Foto del docente

Fabrizia Grepioni

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"

Settore scientifico disciplinare: CHEM-03/A Chimica generale e inorganica

Curriculum vitae

1985  Laurea in Chimica - Facoltà di Scienze MFN - Università di Bologna 
1985-1987 Borsa di studio di un anno del Ministero dell'agricoltura e delle foreste, seguita dall'assunzione a tempo indeterminato presso il Centro Ricerche e Sviluppo del Consorzio Cooperativo Conserve Italia (San Lazzaro di Savena, Bologna)
1987-1989 Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche presso il Dipartimento di Chimica G. Ciamician
1989   Aprile-Giugno: Università di Bern, periodo di ricerca (nell'ambito del dottorato in Scienze Chimiche) con il professor H.-B. Bürgi.
1989-1998 Tecnica laureata presso il Dipartimento di Chimica G. Ciamician, Università di Bologna.
1997 Medaglia Raffaello Nasini  (Divisione di Inorganica della Società Chimica Italiana) per gli studi sulle interazioni intermolecolari nei solidi organometallici.
1998-2004 Prof.ssa associata di Chimica Generale e Inorganica all'Università di Sassari
2004-2014 Prof.ssa associata di Chimica Generale e Inorganica all'Università di Bologna
2014 - Prof.ssa Ordinaria di Chimica Generale e Inorganica all'Università di Bologna

ATTIVITA' SCIENTIFICA

Oltre 400 articoli su riviste e libri internazionali; oltre 70 seminari e conferenze su invito a convegni e scuole nazionali e internazionali.

Editorial Board della rivista New Journal of Chemistry (RSC) (2007-2012).

Referee per numerose riviste internazionali (Chemical Communications, Dalton Transactions, CrystEngComm, Angewandte Chemie, Chemistry a European Journal, Organometallics, Crystal Growth and Design, Nature Chemistry), e per progetti di ricerca internazionali e nazionali.

Responsabile scientifica di contratti e collaborazioni con l'azienda Alfasigma S.p.A. per studi di stato solido e problematiche brevettuali, con importanti ricadute nel campo della formazione di base e orientata al mondo del lavoro (finanziamento di assegni di ricerca e cofinanziamento di borse di dottorato).

Socia fondatrice di PolyCrystalLine S.p.A. (nata come spin-off), che si occupa di problematiche legate allo stato solido - prevalentemente nel campo dei solidi di interesse farmaceutico.

Coinvolta da anni nella organizzazione del Workshop internazionale (la tredicesima edizione si terrà nel settembre 2023) “Crystal forms@Bo”, che porta a contatto realtà accademiche e industriali su temi legati all'ingegneria cristallina di solidi molecolari.

ATTIVITA' DIDATTICA e ISTITUZIONALE

Attività didattica universitaria (passata e presente): chimica generale, chimica inorganica, laboratorio di chimica inorganica, chimica dei pigmenti, chimica dei materiali con laboratorio.

Cicli di lezioni a scuole estive internazionali (Brasile, Finlandia, Svizzera) sul tema del polimorfismo nei solidi molecolari.

Relatrice di tesi di laurea triennale e magistrale; tutor di dottorato di ricerca Unibo e internazionali.

Esaminatrice esterna a esami finali di dottorato presso le università di Joensu (Finlandia), Oviedo (Spain), Oulu (Finlandia), Parma, Torino, Como, Lisbona (Portogallo), Leuven (Belgio), Berlino (Germania). Referee di numerose tesi di dottorato internazionali.

Attività divulgativa della chimica presso scuole superiori, e ad eventi organizzati (Festival della Scienza di Genova, Fondazione Giolinelli a Bologna)

Attività di divulgazione nelle scuole, nell'ambito dell'associazione ParliamoneOra, dal 2023, in particolare riguardo alla parità di genere nelle discipline STEM.

Novembre 2013-ottobre 2019: Coordinatrice del corso di laurea magistrale in Fotochimica e Materiali Molecolari / Photochemistry and Molecular Materials.

2022-2024 Componente della Commissione Paritetica della Scuola di Scienze.

2024- Presidente della Commissione Paritetica di dipartimento

2024- Componente del Collegio dei docenti del dottorato in Nanoscienze per la medicina e per l'ambiente.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.