Foto del docente

Federico Plazzi

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Settore scientifico disciplinare: BIOS-03/A Zoologia

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Applicazioni del DNA barcoding ad individui di quattro phyla animali (Arthropoda, Mollusca, Phoronida, Brachiopoda)
  • Checklist della fauna insulare italiana a gasteropodi polmonati (Gastropoda: Eupulmonata)
  • funzionalità in vivo di un piccolo RNA non codificante di origine mitocondriale in ruditapes philippinarum
  • Ricostruzione del genoma mitocondriale di Bacillus rossius
  • Un angolo di biodiversità a Bologna: educazione ambientale presso lo Stagno Didattico dei Giardini Margherita

Tesi di Laurea Magistrale

  • Computational interactomics analysis of potential mitonuclear incompatibility factors in Bacillus stick insect hybrids
  • Conservazione e consapevolezza. Studio delle percezioni dei visitatori di un santuario di fauna selvatica in Costa Rica
  • Insegnare l'apparato respiratorio nella scuola secondaria di primo grado adottando l'Inquiry-Based Science Education
  • La Salute di Genere La divulgazione della Medicina e della Farmacologia delle differenze
  • The phylogenetic analysis based on nuclear OXPHOS genes reveals clues of mitonuclear coevolution in Squamata
  • Visori e video didattici nell’insegnamento della biologia

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico

  • "Love the unloved" alla scoperta di sauri e serpenti nella scuola primaria.
  • Adattamento e gioco da tavolo: dinamiche relazionali, processi cognitivi e apprendimento nella scuola primaria
  • Analisi delle misconcezioni legate al tema della selezione naturale e alla teoria evolutiva di Charles Darwin nei differenti gradi scolastici
  • Analisi sulla percezione della diversità animale nei bambini di scuola primaria
  • Applicare il Game-Based Learning nell’introduzione della diversità animale nel primo ciclo d’istruzione
  • DAL TABELLONE ALL'EVOLUZIONE: Analisi dell'efficacia dei giochi da tavolo nella didattica dell'evoluzione
  • Dalle api alla didattica: un progetto educativo per la scuola dell'infanzia
  • Dinosauri, gioco e apprendimento: l'applicazione del game-based learning nella scuola primaria e dell'infanzia
  • Endless evolution: imparare l'evoluzione giocando
  • Endless Evolution: un gioco da tavolo a tema evoluzione per i bambini della scuola primaria.
  • Il DNA: storia, strutture, funzioni. Una proposta didattica per la scuola primaria.
  • Il mondo delle api, percorso didattico tra scienza ed ecologia
  • Insegnare anatomia umana alla scuola primaria. Una proposta didattica per l'apparato digerente
  • Insegnare l’evoluzione. Un’indagine su comprensione e accettazione della teoria darwiniana in ambito scolastico
  • La classificazione dei viventi alla scuola primaria: un'indagine esplorativa sui caratteri diagnostici degli animali
  • La didattica delle scienze naturali attraverso i molluschi
  • La genetica alla scuola dell'infanzia: un progetto didattico per scoprire come siamo descritti dai nostri geni
  • La società delle api: imparare dalla natura l'apprendimento cooperativo in classe.
  • Tra gioco e scienza: un'analisi del ruolo dei giochi da tavolo nella comprensione della teoria dell'evoluzione di Darwin
  • Un mondo di piccoli organismi
  • Vita da insetto. Accostarsi alla diversità degli insetti alla scuola primaria