Foto del docente

Federico Casolari

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-10/A Diritto dell’unione europea

Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale

  • Balancing Mutual Trust and Fundamental Rights: a critical analysis of the European Arrest Warrant system in the context of Judicial Cooperation and the Protection of Fair Trial Rights
  • Between Climate and Energy Crises: Climate Change's Impact on EU Energy Law
  • constitutional implications of a european army: analyzing the european union defence framework and prospect for a common force
  • How has Brexit impacted UK migration policy?
  • Navigating the AI Act’s impact in the satellite industry through SES case study
  • The Concept of European Citizenship and the Relationship with National Citizenship: A Focus on Italian Legislation
  • The EU Accession Process in the Western Balkans: Case Study of Albania’s Integration and the 2016 Justice Reform
  • the impact of eu anti-money laundering directives on the rule of law: a critical analysis of the european central bank’s supervisory role
  • The Right to Data Protection: Security vs. Transparency in Developing EDA-NATO Interoperable Capabilities

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico

  • il divieto di simboli religiosi sul luogo di lavoro nel diritto dell’unione europea
  • Can Europe rise to the challenge? EU constitutionalism and the rule of law crises
  • Dalla lotta al disboscamento illegale alla lotta alla deforestazione nel nuovo Regolamento 1115/2023
  • Due diligence d'impresa in materia di diritti umani e sostenibilità alla luce delle iniziative UE in corso
  • Espulsione o recesso de facto dall’Unione europea? Due possibili soluzioni al dilemma di Copenaghen.
  • Etichettatura dei prodotti alimentari e tutela del consumatore: l'approccio olistico della legislazione dell'Unione europea
  • EU Support to Lebanon: Is This The Case? An Analysis of the Syrian Refugee Crisis in a Fragile Regional Context
  • Evoluzione della tutela del minore online nel diritto dell'Unione Europea
  • Gli effetti pregiudiziali delle sentenze interpretative della Corte dell'Unione europea
  • Il Mandato d'Arresto Europeo: uno strumento di cooperazione giudiziaria nell'ambito dell'Unione Europea e i suoi sviluppi giurisprudenziali
  • Il principio di solidarietà fra Stati membri nelle politiche energetiche europee in tempi di crisi degli approvvigionamenti: evoluzione e prospettive giuridiche
  • il regolamento relativo alle sovvenzioni estere distorsive: nuove frontiere nella tutela del mercato unico europeo
  • La Convenzione di Istanbul: un'analisi giuridica della lotta alla violenza contro le donne nell'Unione europea
  • La governance dei dati nel contesto europeo ed extra-europeo
  • La protezione temporanea per gli sfollati provenienti dall’Ucraina: inquadramento e prospettive del diritto dell’Unione europea in materia di risposta a situazioni di afflusso migratorio massiccio
  • La tutela dei diritti umani negli accordi commerciali di nuova generazione dell’Unione europea. Clausole essenziali e capitoli sul commercio sostenibile a confronto
  • La tutela della biodiversità nel diritto dell'Unione europea. Una valutazione di insieme del sistema Natura 2000.
  • Le politiche migratorie durante la pandemia da Covid-19: Un'analisi delle misure adottate dall'Unione europea
  • The Accession of the European Union to the European Convention of Human Rights and Fundamental Freedoms: past and current challenges
  • The European Central Bank's competences and recent crisis scenerios
  • The European Common Foreign Security Policy Facing the Russian-Ukrainian Conflict: Time to Close the Kerkaporta?
  • The european union’s and its member states’ military support to ukraine: a critical appraisal on the basis of international and european law
  • The mandate of the European Central Bank and climate change
  • The principle of non-discrimination and the concept of religious freedom
  • TWO CUSTOM UNIONS AT ONCE: Development of the Irish border’s regulation after the Protocol on Ireland/ Northern Ireland

Tesi di Scuola di Specializzazione

  • “Le concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative: inquadramento normativo e giurisprudenziale, interno ed eurounitario”
  • La gestione dei fondi europei negli enti locali e nuove esigenze per l'attuazione del PNRR
  • La valutazione di impatto ambientale nel diritto UE: le ipotesi di esenzione e il caso del rigassificatore di Piombino