Foto del docente

Federico Bertoni

Professore ordinario

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: COMP-01/A Critica letteraria e letterature comparate

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Il mulino sulla Floss: una formazione mancata
  • “Volevo scrivere semplice” Calvino, Stevenson e la leggerezza
  • Giochi di sguardi: male e female gaze in Alias Grace di Margaret Atwood
  • Il canone modernista italiano nei manuali scolastici: Pirandello, Svevo, Tozzi
  • Il potere della parola: una rappresentazione letteraria attraverso il trauma linguistico
  • La ricerca dell'eroe nella letteratura contemporanea: il caso di Javier Cercas
  • Ladri di genio. Forme della mediazione interna nella letteratura contemporanea
  • Le Cosmicomiche e Ti con zero: progetti, influenze e teorie
  • Narratore inattendibile e malattia della mente: tre romanzi del '62
  • Realismo e immaginario figurativo: "I promessi sposi" nel paragone ottocentesco con la pittura fiamminga
  • Vita e letteratura: le fitte trame del desiderio nella narrativa di Calvino

Tesi di Laurea Magistrale

  • "È la lotta che unisce". Letteratura e Resistenza negli anni Zero
  • "Qui non può accadere": ucronia e controstoria in The Plot Against America
  • "Stories, theories and things": Christine Brooke-Rose tra narrativa e critica letteraria
  • "Underworld" di Don DeLillo: un'indagine strutturale
  • «Fuori di quell’immagine, non esisteva, né poteva esistere» Le rappresentazioni del femminile e la questione di genere nella narrativa di Vladimir Nabokov
  • «How the real becomes the reel», il personaggio-spettatore nella narrativa di Don DeLillo tra media e tecnologia
  • «On ne naît pas Je, on le devient»: problematizzazione dell’Io nell’«autofiction expérimentale» di Chloé Delaume
  • A due voci: scrittura femminile e narrazione inattendibile in The Handmaid's Tale di Margaret Atwood
  • Analisi critica comparata dei romanzi Le case del malcontento di Sacha Naspini, Turbine di Juli Zeh, Casa di giorno, casa di notte di Olga Tokarczuk sulla base dell'unità di luogo del paese
  • Bartleby lo scrivano. Uno studio sul personaggio
  • Camere vista deserto: uno sguardo sulle poetiche di Antonioni e Buzzati
  • Complicità involontaria: il ruolo del lettore e l'empatia negativa
  • Dalla Ferita al Sorriso. Uno studio sulla prima produzione di Vincenzo Consolo
  • Frantumare la quarta parete: metafinzione e ribellione narrativa in Galdós, Unamuno e Pirandello
  • Frontiere porose: il rapporto tra fatto e finzione in "Frantumi" di Binjamin Wilkomirski
  • Gli spettri della cultura occidentale nell'opera di Don DeLillo
  • Gustave Flaubert: una teoria letteraria attraverso le lettere
  • Hacerse uno con el lector: Miguel de Unamuno e il rapporto con il lettore
  • Il mondo così com'è. Narrazione e punto di vista in Cormac McCarthy
  • Il racconto frantumato. La letteratura non lineare e il senso della narrazione
  • Il richiamo dell'Abisso. Morte, sconfitta e fallimento nell'opera di Jack London
  • Il romanzo degli anni di piombo
  • Il romanzo modernista tra Isaak Babel' e Joseph Roth: un'analisi dell'Armata a cavallo e di Hotel Savoy
  • Il teatro onirico del '900. Un viaggio tra Strindberg, Svevo e Pirandello.
  • La ferita nella messa del libro: percorsi di letteratura ergodica
  • La forma del lutto: procedimenti e strategie per raccontare la morte
  • La rappresentazione del male: i serial killer e l'empatia negativa
  • La Ville mode d'emploi. La rappresentazione e l’influenza di Parigi nell’opera di Italo Calvino e Georges Perec
  • L'ambiguità del male: studio comparato delle opere di Robert Louis Stevenson e Henry James
  • L'America di Philip Roth
  • Lentezza e complessità: la narrazione rallentata in Dostoevskij, Sterne, Gadda e Barth
  • LEZIONI DI LETTERATURA FANTASTICA. Commentatori inattendibili nelle opere di Vladimir Nabokov e Giorgio Manganelli
  • L'identità e il reale nel passaggio dall'industriale al postindustriale. Uno studio comparativo di "Daewoo" di François Bon e "Works" di Vitaliano Trevisan
  • Lo spazio della scrittura di Maurice Blanchot
  • L'occhio e l'icona. La letteratura dal punto di vista di Andrea Tarabbia
  • Meta-Nonfiction. Ovvero, Come si racconta la realtà nella letteratura ipermoderna
  • Pagine di cristallo. Fenomenologia della trasparenza letteraria
  • Per necessità di sogno: il fantastico nella narrativa di Michele Mari
  • Quando una storia diventa una storia. Voci e persone nei romanzi di Margaret Atwood
  • Sempre la solita storia. Il retelling nella letteratura young adult
  • Sono stati commessi degli errori: il romanzo familiare di Jonathan Franzen.
  • Stare al gioco. L'ambiguità del «Giro di vite» tra letteratura e cinema
  • Testimoniare il proprio tempo: un'indagine sull'attività resistenziale e letteraria di Fausta Cialente, Joyce Lussu e Luce d'Eramo
  • Tra il fuori e il dentro: so-stare sulla soglia dell’immaginazione. Calvino e Celati attraverso Bachelard, per il recupero di una rêverie poetica
  • Trame, complotti, controstorie: Il caso Kennedy tra fatto e finzione
  • Un altro genere di sperimentalismo. La scrittura eccentrica di Alice Ceresa ne La figlia prodiga tra femminismo e neoavanguardia
  • Un esempio di "late modernism": Malcolm Lowry e Under the Volcano
  • Vivere l'orrore giorno per giorno: ruoli e scrittura della vita quotidiana durante la guerra e l'occupazione in Aragon, Morante e Némirovsky.
  • Voce incarnata: rappresentazioni dell'amore queer in "Orlando" e "Il Pozzo della solitudine".