il minore vittima di abuso
  • Il fenomeno della violenza sulle donne e l’impatto della pandemia
  • Il gioco d'azzardo patologico il ruolo del Servizio sociale nelle dipendenze patologiche e l'esperienza dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto
  • il processo penale minorile in Emilia Romagna: la legge e i servizi
  • Il ritiro sociale negli adolescenti: analisi del fenomeno e strategie di intervento del Servizio Sociale
  • il ruolo dell’assistente sociale nel trattamento dei disturbi della condotta alimentare
  • Il Servizio Sociale Ospedaliero: la realtà lavorativa negli Ospedali bolognesi
  • Iran: dalla Rivoluzione del 1979 a "Donna, Vita, Libertà". Violenza subita e libertà negata
  • L’affidamento dei minori: normativa, caratteristiche e ruolo del Servizio Sociale
  • L’affido eterofamiliare: la continuità affettiva come prerogativa.
  • L’ESPERIENZA DEI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO NELLA VIOLENZA DI GENERE - Un ulteriore strumento per combattere la violenza maschile contro le donne
  • L’immigrazione femminile in Italia e la visione della maternità e genitorialità delle donne immigrate africane in Italia.
  • La conflittualità genitoriale in fase di separazione e metodologia operativa dell'Area Tutela Minori
  • La figura del Caregiver familiare e le misure per il suo sostegno. Guardare insieme al "Dopo di Noi".
  • La sindrome del Burnout nelle professioni di aiuto: dall’aiutare all’essere aiutati.
  • La tratta transgender
  • La violenza di genere nella rappresentazione mediatica la svolta culturale che ancora aspettiamo
  • L'ascolto: vedere con il cuore. Dal Villaggio Senza Barriere ai servizi sul territorio.
  • L'assistente sociale nel Servizio Dipendenze Patologiche
  • l'assistente sociale nell'inail: ruolo e prospettive per i percorsi di reinserimento e sostegno
  • Le emozioni nella relazione d'aiuto - Il punto di vista di una tirocinante
  • le famiglie immigrate e il lavoro del servizio sociale: l’importanza dell’integrazione sociale
  • Le vittime invisibili: la violenza assistita e il ruolo del Servizio Sociale Tutela Minori
  • L'efficacia dei gruppi di auto mutuo aiuto per le donne vittime di violenza: Uno studio sul caso "La Fenice"
  • MSNA - minori stramieri non accompagnati
  • Prendersi cura di sé stessi per prendersi cura degli altri: competenze e strategie per assistenti sociali resilienti.
  • Progetto IESA: l'inserimento eterofamiliare come strumento innovativo nei percorsi di cura del malato psichiatrico
  • Rapporto Servizio Sociale e Caritas Calderara di Reno - Studio sul territorio.
  • Regolamento e pratica della supervisione professionale nel servizio sociale: analisi comparata fra Regno Unito e Italia
  • RESILIENZA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA SOCIALE “Un'analisi integrata dei modelli e delle strategie di intervento”
  • sfide e opportunità: i centri antiviolenza nel contrasto alla violenza di genere durante l’emergenza covid-19
  • Sinergia tra Polizia di Stato, Associazione Belluno-donna e assistente sociale nel contrasto al fenomeno della violenza di genere nel bellunese
  • Sotto la superficie: esplorazione della violenza assistita
  • Verso un Servizio Sociale di comunità
  • Violenza di genere e recupero: evoluzione storica, intervento sugli uomini e percorsi di uscita.
  • Violenza di genere: analisi del fenomeno e influenza dei social media
  • Violenza domestica: il gruppo di auto mutuo aiuto "I muscoli e il cuore" per uomini che hanno agito violenza

Tesi di Laurea Magistrale

  • "Analisi del progetto Care4trauma: l'importanza della formazione trauma-informed care nell'accompagnamento nell’uscita dalla violenza."
