Dopo essersi laureato con lode in Sociologia presso l'Università di Bologna ed avere ottenuto una laurea magistrale con lode in Analisi dei Processi Sociali dall'Università di Milano-Bicocca, ha conseguito un Dottorato Europeo con lode all'Università IULM di Milano discutendo una tesi intitolata "One Pandemic, Many Controversies. Mapping the COVID-19 'Infodemic' via Digital Methods". Durante la sua ricerca dottorale è stato coinvolto nella creazione dell'Osservatorio Infodemico, un progetto cofinanziato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
In qualità di collaboratore di ricerca, ha partecipato al progetto PRIN2015 "Media e Terrorismo" e ai progetti Horizon 2020 "inDICEs" (digitalizzazione della cultura) e "EUMEPLAT" (europeizzazione tramite contenuti delle piattaforme digitali). Durante il dottorato ha inoltre trascorso dei periodi di ricerca presso il Center for Internet and Society del CNRS di Parigi nel 2021 e al Medialab dell'Università di Ginevra nel 2023. Come assegnista di ricerca è stato invece membro della fondazione "FAIR", un partenariato di ricerca finanziato dal PNRR. All'interno di questo progetto la sua ricerca si è concentrata sull'Intelligenza Artificiale Generativa, esplorando l'utilizzo di questi strumenti come metodi per potenziare e innovare la ricerca sociale e come attori della comunicazione. Attualmente è impegnato in un ulteriore assegno di ricerca all'Università di Milano-Bicocca sull'interazione tra algoritmi e cittadinanza. Inoltre è ricercatore associato presso il Medialab dell'Università di Ginevra all'interno del progetto "UnMiSSeD" (teorie del complotto, scienza e sottoculture digitali) finanziato su bando competitivo dallo European Media and Information Fund.
È stato tutor didattico per gli insegnamenti di laurea magistrale "Big Data and Digital Methods" presso l'Università di Milano Statale e "Media, Potere e Società" presso l'Università di Milano-Bicocca, dove attualmente è docente a contratto per il laboratorio in "Machine Learning e Intelligenza Artificiale Generativa per la Ricerca Sociale" e per il corso in "Videosorveglianza, Datafication e Nuove Forme di Controllo". È inoltre professore a contratto di "Metodi Qualitativi per lo Studio dei Media Digitali" presso l'Università di Bologna. Infine, ha partecipato alla progettazione del MOOC presso la KU Leuven intitolato "Developing Digital Transition Strategies for Cultural Heritage Institutions", dove insegna due moduli sull'economia dell'attenzione e sulla produzione culturale digitale.