Formazione
Il 24 settembre 2024 ha conseguito, presso La Sapienza Università di Roma, il titolo di Dottoressa di ricerca in Diritto Pubblico, curriculum Diritto e Procedura Penale (XXXVI ciclo), discutendo la tesi Il principio di immediatezza. Profili cognitivi e processuali (tutores proff. Glauco Giostra e Pasquale Bronzo), con giudizio “ottimo”.
Dal 3 ottobre 2022 è abilitata all’esercizio della professione forense.
Tra novembre 2020 e giugno 2022 ha svolto un tirocinio formativo (ex art. 73 d.l. 69/2013) presso la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione.
A giugno 2020 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso La Sapienza Università di Roma con votazione 110 e lode, discutendo una tesi dal titolo I poteri del giudice nella dinamica probatoria (relatori proff. Glauco Giostra e Pasquale Bronzo).
Tra settembre 2017 e gennaio 2018 ha trascorso un periodo di studio all’estero con il programma Erasmus+ presso la Universidad de Castilla La Mancha di Toledo, in Spagna.
Esperienze professionali
Da marzo 2024 è assegnista di ricerca presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna nell’ambito del Progetto Prin 2022 Finanziamento del bilancio pubblico ed economia illegale, tutor prof. Daniele Vicoli.
Collabora con le Cattedre di Procedura Penale del prof. Glauco Giostra e del Prof. Francesco Caprioli, nonché con la Cattedra di Diritto Penitenziario del Prof. Pasquale Bronzo, presso La Sapienza Università di Roma.
Collabora con la Rivista Cassazione Penale.
Tra marzo 2024 e settembre 2024 è stata Assistente di Studio presso il Consiglio Superiore della Magistratura.
Sia nel 2024, sia nel 2023, è stata Tutor di Procedura Penale della Scuola Superiore per le Professioni Legali de La Sapienza Università di Roma.
Nel 2023 e nel 2024 è stata insegnante del corso tutoring di Procedura Penale presso La Sapienza Università di Roma.
Da maggio 2022 è tutor di Procedura penale nell'ambito del Polo Penitenziario Sapienza.
Progetti di Ricerca
Assegnista di ricerca nel Progetto Prin 2022 Finanziamento del bilancio pubblico ed economia illegale del Prof. Andrea Mondini, tutor prof. Daniele Vicoli, presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Responsabile del Progetto di ricerca Il principio di immediatezza alla prova della contemporaneità, presso La Sapienza Università di Roma
Membro del Progetto di ricerca Carcere e diversità. Progetto per un riconoscimento delle diversità “recluse”, del Prof. Pasquale Bronzo, presso La Sapienza Università di Roma.
Membro del Progetto di ricerca La Scuola di Applicazione Giuridico-Criminale di Roma, tra didattica e ideologia (1911-1931), del dott. Valerio Aiuti, presso La Sapienza Università di Roma.