Flavia Piancazzo ha conseguito un dottorato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze e Cultura del Benessere e degli Stili di Vita dell'Università di Bologna.
Il suo ambito di ricerca riguarda la relazione tra moda e società, con un focus sulla sensibilità culturale. Studia il tema della sostenibilità culturale con particolare attenzione all'appropriazione culturale e agli stereotipi nella moda. Inoltre, dopo un periodo come dottoranda visiting presso l'Università della Svizzera Italiana a Lugano (CH), sta esplorando i processi comunicativi del Made in Italy, con una lente interdisciplinare.
È anche Junior Fellow presso il CFC, Centro Internazionale di Ricerca Culture Fashion and Communication, del Dipartimento delle Arti (DAR) dell'Università di Bologna.
Ha insegnato Storia della Moda presso il Milano Fashion Institute ed è stata docente ospite presso il Dipartimento di Fashion Design dell'Accademia Italiana - Arte Moda & Design a Firenze.
In precedenza, ha collaborato come assistente alla mostra Transfashional, un progetto educativo ed espositivo concepito su iniziativa del Forum Culturale Austriaco di Varsavia e dell'Università delle Arti Applicate di Vienna, supportato da università di tutto il mondo, che si è tenuto nel 2019 al Museo della Città di Rimini, Sala Moderna, con il supporto dell'Università di Bologna - Campus di Rimini.
Nel 2017 ha conseguito la laurea triennale in Culture e Tecniche della Moda (Università di Bologna - Campus di Rimini), con una tesi su moda e integrazione sociale. Successivamente, nel 2019 ha ottenuto la Laurea Magistrale in Culture della Moda (Università di Bologna - Campus di Rimini) con una tesi finale intitolata L'insensibilità è nell'occhio di chi guarda? La linea sottile tra appropriazione culturale e ispirazione, razzismo e provocazione nella moda: un percorso e una proposta per una possibile soluzione, premiata con il premio "Cultura d'impresa" per il miglior progetto di laurea.
Ruoli
o Professore a contratto, 2024 - presente. Media Communication and Fashion Analysis - LM in Fashion Studies, Università di Bologna
o Professore a contratto, 2024 - Fashion History. Master, Milano Fashion Institute
o Docente, 2021 - presente. Crash Courses. Laurea Magistrale in Fashion Studies, Università di Bologna
o Coordinatore, 2023 - presente. Crash Courses. Laurea Magistrale in Fashion Studies, Università di Bologna
o Junior Fellow, 2020 - presente. Culture Fashion Communication Research Centre
o Assistente editoriale, 2020 - presente. ZoneModa Journal ISSN 2611-0563 (online), Università di Bologna
o Segretaria scientifica, 2024. Progetto Caleidoscopica, Fashion Studies, Università di Bologna; in collaborazione con la Universidad Argentina de la Empresa (UADE), Buenos Aires
o Membro visiting, 2023. DFC - Università della Svizzera Italiana, Lugano (CH)
o Tutor - Varlab (laboratorio di realtà virtuale e aumentata) - Rimini, 2021-2022. Università di Bologna
COLLABORAZIONI E EVENTI
Staff, 2023. FASHION IN 3D. Decolonizing Deconstructing Decentering, ZoneModa International Conference 2023. Università di Bologna, Dipartimento delle Arti - DAR, DamsLab, CFC (Culture Fashion Communication), in collaborazione con CREATURE (The Centre for Creative Arts, Cultures and Engagement), London Metropolitan University. Organizzato da Mariella Lorusso e Simona Segre-Reinach.
Staff, 2021. Casa UniBo, Exhibition. Savignano sul Rubicone, SI FEST 30. FUTURA. Organizzato da: Laurea Triennale in Culture e Tecniche della Moda - Università di Bologna - Campus di Rimini, Master Internazionale in Fashion Studies - Università di Bologna - Campus di Rimini, Dottorato in Scienze e Cultura del Benessere e degli Stili di Vita - Università di Bologna. In collaborazione con: Dipartimento delle Arti - Università di Bologna, Direzione e curatela: Federica Muzzarelli e Ines Tolic.
Assistente curatioriale, 2019-2020. Mostra Transfashional, in collaborazione con l'Università delle Arti Applicate di Vienna, London College of Fashion, UAL, l'Accademia delle Belle Arti di Varsavia, la Scuola Svedese di Tessuti - Università di Borås, Master in Fashion Studies, Università di Bologna - Campus di Rimini. Organizzata con il supporto aggiuntivo del Ministero Federale per le Arti e la Cultura, Costituzione e Media, Austria, Ministero Federale degli Affari Esteri, Austria, Forum Culturale Austriaco di Milano, nonché dell'ambasciata dei Paesi Bassi a Roma e del consolato generale dei Paesi Bassi a Milano.
CONFERENZE, LEZIONI SPECIALI E TALK.
Revival e streetwear di lusso Made in Sanremo. The collaboration between Italian hip-hop and fashion through the small screen (Accepted for). Università di Torino, November 2024
Moda ed Eurocentrismo: Nuove progettualità per rispondere ai cambiamenti socio-culturali. (Accepted for) Cultural Studies. Università di Bologna, September 2024
C'era una volta la 'Moda Mare': Nuovi approcci nella comunicazione della moda Made in Italy online per rigenerare, includere e riattivare i luoghi. (Accepted for) The Sea and Its Spaces in Historical and Philosophical Reflection from Ancient to Contemporary Times - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", September 2024
(Invited session) Philosophy of Fashion: Paths between Communication, Ethics, and Technologies, (Organized by) Veronica Neri & Emanuele Coco. XXV World Congress of Philosophy. Philosophy across Boundaries. Università di Roma La Sapienza, August 2024
L’Italia, lo straordinario luogo comune? Stereotipi e immaginari dell’Italianità per comunicare la moda Made in Italy online. Made for Outside Italy: Italianità through the Transnational Circulation of Audiovisual and Literary Products. Università di Bologna, 2023
Developments of Cultural Appropriation in Mainstream Fashion Brands: Research Notes. FASHIONin3D Decolonizing Deconstructing Decentering. Università di Bologna, 2023
Developments of Cultural Appropriation in Fashion: An In-Progress Research. FACTUM 23 - Fashion Communication: Between Tradition and Future Digital Developments. Università di Pisa, 2023
L’insostenibile leggerezza della moda mainstream: Decolonizzare e decostruire la dimensione del processo creativo. V Convegno Nazionale SISCC. Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 2023
Cultural Appropriation and Inspiration in Fashion, Special Lesson. Academia Italiana di Moda, Firenze, 2023
Discussant, with Giulia Caffaro, International Research Days - FASHION NOW! [Panel 2 - Fashion and Self-Expression]. Università di Bologna, 2022
Cultural Appropriation and Inspiration in Fashion, Special Lesson. Academia Italiana di Moda, Firenze, 2022
Dressed Like a Goddess: The Crisis of Ethics Restarts from Celebrities' Reproduction of Religious Costumes. Celebrity in Crisis, Celebrity and Crisis. Università di Bologna, 2022
Culture and Sustainability: An Interplay of the New Made in Italy Landscape. Fashion Tales, Università Cattolica, 2022 (con N. Maksimova)
The Necessary Conversation. (con N. Maksimova). ZoneModa Special - Sustainable Fashion Inc: The Challenges of Ethical Fashion, Università di Bologna, 2021
The Necessary Conversation. Aziende fashion per il nuovo Made in Italy. (con N. Maksimova). SIFest – Il festival di fotografia, Università di Bologna, 2021