Foto del docente

Federico Fallavollita

Professore associato

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-10/A Disegno

Curriculum vitae

Posizione Accademica e Formazione

Federico Fallavollita, architetto, è professore associato di Disegno presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Si è laureato con lode in Architettura presso l'Università Sapienza di Roma. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo nel 2008 presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura della stessa università. La sua tesi di dottorato, intitolata Superfici Rigate e Superfici sviluppabili Sviluppabili: Una Rilettura Attraverso il Laboratorio Virtuale, ha approfondito lo studio delle superfici rigate utilizzando strumenti di modellazione digitale.

Interessi di Ricerca

La sua ricerca si concentra sulla rappresentazione, sul disegno architettonico e sulle metodologie di rilievo, con particolare attenzione all’interazione tra geometria descrittiva, architettura e strumenti digitali. Ha contribuito a studi sul rinnovamento della geometria descrittiva attraverso i metodi di rappresentazione digitale e ha partecipato a diversi progetti di ricerca relativi alla modellazione digitale 3D in architettura.

Contributi Scientifici e Pubblicazioni

Ha partecipato a numerose conferenze e seminari internazionali, presentando diversi contributi di ricerca, tra cui Construction of the Three Principal Axes of Quadric Ruled Surfaces, intervento tenuto come relatore alla 15th International Conference on Geometry and Graphics (2012).

Ha collaborato alla stesura di Geometria Descrittiva, Vol. I e II di Riccardo Migliari (2009), contribuendo ai capitoli Costruzioni Relativi al Cerchio (Vol. I) e Superfici Rigate (Vol. II). Inoltre, ha partecipato alla realizzazione della prima edizione critica dei disegni del De Prospectiva Pingendi di Piero della Francesca, coordinata dal Prof. Riccardo Migliari (De Prospectiva Pingendi. Volume III B. Tomo II Disegni, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2017).

Negli ultimi anni, ha collaborato con il Professor Fabrizio Ivan Apollonio e il ricercatore Riccardo Foschi nello studio delle ricostruzioni ipotetiche virtuali. Tra le sue pubblicazioni più recenti si annoverano Terminological Study for Scientific Hypothetical 3D Reconstruction (2024) e The Critical Digital Model for the Study of Unbuilt Architecture (2021).

Progetti di Ricerca e Collaborazioni

Ha collaborato con il gruppo di ricerca guidato da Marco Gaiani per lo sviluppo di strumenti computazionali per lo studio e la visualizzazione dell'architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. In particolare, ha contribuito alla realizzazione di modelli 3D dei portici di Bologna, un progetto finalizzato alla documentazione e valorizzazione del patrimonio architettonico.

Inoltre, ha collaborato con il gruppo di ricerca tedesco DFG Research Network: Digital 3D Reconstructions as Tools of Architectural Historical Research (2018–2022) nella preparazione di un volume sulle ricostruzioni virtuali, intitolato Handbook of Digital 3D Reconstruction of Historical Architecture (2024).

Coordinamento di Progetti Internazionali

È stato coordinatore e responsabile del team del progetto Erasmus+ Computer-based Visualization of Architectural Cultural Heritage (CoVHer, Project No. 2021-1-IT02-KA220-HED-000031190), un'iniziativa che ha coinvolto sette partner internazionali (cinque università e due aziende private) provenienti da cinque paesi europei (Italia, Spagna, Portogallo, Germania e Polonia).

L’obiettivo principale del progetto è stato definire linee guida pratiche e metodologie operative per lo studio, la realizzazione, la visualizzazione e la valutazione critica di modelli 3D di manufatti architettonici non più esistenti o mai costruiti, seguendo la Carta per la Conservazione del Patrimonio Digitale (UNESCO, 2003). Tra i principali risultati del progetto vi è lo sviluppo di un MOOC (Massive Open Online Course) interamente dedicato alla teoria e alla pratica delle ricostruzioni virtuali ipotetiche.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.