2025: Assegno di ricerca (Dipartimento di Beni Culturali, Ravenna) dal titolo “Tecniche di acquisizione 3D reality-based, modellazione 3D, processing, rendering, video-editing per la valorizzazione del patrimonio culturale", finanziato sul progetto: "Finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Istruzione e ricerca - Università di Bologna.
2022-2024: Dottorato di ricerca in Beni Culturali e Ambientali (XXXVII ciclo PON) - Università di Bologna. Supervisori: Prof. Alessandro Iannucci
2023: Tirocinio presso Touchwindow S.r.l., Via dell'Industria, 13, Montaletto (RA).
2020-2022: Borsista di ricerca (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Ravenna) nell’ambito del progetto DARE sezione A61 (Shaping an attractive and speaking Darsena)
2019-2020: Volontaria SCN presso FrameLAB - Multimedia & Digital Storytelling, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani (RA)
2017- 2020: video maker freelance presso associazioni e case di produzione indipendenti
2017: Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale (Università degli studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia Via Barberia,4) con una tesi dal titolo "L'evoluzione della musica visiva dallo schermo alla materia. Dispositivi di interazione e linguaggi contemporanei"
2013: Laurea triennale in Beni e attività culturali (Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazza Francesco Morlacchi) con una tesi dal titolo "I Puritani di Giorgio De Chirico"
CAMPAGNE DI RILIEVO
[06/2023 – 07/2023] Progetto PNRR "CHANGES", Spoke 4, "Virtual Technologies for Museums and Art Galleries". Acquisizione fotogrammetrica di campioni provenienti dalla collezione di Ulisse Aldrovandi, esposti durante la mostratemporanea "L'altro Rinascimento: Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo" tenutasi presso Museo di Palazzo Poggi di Bologna a dicembre 2023.
[07/2023 – 03/2024] Progetto "A cielo aperto" - ricostruzione dell’assetto originale della Torre Tonda Est della Rocca di Riolo Terme. Acquisizione fotogrammetrica tramite SAPR della Torre Est della Rocca per il futuro inserimento in applicazioni di realtà estesa.
[02/2023 – 03/2023] Progetto "Rilievi e modelli 3D per la ricostruzione virtuale. Applicazioni multimediali per la Cattedrale di Udine". Acquisizione fotogrammetrica di arredi e ambienti del Duomo di Udine nell'ambito della ricerca cofinanziata dall’Istituto Pio Paschini di Udine, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, (Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale), l’Università di Bologna (Dipartimento delle Arti, Dipartimento di Beni culturali, Dipartimento di Architettura), e la Parrocchia di Santa Maria Annunziata nella Chiesa Metropolitana di Udine.
[05/2023 – 07/2023] Campagna di rilievo per lo studio "Ipotesi sulle origini ravennati degli archetti pensili". Acquisizione fotogrammetrica tramite SAPR orientata all’acquisizione dei prospetti di 6 pievi
dislocatenelle province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena (Pieve di San Pietro in Trento, Pieve di
Santa Mariain Centum lisina,Pieve di San Pancrazio, ieve di SantaMaria in Ronta,Pieve di San Pietro
in Sylvis, Pievedi San Giovanni in Ottavo(detta Pieve del Tho).