Argomenti di tesi proposti dal docente.
Il docente è disponibile a seguire tesi su qualsiasi argomento in ambito filosofico-politico, con taglio storico e non analitico. Le mie competenze specifiche riguardano prevalentemente la filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo, il marxismo, la teoria critica in senso ampio e alcuni autori e temi del pensiero antico.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- “Usare” e “apparire” per la fede nello Stato.
Il ruolo della religione nella filosofia politica di N. Machiavelli.
- «La parola e il mondo»: la pedagogia e la riflessione marxista di Paulo Freire
- Dal diritto alla giustizia
Mito, tragedia e redenzione in Walter Benjamin
- Dir-vero su di sé e Dir-vero sull'altro: dispositivi di potere-sapere tra confessione e collaborazione
- Elementi per una sovversione frocix, ovvero l'ontologia transessuale di Mario Mieli
- Fra i progetti del passato e i ricordi del futuro - Consumismo, neocapitalismo e fascismo nell'ultimo Pasolini
- La produttività sociale del desiderio: usi femministi dell'Anti-Edipo
- Le matrici anarchiche dell'abolizionismo carcerario
- Machiavelli tra fortuna e virtù: lo strumento del male
- Perfezione e razionalizzazione: La Terre Australe connue di Gabriel de Foigny
- René Girard, pensatore della (non)violenza:
dalla politica del pharmakos al modello del paracleto
- Spinoza e lo Stoicismo
Virtù è politica
- Veicolare l'informale: Cinema e politica in Deleuze e Rancière
Tesi di Laurea Magistrale
- Amicizia e politica tra Machiavelli e Montaigne
- Genesi e critica femminista del soggetto proprietario
- Gramsci e Foucault, assonanze e divergenze. Il caso del Quaderno 22
- Idéologie et appareils idéologiques d'État: una teoria dell’immaginario tra Althusser e Spinoza
- Per una monografia del pensiero filosofico e politico di Álvaro García Linera
- Sul concetto di istituzione. immaginazione, multitudo e democrazia in Spinoza
- Teoria e prassi nel pensiero etico e politico del Rinascimento: Machiavelli e La Boétie