Foto del docente

Francesca Gattullo

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Curriculum vitae

VEDI IL CV ALLEGATO

Curriculum Vitae di Francesca Gattullo

FORMAZIONE:

Laurea in Filosofia, (1990) Università degli Studi di Bologna, tesi di filosofia del linguaggio su L. Wittgenstein Dalla Certezza all'immagine del mondo, 110/110 cum laude

Master in Arts in Linguistica Applicata, University of Reading (GB) 1991. Elaborato finale: Comprensione della scrittura da parte di studenti di italiano come lingua straniera, relatore Prof. Michael Garman

Dottore di ricerca in Pedagogia Sperimentale, Università di Roma "La Sapienza", 1998, Titolo dell’elaborato finale: Approcci all’insegnamento della lingua straniera e acquisizione di competenze di ascolto a livello elementare, supervisori Prof. Lucia Lumbelli e Prof. Aldo Visalberghi.

1998- 2000 - ASSEGNISTA DI RICERCA. Titolo del progetto di ricerca: ATTEGGIAMENTI VERSO GLI SLAVOFONI NEL TERRITORIO TRIESTINO. UNIVERSITA’ DI TRIESTE

2004 – Corso di formazione per tutor /docenti di italiano L2, organizzato dal MIUR.

2008 – (19 giugno 2 agosto) Corso di studi “American Studies” presso l’Amherst College , Massachussets, USA, in quanto vincitrice di una borsa di studio Fulbright del Department of State del Governo degli Stati Uniti.

2010 – (27 giugno – 2 luglio) Summer school sul Language Testing and Assessment: an educational perspective, presso l’Università di York (GB), organizzato dalla EALTA (European Association for Language Testing and Assessment).

CERTIFICATE OF ADVANCED ENGLISH (CAE) LIVELLO C1/C2, CAMBRIDGE UNIVERSITY, Luglio 2017

ATTIVITA’ DIDATTICA

  • Presso il Language Centre dell’Università di Warwick :(Regno Unito)
    1990-91 Corso di italiano come LS per scopi speciali

  • Presso il Dipartimento di italiano dell’University of Warwick:
    1990-91 Conversazione per il II e III anno
    1994-95 Corso di italiano come LS per studenti di storia II anno, Conversazione e Scrittura per studenti di italiano del IV anno

  • Presso il Dipartimento di studi di italianistica dell’University of Reading:(Regno Unito)
    1991-92 Conversazione per il II e III anno
    1992-94 Corso di italiano come LS per studenti dal I al IV anno, corsi monografici su Machiavelli, Natalia Ginsburg, Primo Levi per gli studenti del IV anno.

  • Presso il Centro Linguistico Interfacoltà, sede di Forlì, dell’Università di Bologna
    1998 Docente di lingua italiana come LS per studenti Erasmus, corso trimestrale

  • Per la SSIS dell'Università di Bologna
    2004- 05, 2005-06 e 2006-07 Professore a contratto di linguistica inglese per le classi di concorso di lingua inglese

  • Per l’Università di Siena, sede di Arezzo
    2006-07 e 2007-2008 Professore a contratto di Glottodidattica per la laurea triennale e magistrale dei corsi di lingue europee e intercultura

  • Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. a.a. 2013-2014, Facoltà di Scienze Umane, Titolare con contratto degli insegnamenti del 3° anno del corso di laurea di Scienze della formazione primaria per l’insegnamento della lingua inglese. Docente di riferimento Prof. Gabriele Pallotti.

  • Università degli Studi di Bologna A.a. 2013-2014, Facoltà di Scienze della Formazione, affidamento di 4 laboratori di lingua inglese del 1° e del 2° anno del corso di laurea di Scienze della formazione primaria per l’insegnamento della lingua inglese. Docente di riferimento Prof. Gabriele Azzaro.

  • Università degli Studi di Bologna. a.a. 2014-2015, Facoltà di Scienze della Formazione, affidamento di 5 laboratori di lingua inglese del 1° e del 2° anno del corso di laurea di Scienze della formazione primaria per l’insegnamento della lingua inglese. Docente di riferimento Prof. Gabriele Azzaro.

  • Università degli Studi di Bologna. a.a. 2015-2016, Facoltà di Scienze della Formazione, affidamento di 3 laboratori di lingua inglese del 1° anno del corso di laurea di Scienze della formazione primaria per l’insegnamento della lingua inglese. Docente di riferimento Prof. Gabriele Azzaro.

  • dall'a.a. 2018-19 ad oggi, Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Scienze della Formazione, affidamento di 1 laboratorio di lingua inglese del 2° anno del corso di laurea di Scienze della formazione primaria per l’insegnamento della lingua inglese e di 1 laboratorio di inglese del 1° anno. Docente di riferimento Prof. Gabriele Azzaro.

