Foto del docente

Faezeh Mardani

Professoressa a contratto

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Curriculum vitae

DATI PERSONALI

Mardani Faezeh

Residente a Reggio Emilia (CAP 42121)

Stradone del Vescovado, 5

tel. cell. 347/5558432

e-mail: faezeh.mardani@unibo.it  faezeh.mardani@gmail.com

 

Professore a contratto all'Università di Bologna dal 2008, svolge le sue ricerche nell'ambito della Lingua e Letteratura Persiana. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare ai mutamenti linguistici e letterari dell’epoca post classica e moderno-contemporanea della cultura persiana. Orientata ad analizzare gli elementi socio culturali dell’evoluzione linguistica e letteraria del Novecento persiano, svolge studi e traduzioni sulle opere degli Autori più influenti dell’epoca contemporanea.

  • Formazione

-Laurea in Lingua e Letteratura Persiana conseguita presso l'Università degli Studi di Tehran (Iran) nel 1974

-Laurea in Lingue e Letterature Straniere conseguita presso l'Università “La Sapienza” di Roma nel 1987 con votazione 110/110

-Dottorato di Ricerca in Studi Iranici conseguito presso l'Istituto Orientale di Napoli nel 1994

  • Carriera accademica

Ha iniziato la collaborazione con l’Università di Bologna nel 2002 presso le cattedre del persiano del Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali e del Dipartimento di Lingue Straniere Moderne in qualità di collaboratrice madre lingua per l'insegnamento della Lingua persiana. E’ stata membro della commissione d'esame e correlatrice di tesi di laurea. Successivamente, dal 2005 al 2007, è divenuta co-titolare dell'insegnamento del corso di Storia dell’Iran. Dal 2008 è professore a Contratto di Lingua e Letteratura persiana presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali e la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università degli Studi di Bologna.

  • Attività didattica

Dal 2008 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale per la Scuola di Lettere e Beni Culturali e la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università degli Studi di Bologna. Attualmente è docente di Persino II, Lingua e letteratura persiana II, Lingua e letteratura persiana moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà della Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Bologna.

  • Attività scientifica

Nell’ambito linguistico ha collaborato alla redazione del primo volume del Grande Dizionario Persiano-Italiano. Volume I, a cura di Pistoso Maurizio, Pudioli Maria Cristina, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2017.

Ha realizzato il Vocabolario Tascabile Persiano – Italiano, Italiano – Persiano, A. Vallardi Editore, Milano, 2000 (varie revisioni e ristampe fino 2023) e il volume propedeutico Io parlo persiano, (Manuale di Conversazione), A.Vallardi Editore, Milano, 2003.(varie ristampe fino 2023)

Nell’ambito letterario ha curato e pubblicato volumi, saggi e articoli con particolare attenzione allo sviluppo letterario e culturale moderno nato nella metà dell'Ottocento e alla recente pesia e narrativa iraniana. Ha tradotto e presentato in lingua italiana alcuni importanti poeti contemporanei persiani che hanno avuto un ruolo determinante nel corso di storia della moderna letteratura dell’Iran. Durante i numerosi viaggi di studio e ricerca in Iran dal 1994 fino a oggi ha potuto approfondire e conoscere da vicino lo sviluppo della cultura letteraria e artistica degli ultimi decenni partecipando ai vari convegni e seminari.

Ha organizzato Convegno Internazionali sulla cultura e letteratura persiana: Il Giardino e il torrente. Sguardi sulla letteratura persiana contemporanea, I° edizione Bologna, 12 marzo 2015. Ha inoltre fatto parte del Comitato organizzatore dei successivi Convegni Scrivere il Presente. Storia, Ideologie e Politica nella letteratura persiana contemporanea II° edizione Bologna, 10 marzo 2016 e Le affinità imperfette. Elementi letterari ed artistici della cultura italiana e persiana a confronto, III° edizione Bologna 2-3 marzo 2017. Inoltre ha pubblicato la traduzione delle opere poetiche dei poeti rinomati come A. Shamlu, F. Farrokhzad, S. Sepehri, G. Abdolmalekian, A. Kiarostami e scrittori come: M. Mastoor e B. Solemani. Numerosi articoli introduttivi e analisi di critica letteraria hanno arricchito queste traduzione, tutte pubblicate con il testo persiano a fronte. L'uscita delle opere letterarie tradotte dal persiano all'italiano è stata l'occasione di numerosi seminari, conferenze, presentazioni e recensioni in varie sedi come Salone del libro di Torino, Pisa book festival, bookcity di Milano in Italia e diverse presentazioni pubbliche a Tehran.

  • Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Collabora come membro del Comitato editoriale con la redazione della Rivista online Archivi di Studi indo-mediterranei e Quaderni di Meykhane. Inoltre presta consulenza linguistica e letteraria a Francesco Brioschi editore di Milano nella scelta dei romanzi e degli autori iraniani. Collbora e scrive per il mensile di letteratura e cultura Bukhara pubblicata a Tehran.

Dal 1998 al 1999 ha prestato collaborazione alla Casa Editrice Diabasis di Reggio Emilia (progettazione dei volumi per le Aziende ed Enti Locali, responsabile dell'ufficio diritti esteri). Dal 1993 al 2000 è stata corrispondente, critico e traduttrice per la rivista Tassvir pubblicata a Tehran.

  • Altre attività

Attività di interpretariato svolte presso Ministeri, incontri ufficiali delle delegazioni, in occasione delle visite ufficiali e presenza degli autori, artisti, giornalisti:

-Dal 1999 a tutto oggi presso Aziende per i corsi di formazione a ingegneri e tecnici iraniani (GD Bologna e altre Aziende dell’Emilia Romagna)

- In occasione della visita della delegazione ufficiale del Governo iraniano per un viaggio di studio sulla condizione femminile in Italia, 2003

-In occasione della visita della giornalista afgana Jamile Mojahed alla Mostra Marconi, Bologna 2004

- In occasione della partecipazione del Presidente iraniano Mohammad Khatami al Convegno annuale dell'“Associazione Culturale Vicino/Lontano”, Udine, 2007

Attività di interpretariato a eventi culturali:

- Capalbio Cinema, International Short Film Festival, 2007

- bATiK Film Festival , Perugia 2006

-Le parole dello schermo, incontro con il regista iraniano A.Kiarostami, Bologna 2005;

-Cinema in Piazza Maggiore, incontro con Kiarostami, Bologna 2005;

-Inaugurazione della mostra fotografica del regista A.Kiarostami, Bologna 2005;

-premio di “Alta qualità” 2005 con la presenza del regista A. Kiarostami, Bologna 2005

-Incontro con il regista iraniano J.Panahi, Bologna 2002;

-Festival Internazionale del Cinema a Viareggio 2001;

-Festival Internazionale del Teatro a Parma, 2000;

-Rassegna dei film del regista iraniano B. Beyza'i a Bologna e Modena 1999;

-Mostra Internazionale del Cinema iraniano con la presenza dei tre registi iraniani, Bologna, 1998

  • Lingue conosciute

Persiano; Persiano Darì; Turco (Azerì); Arabo (lingua scritta); Inglese