1987. Laurea in Lettere indirizzo moderno (punti 110 su 110 e
lode), conseguita nell'Università di Bologna. Titolo della tesi:
Lo stile della «Commedia» negli scritti del Pascoli;
relatore: Prof. E. Raimondi.
1994. Titolo di Dottore di ricerca, rilasciato dal Ministero
dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Periodo
di appartenenza alla scuola di dottorato del dipartimento di
Italianistica dell'Università di Bologna: a. a. 1989/90 – 1992/93.
Tesi di dottorato: La più semplice macchina. Lettura freudiana
del «Pasticciaccio»; tutors: prof. A. Battistini, prof.
M. Lavagetto.
1998. Conseguimento dell'incarico di ricercatore in Letterature
comparate (settore scientifico-disciplinare L12D) nella facoltà di
Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bologna.
2001. Nomina a Professore Associato per il settore scientifico
disciplinare L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE
COMPARATE - nella Facoltà di Lingue e Letterature straniere
dell'Università di Bologna, a decorrere dal giorno.
A.a. 2007-2008. Professore Associato di LETTERATURE COMPARATE e
STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA nella Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università di Bologna.
31/01/2023. Idoneità alla prima fascia nel settore concorsuale 10/F4 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - conseguita con giudizio unanime.
Altri titoli
Gli è stato affidato l'incarico di tutor nel corso estivo
(settembre 2000) della scuola Synapsis – European School for
Comparative Studies.
Fa parte dell'editorial board dell'«Edinburgh Journal of
Gadda Studies» (University of Edinburgh).
È tra gli organizzatori del ciclo di conferenze «Il sogno
raccontato nella letteratura», promosso dal Dipartimento
d'Italianistica dell'Università di Bologna (febbraio-novembre
2000).
2008. È membro del jury de thèse all'Université Paris 8
(Vincennes-Saint-Denis) per la tesi di dottorato in Littérature
française // Littérature comparée della Dott. Susi Pietri (sotto la
direzione del Prof. M. Lavagetto e del Prof. J. Neefs).
Ha tenuto un seminario nella European School for Comparative
Studies - Synapsis 2009 / "Shadows" - a Bertinoro, nei giorni
6-13 settembre 2009.
Fa parte del Comitato Scientifico del Centro Studi Sara Valesio (CSSV).
Fa parte del Comitato Scientifico della collana INTERMEDIA Linguaggi, Arti e Media, Pàtron Editore.
Partecipazioni a convegni / Conferenze
- Gadda lettore di Freud, intervento al convegno
Per una storia della polifonia di Gadda. Giornate di studio,
organizzato dal Dipartimento d'Italianistica dell'Università di
Bologna (25-26 marzo 1994).
- Neo-Fantastic Literature in Italy: 1920-1950,
lezione tenuta nel French and Italian Department, University of
Washington – Seattle (8 dicembre 1998).
- Il fantastico italiano, intervento al convegno internazionale
Lo specchio dei mondi impossibili. Il fantastico nella
letteratura e nel cinema, organizzato dal Dipartimento di
Lingue e letterature straniere moderne e dalla facoltà di Lingue e
letterature straniere dell'Università di Bologna (18-19 marzo
1999).
- L'ombre du corps: Belmoro de Corrado Alvaro,
intervento al convegno internazionale, Les ombres et l'au-delà dans les arts
aux XIX et XX siècles, organizzato dal Centre de recherche en
Littérature Comparée de l'Université de Provence (Aix-en-Provence,
29-31 ottobre 2002).
- Gli strani grovigli del vedere : Celati,
Ghirri, Herzog, intervento al convegno internazionale Cultura visuale in
Italia. Prospettive per la comparatistica letteraria,
organizzato dall'Università degli Studi di Palermo (Palermo, 28-30
settembre 2006).
- Carlo Emilio Gadda e la psicoanalisi, intervento
al convegno Psichè-Paideia. 1º Seminario di
Psicoanalisi ed Educazione. Letture contemporanee della
psicoanalisi a 150 anni dalla nascita di Sigmund Freud,
organizzato dal Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti” di
Fabriano (Fabriano, 21 ottobre 2006).
- Guardando la prosa del mondo: Luigi Ghirri e Gianni
Celati, lezione tenuta nella School of Literatures, Languages
and Cultures, University of Edinburgh (25 marzo 2010).
- "Imparare a sopravvivere?": la vita, istruzioni
perechiane per l'uso, lezione tenuta nel Seminario
Internazionale organizzato da "Psicoterapie e Scienze Umane"
(Bologna, 19 febbraio 2011).
- Le milan et les mésanges: une photo de W ou le
souvenir d'enfance, intervento al convegno internazionale La pensée sur l'art
dans le roman des XXe et XXIe siècles, organizzato
dall'Université Paris-Sorbonne (17-18 novembre 2014).
- Fa parte del comitato scientifico e organizzativo del convegno annuale COMPALIT (Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura), dal titolo L’IMMAGINARIO POLITICO. IMPEGNO, RESISTENZA, IDEOLOGIA, tenutosi a Bologna nei giorni 17-19 dicembre 2014.
- Istruzioni per sopravvivere: Georges Perec (1936 - 1982): conferenza tenuta al Museo Ebraico di Bologna (14 maggio 2015)
- NEL NOME DEL PADRE. Franz Kafka, Georges Perec, Philip Roth e Paul Auster: conferenza tenuta al Museo Ebraico di Bologna (10 maggio 2016).
- Il padre nella letteratura occidentale: intervento al convegno internazionale La psicoterapia psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza nei contesti socio-culturali attuali, organizzato dal Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza (Bologna, 20-22 maggio 2016).
- "Lascia una traccia del tuo passaggio": spettri nel photomatic, intervento al Convegno internazionale itinerante 2016/2017 Beyond the Spectre / Al di là dello spettro - Theory and History of Contemporary Spectrality / Teoria e storia della fantasmaticità contemporanea - Spectres of (Post-)Modernity, organizzato delle Università di Bologna, L'Aquila, Luxembourg, Saint-Étienne (23 settembre 2016).
- Presentazione dei libri Leggere Freud. Dall’isteria alla fine dell’analisi di Sergio Benvenuto (Orthotes Editrice, Salerno 2017), e Noia a cura di Pietro Pascarelli (Edizioni Grenelle, Potenza 2017), insieme a Paolo Valesio e agli autori (14 giugno 2017 - Biblioteca Mischiatti di San Colombano - Bologna).
- Coordina la terza sessione del Convegno Internazionale Scrittori fra più mondi / Writers Between Worlds (24 novembre 2017), organizzato dal Centro Studi Sara Valesio (CSSV), in collaborazione con varie istituzione europee e americane (tra le quali: Genus Bononiae. Musei della città, Europa-Universität Flensburg, University of Edinburgh, Université de Haute-Alsace, Université de Liège, Università degli Studi di Ferrara).
- Fa parte del comitato scientifico e organizzativo del convegno annuale COMPALIT (Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura), dal titolo "Dov’è la letteratura? Circolazioni, istituzioni, rapporti di forza", tenutosi a Bologna nei giorni 11-13 dicembre 2024.