Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
Second cycle degree programmes dissertations
- Analisi dei dati da ricognizione da Cervia Vecchia. Aspetti di metodo e prime interpretazioni.
- Analisi paleogenetiche su resti scheletrici dalla necropoli romana di Contrada Nevola, Corinaldo (AN)
- Detecting and Mapping Hilltop Sites Between the Cesano, Misa, and Nevola River Valleys (Marche, Italy).
- Il contributo del telerilevamento aereo e satellitare per lo studio delle tombe picene a circolo con fossato anulare nelle Marche
- Indagini non invasive integrate per la valutazione dell’archeologia sepolta. I siti di Contrada Molino (Ostra Vetere) e di Via Spineto (Serra De’ Conti) nella Valle del Misa (Ancona).
- Ipoplasia dello smalto e strie di Harris: dal clinico all’archeologico. Analisi antropologiche per lo studio dello stile di vita degli individui dalla necropoli di Contrada Nevola a Corinaldo (Ancona).
- La Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna. Indagini GPR e analisi storico-archeologica
- La necropoli picena e romana di Contrada Nevola a Corinaldo (Ancona): un progetto di Archeologia Partecipata per la valorizzazione e la fruizione del contesto.
- La necropoli romana di Contrada Nevola a Corinaldo (AN): indagini bioarcheologiche e studio del rituale funerario nelle deposizioni dei subadulti
- La ritualità funeraria nell'Orientalizzante piceno: studio delle fosse rituali nel sito della necropoli di Contrada Nevola a Corinaldo (AN)
- Mapping Bronze Age Mobility and Effective Visual Control in the Apennines: A GIS-Based Approach for the Case of Ca' Nova di Albareto - Revisiting Protohistoric Mountain Landscapes
- Prima e dopo lo scavo. Geofisica e riscontri stratigrafici per l’indagine delle città romane
di Suasa (Ancona) e Falerio Picenus (Fermo).
- Raccontare l’archeologia. Un progetto di comunicazione e di educazione al patrimonio culturale per la valorizzazione della necropoli di Contrada Nevola a Corinaldo (Ancona)
- Un approccio integrato per la ricerca archeologica: il caso studio in località Fondo dell'Orto, Castellammare di Stabia, Napoli.
Specialisation Schools dissertations
- La carta del potenziale archeologico del comune di Corinaldo: aggiornamento e nuove indagini.