Scarica Curriculum Vitae (.ssa Mennuni_aggiornato_marzo.pdf 254KB )
La Dott.ssa Federica Mennuni è attualmente assegnista di ricerca per il S.S.D MAT/04 presso il Dipartimento di Matematica dell’ Alma MAter Studiorum Università di Bologna da Marzo 2024. Il tema dell’assegno è legato al progetto PRIN “Learning Math in Prison”.
I suoi interessi di ricerca riguardano l'insegnamento e l’apprendimento dell’analisi matematica a tutti i livelli scolari e in particolare a livello universitario, l’effetto dell’uso delle tecnologia nei processi di insegnamento-apprendimento della matematica ad ogni grado scolare e la formazione insegnanti.
Formazione
Laureata magistrale in Matematica nel 2019 presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro con voto 110/110, la Dott.ssa Mennuni ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica e Matematica presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro in data 12 Marzo 2024 con valutazione Ottimo senza Lode, discutendo una tesi in Analisi Matematica avente un focus specifico riguardante risultati di esistenza di soluzioni deboli limitate non banali per problemi ellittici quasilineari di tipo variazionale sotto opportunte ipotesi di crescita del termine non lineare in domini limitati e illimitati.
Attività didattica
Negli anni accademici 2018/19 e 2023/24 è stata tutor didattico per l’insegnamento di Matematica ed elementi di statistica e di Istituzioni Matematiche 1 per gli studenti del CdL in Scienze Biologiche e Scienze della Natura e per gli studenti del CdL in Chimica presso l’Università di Bari.
Nell'anno accademico 2023/2024 (da Ottobre 2023 a Gennaio 2024) ha tenuto il corso di Esercitazioni di Matematica per gli studenti del corso di Laurea in Scienze Biologiche Ambientali (Sede di Civitavecchia) presso l'università della Tuscia. Negli stessi mesi, ha tenuto il corso di corso di supporto di Matematica per gli studenti del corso di Laurea in Scienze Biologiche Ambientali (Sede di Civitavecchia) della stessa università.
Appartenenza a società scientifiche
Dal 2020 è membro dell’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica.
Dal 2023 è socio dell’Unione Matematica Italiana (UMI).