F. Boschi, Carte dello spessore e della profondità minima e massima del deposito archeologico, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2009, pp. 192 - 193 [capitolo di libro]
H. Becker; F. Boschi; S. Campana, Contributo per lo sviluppo storico della magnetometria applicata all'archeologia. Perchè non solo magnetometria al cesio?, in: Groma 2. In profondità senza scavare, BOLOGNA, BraDypUS communicating cultural heritage, 2009, pp. 373 - 396 [capitolo di libro]
F. Boschi, Dal cielo al sottosuolo: nuovi dati per la conoscenza della città, in: Archeologia nella valle del Cesano da Suasa a Santa Maria in Portuno. Atti del convegno per i venti anni di ricerche dell'Università di Bologna (Castelleone di Suasa, Corinaldo, San Lorenzo in Campo 18-19 dicembre 2008), BOLOGNA, Ante Quem, 2009, pp. 145 - 155 [capitolo di libro]
G. Ceraudo; F. Boschi, Fotografia aerea per l'archeologia, in: Groma 2. In profondità senza scavare, BOLOGNA, BraDypUS communicating cultural heritage, 2009, pp. 171 - 186 [capitolo di libro]
F. Boschi, GPR (Ground Penetrating Radar), in: Groma 2. In profondità senza scavare, BOLOGNA, BradypUS communicating cultural heritage, 2009, pp. 403 - 404 [capitolo di libro]
F. Boschi, Introduzione alla geofisica per l'archeologia, in: Groma 2. In profondità senza scavare, BOLOGNA, BraDypUS communicating cultural heritage, 2009, pp. 291 - 315 [capitolo di libro]
F. Boschi; I. Nicolosi, “Radiografare” il sito: la geofisica applicata all’archeologia. Considerazioni preliminari, in: Groma 2. In profondità senza scavare, BOLOGNA, BraDypUS communicating cultural heritage, 2009, pp. 533 - 543 [capitolo di libro]
F. Boschi, Tra geofisica e archeologia. Una nuova configurazione del gradiometro al potassio GSMP-35, in: Groma 2. In profondità senza scavare, BOLOGNA, BradypUS communicating cultural heritage, 2009, pp. 412 - 412 [capitolo di libro]
F. Boschi; A. Campedelli, Archaeological diagnostic experiences at Burnum, in: ARCHAIA. Case Studies on Research Planning, Characterization, Conservation and Management of Archaeological Sites, OXFORD, BAR Archaeopress, 2008, pp. 409 - 417 [capitolo di libro]
F. Boschi, Archeologia e fotografia aerea a Classe: indagini 2003-2008, «ARCHEOLOGIA AEREA», 2008, 3, pp. 93 - 100 [articolo]
F. Boschi; M. Silani, Glossario, in: Groma 1. Archeologia tra Piceno, Dalmazia ed Epiro, BOLOGNA, BraDypUS communicating cultural heritage, 2007, pp. 161 - 173 [voce di enciclopedia/dizionario]
F. Boschi; A. Campedelli; A. Curci; M. Silani, Sul campo: il municipium romano di Burnum (Drnìs, Croazia), in: Groma 1. Archeologia tra Piceno, Dalmazia ed Epiro, BOLOGNA, BraDypUS communicating cultural heritage, 2007, pp. 131 - 138 [capitolo di libro]
F. Boschi, Le prospezioni geofisiche, in: La basilica e il monastero di San Severo a Classe. La storia, gli scavi, RAVENNA, RavennAntica - Dipartimento di Archeologia, 2006, pp. 21 - 22 [capitolo di libro]
A. Baroncioni; F. Boschi; E. Ravaioli, La Rocca di Acquaviva Picena (AP). Approccio multidisciplinare per lo studio di un impianto fortificato delle Marche meridionali., «ARCHEOLOGIA MEDIEVALE», 2005, 32, pp. 117 - 126 [articolo]
F. Boschi, L'edificio a portico del quartiere a terrazze. I materiali e le funzioni dei vani, in: Phoinike III. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2002-2003, BOLOGNA, Ante Quem, 2005, pp. 46 - 50 [capitolo di libro]