Conseguita la laurea specialistica in Ingegneria Civile nel 2008 e il PhD in Ingegneria Geomatica e dei Trasporti nel 2012 presso l'Università di Bologna, è attualmente Ricercatore a Tempo Determinato presso il DICAM (tipo A) - settore Trasporti (ICAR/05).
Ha collaborato alla didattica nei corsi di Tecnica ed Economia dei trasporti LT, Teoria e Tecnica della Circolazione LM, Progettazione dei Sistemi di Trasporto LM; per l'anno accademico 2021-2022 è professore a contratto per il corso di Trasporti Aerei LM; dall'anno accademico 2022-2023 è titolare del corso di Port Transport Operations per i corsi di Laurea Magistrale in Civil Engineering e Offshore Engineering; dall'anno accademico 2023-2024 è titolare di un modulo dell'insegnamento di Sustainable and Integrated Urban Transit Solutions. Ha regolarmente esercitato attività di docenza nei corsi organizzati nel programma PhD DICAM e nel master di II livello Simur. Nelle attività del Dipartimento, fa parte della commissione Intake per la laurea Magistrale in Civil Engineering e della Commissione Terza Missione.
Dal 2019 al 2022 è stato membro del consiglio direttivo della SIDT (Società Italiana dei Docenti di Trasporti). Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed e con impact factor; dal 2019 è membro del board dei revisori della rivista "Sustainability" edita da MDPI (5YIF 2,801); nel 2022 è Guest Editor di una special issue per la rivista Case Studies on Transport Policy.
Segue tesi di Laurea Magistrale degli studenti dei corsi di Teoria e Tecnica della Circolazione LM, Trasporti Aerei LM, Progettazione di sistemi di trasporto LM, Ricostruzione di Incidenti Stradali LM, Port Transport Operations LM e Tecnica ed Economia dei Trasporti LT.
Iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Bologna dal 2013 e Membro esperto aggregato della 2° commissione per l'abilitazione alla professione di Ingegnere.
Principali argomenti di ricerca:
- Trasporto marittimo: caratteristiche e prestazioni di nodi e reti; stima della capacità ambientale e metodi per la compensazione delle esternalità. Accessibilità del porto. Modelli di domanda merci.
- Trasporto aereo: caratteristiche e prestazioni di sistemi aeroportuali; sviluppo di metodologie per la stima della capacità ambientale di un aeroporto e di modelli e metodi per la compensazione delle esternalità generate da un aeroporto, con specifico riguardo alle emissioni di CO2. Accessibilità aeroportuale. Fenomeni di concorrenza e competizione nell'industria del trasporto aereo (gestione, assetti proprietari, concessione, handling)
- Logistica sanitaria: analisi ed ottimizzazione dei servizi di trasporto aereo degli organi per trapianto, di equipe mediche e pazienti. Studio di fattibilità del trasporto di organi da trapianto su ferro.
- Veicoli a guida autonoma: caratteristiche, impatti sulla safety e certificazione dei veicoli rispondenti alla classe SAE 2-3 e seguenti
- Prestazioni dei nodi di trasporto
- Liberalizzazione e concorrenza nei sistemi e infrastrutture di trasporto
Ha preso parte ai seguenti progetti nazionali e internazionali:
- Dal 2015 collabora con il prof. Luca Mantecchini e con il Centro Nazionale dei Trapianti (CNT) [http://www.trapianti.salute.gov.it/] di Roma, presso l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), nell'elaborazione di linee-guida nazionali per il trasporto aereo di organi, equipe chirurgiche e pazienti; nella costruzione della rete di trasporto nazionale e del database delle attività di trasporto per trapianto in Italia, nel monitoraggio e aggiornamento delle performance della filiera.
- Progetti INTERREG CENTRAL EUROPE:
- ECOTALE - internalizzazione dei costi esterni dei trasporti
- INNOVASUMP - mobilità sostenibile
- MOSES - cooperazione Italia-Croazia
- REIF – infrastrutture regionali per il trasporto merci su ferro
- AirLed - Airport Cities e sviluppo economico locale delle catchment area aeroportuali
- Summer-Winter-Training School
- ATARD - 2017
- SIDT - 2018
- L3 PILOT AUTOMATION - 2020
===========================================================
Produzione scientifica
www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56964821300
www.researchgate.net/profile/Filippo_Paganelli
Ha presentato contributi scientifici ai seguenti convegni:
SIET - SIDT - EWGT - EURO - INAIR - ICTS - SITO
Revisore alla pari per numerose riviste indicizzate, fra cui (in ordine alfabetico):
Aerospace - Applied Sciences – Case Studies on Transport Policy - Sustainability - Traffic Psychology and Behaviour - Infrastructures - International Journal of Environmental Research and Public Health - Mathematical and Computational Applications – Urban Science; ha partecipato alle attività di revisione dei contributi per le seguenti conferenze: Euro Working Group on Transportation, SIDT e TIS
===============================================================
In ambito professionale ha accumulato esperienza nella gestione e pianificazione dell'utilizzo giornaliero delle infrastrutture di Terminal aeroportuale, nell'ottimizzazione della logistica e distribuzione dei Corrieri Espresso Nazionali e collabora con il JRC Comunità Europea sede di Ispra nella stesura delle linee guida per la certificazione dei veicoli a guida autonoma di livello 3.
Ulteriori aree di interesse professionale ed accademico sono il Codice Appalti per lavori - forniture - servizi - servizi speciali (servizi di trasporto collettivo), l'amministrazione e la gestione del real estate da parte di soggetti gestori quali enti pubblici e società di gestione aeroportuale.
===============================================================
TEMI DI TESI
Conversione o creazione di linee di trasporto collettivo di tipo filoviario - Simulazione di nodi e sistemi di trasporto: Analisi del livello di servizio e delle operazioni su reti stradali, ferroviarie (passeggeri e merci), nodi di trasporto (terminal aeroportuali, piazzali aeroportuali, terminal portuali) - Modelli di domanda e di accessibilità - Modelli di offerta di trasporto - Criteri costruttivi e dimensionali dei nodi di trasporto - Analisi critica delle linee guida sulla valutazione di opere pubbliche e infrastrutture - Logistica dei trapianti in Italia: pianificazione e ottimizzazione delle reti di trasporto e alternative modali - Veicoli a guida autonoma.