  • CONTRATTO PER ALTRE ATTIVITA' DIDATTICHE IN AMBITO UNIVERSITARIO

  • SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) dell'Università di Trieste
    1999-00 Aspetti di apprendimento linguistico e valutazione degli apprendimenti per le classi di concorso di lingua straniera

  • SSIS dell'Università di Genova
    1999-00 Modulo di psicolinguistica e ricerca in classe per le classi di concorso di lingua straniera

  • Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Bologna
    2000-01 Modulo di ricerca azione, laboratorio per il corso di formazione per italiano lingua seconda (convenzione Università e MPI)

  • Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste
    2000-01 Aspetti di apprendimento linguistico e valutazione degli apprendimenti per insegnanti in servizio di italiano lingua seconda (convenzione Università e MPI)

  • SSIS dell'Università di Genova
    2000-01 Modulo di valutazione degli apprendimenti di lingua straniera per le classi di concorso di lingua straniera

  • SSIS dell'Università di Bologna
    2001-02 Lezioni all’interno dei moduli di glottodidattica, linguistica e linguistica inglese per le classi di concorso di lingua straniera

  • Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Bologna
    2001-02 Modulo di ricerca azione, laboratorio per il corso di formazione per insegnanti in servizio di italiano lingua seconda (convenzione Università e MPI)

  • Fondazione Alma Mater dell’Università degli Studi di Bologna.. a.a. 2007-2008 Docente del corso di Didattica della lingua inglese per il Corso Abilitante Speciale per insegnanti di scuola primaria.

  • Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione. a.a. 2009-2010 Supporto alla didattica / conduzione di laboratori per docenti della scuola primaria e tirocinanti della Facoltà sulle Abilità di studio e acquisizione dell’italiano lingua seconda (referente Prof. Chiantera)

  • FORMAZIONE PER INSEGNANTI

  • Provveditorato agli studi di Bologna
    1998 giugno - Docenza per Corso di Aggiornamento “Sostegno lingua 2”, per insegnanti di scuola elementare

  • Comune di Arezzo, Centro di Documentazione
    2001-02 Corso di formazione “Parlo italiano” per insegnanti in servizio di italiano lingua seconda

  • Direzione didattica 1° Circolo di Bologna
    2002 Corso di formazione per insegnanti elementari su contenuti di apprendimento/ insegnamento e valutazione dell’italiano lingua seconda

  • Lezioni all’interno di corsi di formazione per i seguenti enti: Comune di Bastia Umbra (PG), Comune di Correggio (RE), Provincia di Udine, Provincia di Rimini, Comune di Torino, IRRE e USR Puglia, Comune di Parma, IRRE Emilia-Romagna

 

ALTRE ATTIVITA’

  • Dal 1999 al 2009 membro del Gruppo di Italiano L2, all'interno dell'Associazione nazionale lend (lingua e nuova didattica) (http//:www.mclink.it/assoc/lend)

  • Nel 2000 responsabile del coordinamento scientifico della Giornata di Studi "Insegnare italiano L2 in Italia" organizzata dal Lend (movimento lingua e nuova didattica), 15 aprile 2000, presso l'Università di Bologna (http://www.mclink.it/assoc/lend/ita-l2/seminario_nazionale_lend_bologna.htm)

  • Dal 2002 al 2006 membro della Segreteria Nazionale Lend (movimento lingua e nuova didattica) come responsabile dei settori Italiano seconda lingua e scuola elementare

  • Nel 2002 corresponsabile del coordinamento scientifico della Giornata di Studi "L’italiano per studiare" organizzata dal Lend (movimento lingua e nuova didattica), 15 aprile 2000, presso l'Università di Bologna (http://www.mclink.it/assoc/lend/ita-l2/seminario_nazionale_lend_bologna.htm)

  • Nel 2004 coordinatrice del percorso di formazione “La valutazione degli apprendimenti linguistici” all’interno del Progetto POSEIDON, percorso on line dell’Indire – Miur per insegnanti delle scuole superiori.

  • Nel 2004-05 membro del CTS come rappresentante Lend (Associazione Lingua e Nuova Didattica) del piano di formazione di lingua e didattica dell’inglese per insegnanti di scuola elementare, coordinato dall’Ufficio Scolastico Regionale della Regione Emilia – Romagna, resp. Isp. G. Cerini;

  • Nell’a.s. 2004-05 membro del gruppo di studio “Una lingua in più” sull’italiano L2 dell’IRRE Emilia Romagna, coordinato dal dott. Claudio Dellucca.

  • Ne’a.s. 2009-2010 partecipazione al progetto di gemellaggio E-twinning promosso dall’ex Agenzia Indire e dal British Council, sulla Community Cohesion, con soggiorno a Glasgow , UK, dal 20 al 22 / 11 / 2009.

