Foto del docente

Federica Moscatelli

Dottoranda

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

Curriculum vitae

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

  • Novembre 2022 - in corso
    Dottoranda in "Lingue, Letterature e Culture moderne: Diversità e Inclusione"

    XXXVIII ciclo
    Curriculum "World Literature e studi postcoloniali"
    Università Alma Mater Studiorum di Bologna
    Supervisor: Prof. Edoardo Balletta
  • Settembre 2017 - Luglio 2019
    Laurea magistrale in "Letterature moderne, comparate e postcoloniali" (LM-37)
    Università Alma Mater Studiorum di Bologna
    Titolo della tesi: Rappresentare la migrazione. Uno sguardo al fenomeno migratorio tra Messico e Stati Uniti d'America.
    Relatore: Prof. Edoardo Balletta
    Correlatore: Prof. Bruno Riccio
    Voto: 110 con lode

  • Marzo 2019 - Giugno 2019
    Ricerca tesi all'estero
    Ricerca tesi nel centro di accoglienza per migranti "La Asunción" Puebla, Messico.
  • Gennaio 2018 - Giugno 2018
    Mobilità Overseas - Tecnológico de Monterrey, Messico
    Università Tecnológico de Monterrey, Monterrey, Nuevo León, Messico.
    Vincitirice borsa di studio Overseas.
  • Settembre 2014 - Luglio 2017
    Laurea triennale in "Lingue e letterature straniere" (L-11)
    Università Alma Mater Studiorum di Bologna
    Titolo della tesi: Mito e identità. Il mito vivo della cultura mexica.
    Relatore: Prof. Giovanni Gentile Marchetti
    Correlatore: Prof. Edoardo Balletta
    Voto: 110 con lode

DIDATTICA

  • Settembre 2019 - Ottobre 2022
    Professoressa di Lingua e Cultura Spagnola e Inglese
    Istituto di Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci (Prato, PO), Scuola Media Statale G.Pescetti (Sesto Fiorentino, FI), Scuola Media Statale G.Rodari (Scandicci, FI).

CONVEGNI

  • 17/12/2022
    Relazione al convegno: DIVE-IN Conference- Re-construction and Responsibility: An Itinerary through Diversities and Inclusion. 
    Titolo dell'intervento: Reconstructing alterNatives cosmogonies in Hispano-American literature.
    Università di Bologna
  • 07/06/2023
    Relazione al convegno: Processi di Scrittura e Riscrittura tra letteratura e linguistica.
    Titolo dell'intervento: Riscrivere la storia della conquista in Messico. La versione contemporanea di Hugo Hiriart.
    Università di Pisa
  • 06/07/2023
    Relazione al convegno europeo annuale 2023 organizzato dalla Utopian Studies Society: Utopian Imaginaries. 
    Titolo dell'intervento: A New Mythology for the future after the apocalypse of the present in Hispano-American narratives.
    Babes-Bolyai University, Cluj-Napoca, Romania
  • 18/08/2023
    Relazione al convegno annuale organizzato dalla Science Fiction Research Association: Distruptive Imagination. 
    Titolo dell'intervento: The function of ironic language in contemporary mexican dystopias. 
    TU University, Dresden, Germany
  • 20/10/2023
    Relazione al convegno: Electricdreams - Between fiction and society II. The (Post)human Condition in Times of Crisis: The Interplay between Artificial Intelligence, Otherness, and Environmentalism.
    Titolo dell'intervento: Technoutopias and technocolonization in Ygdrasil by Jorge Baradit.
    Università IULM, Milano
  • 01/12/2023
    Relazione al convegno internazionale: As If, But Differently: Meditations on the Realisms of Our Times.
    Titolo dell'intervento: Pre- colonial roots, nomadism, and community as post-apocalyptic resistance in Tejer la Oscuridad by Emiliano Monge
    St. Kliment Ohridski University, Sofia, Bulgaria
  • 19/06/2024
    Relazione al convegno dell'Associazione Italiana di Studi Iberoamericani (AISI): Sorriso amaro: reflexiones sobre el humorismo en América Latina (1990-2023).
    Titolo dell'intervento: Reírse juntos desde la herida. La función del lenguaje irónico en La destrucción de todas las cosas de Hugo Hiriart.
    Università di Napoli L’Orientale, Napoli
  • 20/08/2024
    Relazione al convegno Jornadas Andinas de Literatura Latinoamericana (JALLA): Utopías y distopías de la tierra.
    Titolo dell'intervento: Raíces precoloniales, nomadismo y comunidad como resistencia postapocalíptica en Tejer la Oscuridad de Emiliano Monge. Pontificia Universidad Católica de Chile di Santiago
  • 13/12/2024
    Relazione al Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (COMPALIT): “Dov’è la letteratura? Circolazione, istituzioni, rapporti di forza”.
    Titolo dell'intervento: Ripensare il post-umanesimo, tra locale e universale: prospettive alternative dal Sud Globale.
    Università di Bologna

 

 

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.