Argomenti di tesi proposti dal docente.
Il valore pubblico nel nuovo strumento di pianificazione: analisi comparativa tra le organizzazioni centrali dello stato.
Banche di Credito cooperativo e gender divide
Le Banche Cooperative in Germania, caratteristiche distintive rispetto al caso italiano: il gruppo Volksbanken - Raiffeisenbanken
L’agricoltura sociale tra nuove e vecchie pratiche di lavoro sociale, prospettive teoriche e innovazioni di policy
“Le sperimentazioni e le esperienze di welfare di comunità: modelli, motivazioni, pratiche e buone prassi in Emilia-Romagna.”
“Gli impatti dell’intelligenza artificiale e della diffusione delle tecnologie digitali: a) nelle dinamiche relazionali e sociali degli adolescenti e dei giovani; b) nei sistemi di formazione, nei processi produttivi, nei profili professionali e occupazionali.”
-
Linee guida per le tesi:
Ad una parte teorica completa di citazioni e fonti (secondo il modello di Harvard) dovra' seguire una parte pratica, nella quale verra confermata (o sconfermata) la teoria. Non ci sono indicazioni per il numero di pagine.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Evaluating Contrasts Between English and Italian Social Enterprises: A Comparative Analysis"
- Come le nuove linee guida della sostenibilità hanno modificato il budget aziendale.
- e-health come strumento innovativo per la gestione di servizi socio-sanitari in soggetti affetti da malattie croniche
- Gli ESG come indicatori di sostenibilità delle aziende: l'impegno nella trasformazione sostenibile nel mondo della Formula 1
- Il contributo dell'Office Chérifien des Phosphates Group per lo sviluppo sostenibile del Marocco
- Il Green Marketing: un’immagine innovativa, intuitiva e integrante
- Il welfare privato per incrementare il benessere dei lavoratori e la redditività dell'impresa.
- Indicatori ESG e loro implementazione nel settore chimico
- Integrazione delle pratiche ESG nelle imprese: valutazione, impatto e prospettive nel contesto italiano
- La comunicazione verso i Soci ed i collaboratori da parte delle imprese cooperative: analisi di modelli ed esperienze di successo nel contesto della cooperazione romagnola.
- L'impatto dell'intelligenza artificiale sull'occupazione: analisi delle prospettive future per i lavoratori nel contesto dell'automazione
- Lo sviluppo sostenibile e il ruolo dell'Unione Europea per un futuro sostenibile
Tesi di Laurea Magistrale
- "L’inserimento lavorativo dei disabili: introduzione agli strumenti finanziari tra Budget di salute e il Fondo per il Diritto al lavoro”
- analisi comparativa tra il sistema sanitario italiano e quello kosovaro: strutture, efficienza e accessibilita
- Gender Equality in the Context of Corporate Welfare - Based on the Development and Comparison Between Italy and China
- Housing First: analisi comparata di un approccio innovativo di contrasto all'homelessness.
- How CSR can influence the level of openness in SMEs
- Il management cooperativo e la comunicazione ai Soci e ai collaboratori: il caso Agrintesa
- il management territoriale e l'approccio multi-stakeholder dei gruppi di azione locale. il caso studio: Gal Meridaunia
- Il ricambio generazionale del management delle cooperative sociali tra analisi teorica ed esperienze empiriche
- Il Valore Pubblico nel PIAO: analisi comparativa tra i capoluoghi di regione in Italia
- LA DIGITALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE: opportunità digitali per le organizzazioni non profit
- La sostenibilità ESG nel mercato assicurativo italiano: S.p.A e mutue assicurative a confronto
- Lavorare in cooperativa. Analisi delle condizioni dei soci nelle cooperative di lavoro della Toscana
- Lavorare nel Terzo Settore
Retribuzioni e Contratti dei dipendenti del Non Profit
- L'imprenditorialità sociale nell'accoglienza e nell'inclusione dei migranti
- L'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Una prospettiva Europea.
- Radici e Orizzonti delle Food Coops: Il Movimento Cooperativo Alimentare in Italia e nel Mondo
- Storia delle Workers Buyout, il caso della S.C.S.
- Turismo sociale: il modello di impresa sociale "Albergo Etico"
- Valutazione di impatto sociale in agricoltura sociale: il caso Caritas Diocesana di Bologna.
- Welfare aziendale e Responsabilità Sociale d'Impresa: Focus sulle applicazioni nel mondo cooperativo
- Welfare di comunità: sfide e opportunità per lo sviluppo territoriale
Tesi di Dottorato
- Crafting and developing alternative organizations: temporal work and ideology in social movements