Foto del docente

Ferdinando Amigoni

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: COMP-01/A Literary Criticism and Comparative Literature

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Angoscia e desiderio: la rappresentazione del male tra Dostoevskij e Moravia
  • Dall’aeronautica alla fantasia: il volo di Miyazaki e Dahl
  • Genitori e figli in Great Expectations: un percorso tra cinema e letteratura
  • Il "romanzo" musiliano di Ulrich e Agathe e una sua variazione in Un amore del nostro tempo di Landolfi
  • Il bestiario di Anna Maria Ortese e Tommaso Landolfi
  • Il dialogo con i morti e l'era digitale
  • Il fuoco in Rimbaud. Un lessico ragionato.
  • La qualsiasità in Verso la foce di Gianni Celati; in dialogo con Luigi Ghirri
  • Murakami e la liminalità nel romanzo La fine del mondo e il paese delle meraviglie
  • Né giusti né colpevoli: rapporto padre/figlio analizzato attraverso L’isola di Arturo di Morante e La Strada di McCarthy, in un conflitto generazionale fatto di assenze e presenze.
  • SPAZI LETTERARI. L’influenza dei luoghi reali nella letteratura di Paul Auster, Gianni Celati e Giampiero Rigosi

Second cycle degree programmes dissertations

  • “ diventare adulti”. la letteratura specchio rappresentativo e riabilitativo dal secondo novecento ad oggi.
  • Charles Baudelaire e Dino Campana: i <> nel <>
  • "La concorrenza sleale de' libri". Una rilettura psicoanalitica di Di bestia in bestia.
  • «Scrivere di follia». Tre casi clinici letterari: Mcgrath, Parise, Ottieri
  • Animali, donne e luoghi nelle opere di Buzzati, Cortázar e Buñuel
  • Animalità e inconscio nei racconti di Tommaso Landolfi e Julio Cortázar
  • Anna Kavan e Amelia Rosselli: la scrittura della follia attraverso la lente di Melanie Klein
  • Attraverso la lente del parallelista: indagine sulla morte nelle Avventure di Pinocchio
  • Creature di confine. L’ibrido donna-animale ne La pietra lunare di Tommaso Landolfi, L'Iguana di Anna Maria Ortese e Sirene di Laura Pugno
  • Dio vero da Dio vero: uno studio sul sacro in Kafka, Morante e Berto
  • Distopia e rappresentazione della realtà. Un intreccio tra l’opera di Haruki Murakami e Romeo Castellucci.
  • Donne narrate da donne. Il femminile negli scritti di Goliarda Sapienza e Fausta Cialente.
  • Due secoli a confronto: l'onirico in Baudelaire e Borges
  • Follia e allucinazione nella società capitalista. Le visioni estreme di Dai cancelli d’acciaio e di Terminus radioso
  • Il disturbo mentale nella letteratura femminile. Il dialogo e la narrazione come antidoti all'indifferenza e alla segregazione in Marguerite Sechehaye, Alda Merini e Simona Vinci.
  • IL FUTURO È MORTO E NOI SIAMO I SUOI PROFETI: IL GENERE DISTOPICO E LA MELANCONIA IN VON TRIER, McCARTHY E VOLODINE
  • Il gioco e la follia. Esplorazione della condizione umana attraverso i personaggi di Murphy e Luzin
  • Il Neutro
  • Il rapporto con l'Altro nella narrativa di Anna Maria Ortese: misticismo, psicoanalisi ed esplorazione dei margini
  • La confessione nel romanzo dei primi anni Duemila: uno sguardo su Bolaño, Roth e Tabucchi.
  • L'Archeologia dei rifiuti. Oggetti e uomini rifiutati nelle opere di Buzzati, Tournier, Calvino, DeLillo e Riccarelli
  • Le riscritture femminili moderne e contemporanee della figura di Circe
  • Luoghi vissuti, spazi attraversati: una topografia esistenziale nei testi di Georges Perec e Luigi Malerba
  • Muoviamo le montagne, un’utopia ‘politica’ di breve distanza
  • Sguardi di figlia: fotografia e memoria in Lalla Romano e Annie Ernaux
  • Sogni di chitarre elettriche. Analisi dell’elemento onirico in The Lamb lies down on Broadway e The pros and cons of hitch hiking
  • Un invito al fallimento. Per uno studio sull’uomosimile nel Pinocchio: un libro parallelo di Giorgio Manganelli.
  • Un materno ambivalente