F. Boschi, Tracce di una città sepolta. Aerofotografia e geofisica per l’archeologia di Classe e del suo territorio, BOLOGNA, Ante Quem, 2012, pp. 288 . [libro]
F. Boschi, Carta del potenziale archeologico, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 194 - 195 [capitolo di libro]
A. Augenti; V. Bentivogli; F. Boschi; A. Fiorini; E. Ravaioli; E. Savini, Elementi archeologici, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 107 - 148 [capitolo di libro]
Boschi Federica, Geophysical survey of the Burnum archaeological site, Croatia, «ARCHAEOLOGICAL PROSPECTION», 2011, 18, pp. 117 - 128 [articolo]
F. Boschi, I criteri per la valutazione del potenziale, in: Classe. Indagini per il potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 183 - 186 [capitolo di libro]
V. Bentivogli; F. Boschi; A. Fiorini; E. Ravaioli; E. Savini, Interventi di scavo, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 95 - 106 [capitolo di libro]
F. Boschi, La basilica del Beato Probo, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 247 - 250 [capitolo di libro]
F. Boschi; H. Becker, Le indagini geognostiche. Il podere Mazzotti: un esempio di indagini integrate, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 231 - 243 [capitolo di libro]
F. Boschi, Lineamenti di geomorfologia, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 65 - 74 [capitolo di libro]
F. Boschi, L’apporto dell’aerofotointerpretazione allo studio delle infrastrutture di Classe, in: Classe. Indagini per il potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 209 - 213 [capitolo di libro]
E. Giorgi; F. Boschi; M. Silani, Metodologie integrate per la ricostruzione di centri urbani di età romana in area adriatica. I casi di Suasa (Ancona) e Burnum (Croazia), «ARCHEOLOGIA AEREA», 2011, 4, 5, pp. 343 - 344 [articolo]
F. Boschi, Un approccio integrato per lo studio del paesaggio antico: il caso di Classe, «ARCHEOLOGIA AEREA», 2011, 4, 5, pp. 233 - 238 [articolo]
A. Augenti; F. Boschi; E. Cirelli, Il sito della Basilica Petriana a Classe: dalla diagnostica archeologica allo scavo, «OCNUS», 2010, 18, pp. 103 - 116 [articolo]
Bitelli G.; Bittelli M.; Boschi F.; Marchetti N.; Rossi P.; Vittuari L., AN INTEGRATED APPROACH FOR THE USE OF GPS AND GPR IN
ARCHAEOLOGICAL SITES: A CASE-STUDY AT TILMEN HÖYÜK IN SOUTHEASTERN
TURKEY, «OCNUS», 2009, 17, pp. 89 - 99 [articolo]
F. Boschi, Applicativi per il georadar, in: Groma 2. In profondità senza scavare, BOLOGNA, BradypUS communicating cultural heritage, 2009, pp. 405 - 406 [capitolo di libro]