  • Accompagnare i progetti di affidamento familiare: l’esperienza del Servizio Affidi e delle famiglie affidatarie del Distretto di Rimini
  • Affrontare le maxi-emergenze. Un'analisi qualitativa sul ruolo dell'Assistente Sociale in Emilia-Romagna
  • Assistenti sociali e Centri antiviolenza: una ricerca sul sistema di intervento per il contrasto della violenza di genere e la protezione delle donne
  • Consultori familiari del Veneto e il loro lavoro con le famiglie separate
  • Dall’allontanamento all’autonomia personale. La complessità del varcare il ponte della maggiore età.
  • Diciotto anni non arrivano all'improvviso: la Sperimentazione nazionale Care Leavers. Uno sguardo nella Città Metropolitana di Bologna
  • Famiglie vulnerabili e sostegno alla genitorialità: P.I.P.P.I un programma innovativo di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione dei minori.
  • Gioco d’azzardo e modalità di cura nei SerDP della Romagna: trattamento e prevenzione
  • Giustizia Riparativa: il ruolo dell'Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Forlì-Cesena.
  • I siblings: le fatiche, le risorse e il loro ruolo nel dopo di noi. Una nuova proposta di gruppo
  • Il diritto di vivere senza subire violenza. Gestione, prassi e Servizi Specialistici per contrastare maltrattamenti di genere in ambito familiare.
  • Il fenomeno del Burnout: Un focus sulla professione di assistente sociale
  • Il lavoro dell'assistente sociale con le persone appartenenti alla comunità LGBT+
  • Il Riordino dei Servizi Sociali del Comune di Bologna e il Tavolo di Solidarietà del Quartiere Porto-Saragozza
  • Il ruolo del coordinatore nel pluriambito: l’esperienza in Asp Circondario Imolese tra innovazione e complessità
  • Il ruolo dell’assistente sociale nell’ambito penale minorile – focus sulla comunità penale minorile Mamma Carolina di Caltanissetta
  • Il Servizio Sociale in Sanità. Un’indagine qualitativa sul ruolo dell’assistente sociale presso l’Ospedale di Comunità di Adria.
  • Il valore delle relazioni informali nel sostegno alle famiglie negligenti: il dispositivo della Vicinanza Solidale nel programma P.I.P.P.I.
  • L’accoglienza dei richiedenti asilo politico tra aiuto e controllo: il potere sanzionatorio della Prefettura
  • L’Alcologia nella ricerca l’analisi delle modalità d’intervento, dal Ser.D., ai Gruppi di Auto Mutuo-Aiuto, alla Comunità Terapeutica.
  • La legislazione penale minorile e le opportunità offerte ai minori in conflitto con la legge
  • LA TUTELA DEI MINORI E LA GESTIONE DELLE SEPARAZIONI CONFLITTUALI. Il pool come strumento di formazione e supporto per l’assistente sociale rispetto alle dinamiche conflittuali nel nuovo progetto del Comune di Bologna.
  • La violenza di genere nel contesto italiano contemporaneo: i motivi del suo radicamento e le strategie per combatterla
  • laboratorio “pratiche di cura”: come i modelli socio educativi possono prevenire la violenza di genere
  • le microaree come modalità innovative di promozione della salute e sviluppo di comunità: dall’esperienza triestina alle realtà del contesto bolognese
  • Lo Skills Training della terapia dialettico-comportamentale: un'indagine qualitativa sul ruolo dell'Assistente Sociale nel DSM-DP di Cesena
  • Pensare e costruire il cambiamento: un’analisi della lotta contro la violenza di genere tra Italia e Spagna
  • Servizio di supporto nell'accoglienza al pubblico degli Sportelli Sociali del Comune di Bologna: dalla teoria della progettazione alla pratica della professione sociale
  • Solitudine delle persone anziane e partecipazione alle attività di socializzazione: uno sguardo al contesto bolognese
  • Strumenti e interventi per l'elaborazione del trauma nelle situazioni di violenza assistita: un'indagine nelle Case Rifugio dell'Emilia Romagna
  • Trasmissione intergenerazionale del trauma e qualità delle cure parentali: uno studio sul Servizio Sociale Tutela Minori del quartiere San Donato-San Vitale
  • Vicinanza Solidale. La comunità come chiave per il sostegno sociale
  • violenza intrafamiliare e violenza assistita l'intervento del servizio sociale nell'ambito territoriale distretto sud-est della provincia di ferrara