2022 (in corso): Dottorato di Ricerca in Patrimonio Culturale nell'Ecosistema Digitale. Obiettivo della ricerca è l’individuazione di strategie di comunicazione del patrimonio museale attraverso strumenti digitali sostenibili e/o a basso costo, in contesti museali “dimenticati” a bassa intensità di visite, con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità comunicative delle collezioni.
2022: Contratto di lavoro autonomo non occasionale nell’ambito del progetto DARE (UIA, Project Number UIA04-137, 2019-2023) consistito nella produzione di un’efficace implementazione del digital archive attraverso la piattaforma i Media Cities e il portale https://www.darsenaravenna.it/, nella realizzazione di storymaps e di ricostruzioni 3D relative agli insediamenti presenti, passati e futuri del distretto della Darsena di Ravenna nonché di una complessiva strategia di fruizione pubblica e condivisa dei diversi materiali di digital storytelling già prodotti nell’ambito del progetto.
2021: Borsa di Ricerca condotta nell’ambito del progetto DARE (UIA, Project Number UIA04-137, 2019-2023) consistita nell’individuazione di tools e metodologie efficaci per la costruzione di Virtual Museum e per il Digital Storytelling finalizzato alla rappresentazione, la conoscenza e la
comunicazione di realtà urbane industriali e commerciali, con particolare riferimento al distretto della Darsena di Ravenna.
2020: Volontaria Servizio Civile Universale presso il laboratorio FrameLAB - Multimedia & Digital Storytelling del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, Campus di Ravenna all'interno del progetto "L'università e la città: fare comunità".
2019: Laureata frequentatrice presso il laboratorio di Osteoarchelogia e Paleoantropologia - Bones Lab del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, Campus di Ravenna.
2018: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico. Laureata con lode con una tesi in Antropologia Fisica dal titolo "Studio antropologico dei resti inumati delle necropoli di età imperiale e tardoantica della città romana di Suasa (AN)".
2017: Laboratorio di Osteoarchelogia e Paleoantropologia - Bones Lab (150 ore)presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'università di Bologna, Campus di Ravenna.
2018: Laboratorio di Archeozoologia (50 ore) presso il Dipartimento di Storia culture civiltà dell'università di Bologna, Campus di Ravenna.
2015: Laurea Triennale in Beni Culturali. Laureata con una tesi in Antropologia, Ecologia e dinamiche delle popolazioni umane dal titolo "Studio di alcune sepolture di epoca rinascimentale della Basilica di S. Maria Maggiore in Trento (TN)".
2015: Laboratorio di Osteoarchelogia e Paleoantropologia - Bones Lab (150 ore)presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'università di Bologna, Campus di Ravenna.
2014: Laboratorio di Bioarcheologia (50 ore) presso il Dipartimento di Storia culture civiltà dell'università di Bologna, Campus di Ravenna.
Correlazioni tesi
2024
Tesi di: Chiara Tamburro - Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
I Mascheroni cesenati di via Milani: Restauro e valorizzazione di opere plastiche obliate dal tempo
2023
Tesi di: Alessandra Pisano - Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
Il restauro della vasca della Domus CD. dei Leopardi (I sec. d.C. – V sec. d.C.) della città romana di Ostra. Lo studio del manufatto dal punto di vista storico, archeologico e materico. Area di sperimentazione: l'applicazione di consolidanti su un bene archeologico conservato all'aperto
Tesi di: Simona Lombardi - Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
POST FATA RESURGO Il restauro del gruppo scultoreo Adamo ed Eva di Jean René Gauguin e la sua valorizzazione attraverso l’esposizione
2020
Tesi di: Maria Giuseppina Valeri - Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
Il restauro del sarcofago della Cappella delle reliquie in Sant'Apollinare Nuovo: ricerca e studio delle vicende che hanno portato alla nuova collocazione. La ricostruzione 3D dell'antico assetto strutturale: una nuova proposta conoscitiva
Tesi di: Elena Sagripanti - Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
Domus tardoantica di Via Dogana a Faenza. Il mosaico del vestibulum. Completamento del restauro. Metodologie di restauro virtuale finalizzate alla musealizzazione
Tesi di: Bianca Trombi - Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
Dalla Chiesa di San Rocco di Montegridolfo ai laboratori: trasporto e restauro dell'affresco distaccato "Madonna in trono col bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano". Storia delle vicende conservative e tema della movimentazione delle opere d'arte
Tesi di: Diana Scirri - Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
Le decorazioni architettoniche fittili del Santuario di Monte Rinaldo. Studio di una metodologia di intervento. Idee per un museo alla portata di tutti: musealizzazione, valorizzazione e didattica
Attività di scavo
2016: Scavo archeologico nel sito di Tar, Porec (HR), Università di Bologna
2016: Scavo archeologico nel sito di San Severo, Classe (RA), Università di Bologna
2015: Scavo archeologico nel sito di San Severo, Classe (RA), Università di Bologna
2014: Scavo archeologico nel sito di San Severo, Classe (RA), Università di Bologna
2013: Scavo archeologico nel sito di San Severo, Classe (RA), Università di Bologna