Contributi a convegni

1995 Does a communicative approach make a difference in primary schools? Research in the Italian classroom, intervento presentato alla BAAL Conference 1995, in Southampton (GB)

1995 Bridging the gap between theory and practice, intervento presentato alla TESOL Italy Conference 1995, Roma, novembre 1995 in collaborazione con A. Spila

1997 Linking Classroom research to teacher training: error treatment in the primary English classroom, intervento presentato al TESOL Italy 1997 Conference, Roma, dicembre 1997, in collaborazione con A. Spila

1997 Does a communicative approach make a difference? intervento presentato presso la prima conferenza “Evaluating Innovations and Establishing Research Priorities”, Warwick (GB), aprile 1997

1998 Classroom management and corrective strategies at primary level: a subtle relationship, intervento presentato presso la British Council National Conference 1998, Bologna, febbraio 1998

1998 Assessment and Teacher Development, intervento presentato presso la seconda conferenza “Evaluating Innovations and Establishing Research Priorities”, Paris - St. Cloud (F), settembre 1998

1999 Classroom organization and corrective feedback, intervento presentato presso il Convegno “An International Conference on Research into Teaching English to Young Learners”, Budapest (UN), 1-3 settembre 1999, organizzato da IATEFL (International Association of Teachers of English as a Foreign Language)

1999 Processes of formative assessment in the English primary classroom, intervento presentato presso la terza conferenza “Evaluating Innovations and Establishing Research Priorities”, San Sebastian (Spagna), settembre 1999

1999 La relazione fra sequenze correttive e approccio didattico nella lezione di lingua straniera, poster presentato al Primo Convegno Nazionale AitLA, Pisa 22-23 ottobre 1999

2002 Il discorso dell’insegnante: la spiegazione, introduzione ai lavori della 2a sessione del Seminario Nazionale del LEND “Lo sviluppo delle Competenze linguistiche in italiano L2”, Dip. di Lingue e letterature straniere moderne dell’Università degli Studi di Bologna, 16 febbraio 2003

2003 Alcuni aspetti della valutazione, intervento presentato al Seminario di Studio e formazione “Valutazione - Contesti, Modalità e Strumenti”, organizzato dal LEND, Torino, 16 gennaio 2003

2007 Dall’accoglienza alla valutazione degli alunni non italofoni e bilingui, intervento presentato al Seminario Nazionale del LEND, “Insegnare e Apprendere le lingue in un mondo che cambia”, Aula Magna di Santa Lucia Università degli Studi di Bologna, 20 ottobre 2007

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

  • PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA

Soggetto titolare del progetto di ricerca: UNIVERSITY OF WARWICK – FONDI EU, TRAININING AND MOBILITY OF RESEARCHERS

Titolo del progetto di ricerca: L’osservazione delle procedure di valutazione dell’apprendimento della lingua straniera nella scuola elementare.

Attività svolte nel progetto di ricerca: COORDINATRICE DELLA MIA SEZIONE DI RICERCA

Durata della partecipazione: 1997-1999

Sviluppo materiali

  • L'interesse per la didattica, mai intesa come mero momento passivamente applicativo, si è concretizzato oltre che nell’attività di ricerca, nell’elaborazione di materiali di insegnamento e di valutazione, realizzati all’interno di progetti integrati e con l’applicazione delle nuove tecnologie. Alcuni risultati sono stati:

  1. il pacchetto didattico multimediale per il Progetto Italia 2000 - finanziato dal Programma LINGUA della CE, 1995.

  2. il test attitudinale di italiano lingua straniera per scopi universitari Wales Applied Language Research Unit, Swansea, Gran Bretagna- nell'ambito di un progetto finanziato dal programma LINGUA della Comunità Europea, coordinato dal Prof. Paul Meara, University of Wales, 1996.

  3. l'elaborazione di risorse per l’apprendimento a distanza, test diagnostici, valutazione di materiali multimediali, attività seminariali. (http://www.cliro.unibo.it [http://www.cliro.unibo.it/] ), in qualità di Collaboratrice come supporto tecnico al Progetto di teledidattica del Centro Linguistico Interdipartimentale di Forlì, Università di Bologna, 1999.

  4. la stesura del Modulo di Psicolinguistica, in collaborazione con la Prof. Silvana Contento del Dip. di Psicologia dell’Università di Bologna, per la creazione della Piattaforma di formazione e-learning per insegnanti di italiano L2, secondo Progetto ITALDUE del MIUR, 2003 (http://venus.unive.it/italdue/index.php ).

  5. la curatela e il coordinamento scientifico della scheda sulla Valutazione dell’appendimento della lingua straniera, per la piattaforma di formazione dei formatori all’interno del Progetto POSEIDON del Ministero dell’Istruzione, 2005 (http://www2.indire.it/edulab/forum/ ).