Formazione
2013
Abilitazione all'insegnamento in istituti di istruzione superiore per la classe di concorso A346 (Lingua e Civiltà Straniera Inglese)
Università di Bologna - Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione
2012–2013
TFA - Tirocinio Formativo Attivo - A346
Università di Bologna - Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione
2009
Dottorato di Ricerca (PhD) in Letterature Comparate
Università di Bologna
2006–2007
Postgraduate Research Student
King’s College, Universiy of London, London
2003–2004
Master of Arts (MA) in English Literature - Romanticism
University of Bristol, Department of English
2003
Laurea in Lingue e Letterature Straniere (110/110 e lode)
Università di Bologna, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
2001–2002
Borsista Socrates/Erasmus
University of Bristol, Department of English
Esperienza professionale
2019-alla data attuale
Professore a contratto di Letteratura inglese 2
Università di Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
2018–alla data attuale
Esperto, Valutatore e Rapporteur per EEA Grants
Executive Agency for Higher Education, Research, Development and Innovation Funding
Ministry of Education and Scientific Research (MECSA), Bucharest, Romania
2016-2017
Professore a contratto di Textual Analysis
Università di Bolzano, Scienze della Comunicazione.
2016-alla data attuale
Docente di ruolo di Letteratura e Civiltà Straniera (Inglese)
MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
2015-alla data attuale
Esperto, Valutatore e Rapporteur per progetti H2020
European Commission, Research Executive Agency (REA), Bruxelles
2013-2016
Assegnista di ricerca in Letteratura inglese
Università di Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
2015-alla data attuale
Peer-reviewer per la rivista scientifica La questione romantica
2014-2015
Professore a contratto, Letteratura e Cultura inglese
Università di Bologna, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione
2012-2013
Tutor per il corso di Letteratura Inglese 2
Università di Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
2011-2012
Tutor di Letteratura inglese
Università di Bologna, Master Erasmus Mundus in Women's and Gender Studies (GEMMA)
2012
Organizzazione convegno "Nuove Prospettive sugli Studi di Genere in Italia e in Europa"
Università di Bologna, Master Erasmus Mundus in Women's and Gender Studies (GEMMA) e l’Associazione Italiana di Anglistica (AIA)
2012
Organizzazione convegno internazionale "Contours of the City"
Laboratorio di ricerca sulle citta - Istituto di Studi Superiori, Università di Bologna
2011
Commissario di Letteratura Inglese
Master Erasmus Mundus in Cultures Litteraires Européennes (CLE), Aristoteleion Panepistimion Thessaloniki, (Università di Salonicco)
2010-2012
Assegnista di ricerca in Letteratura inglese
Università di Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
2010-2011
Tutorato didattico per l’insegnamento del corso di Letteratura inglese
Master Erasmus Mundus in Cultures Litteraires Européennes (CLE), Università di Bologna
2011–alla data attuale
Responsabile del sito del Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo
Università di Bologna
2010
Commissario di Letteratura Inglese
Master Erasmus Mundus in Cultures Littéraires Européennes (CLE), Université de Strasbourg
2009-2010
Insegnamento di letteratura inglese
Master Erasmus Mundus in Cultures Litteraires Européennes (CLE), Università di Bologna, (attività svolta all’interno del corso del Prof. Keir Elam)
2008-2009
Incarico, finanziato da fondi PRIN, per lo sviluppo e la cura del repertorio digitale "Un Italiano a Londra. Repertorio degli autori, attori e personaggi teatrali italiani sulla scena inglese, dal primo Rinascimento al tardo Romanticismo: migrazioni, tipologie, ed evoluzioni"
Università di Bologna.
2008
Incarico per l'organizzazione del convegno internazionale "Evaluation in the Human Sciences: Towards a Common European Policy",
Università di Bologna, Progetto ENLM (European Network for Linguistic Morphology)
2008
Organizzazione del Convegno Internazionale (Trans)national Identities / Reimagining Communities
Centro Interdisciplinare di Studi Romantici (Università di Bologna) e dalla North American Society for the Study of Romanticism (NASSR)
2007-alla data attuale
Cultore della materia e commissario di esame di Letteratura Inglese
Università di Bologna
2005-2011
Responsabile del sito web del Centro Interdisciplinare di Studi Romantici
Università di Bologna
2005-alla data attuale
Segretario di redazione della rivista scientifica "La Questione Romantica"
Liguori, Napoli
Borse di studio e missioni di ricerca
Settembre 2013 – agosto 2016
Assegno di Ricerca di Letteratura Inglese, Università di Bologna
Febbraio 2010 – gennaio 2012
Assegno di Ricerca di Letteratura Inglese, Università di Bologna
Luglio – settembre 2007
Missione di ricerca presso la British Library (London, UK) finanziata dal Ministero dell’Istruzione, per il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) ‘Un italiano a Londra. Repertorio degli autori, attori e personaggi teatrali italiani sulla scena inglese, dal primo Rinascimento al tardo Romanticismo: migrazioni, tipologie, ed evoluzioni’.
Agosto 2006 – dicembre 2006
Borsa di Studio Marco Polo per un periodo di ricerca presso il King’s College di Londra.
Gennaio 2005 – gennaio 2008
Borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Letterature Comparate, Università di Bologna.
Ottobre 2001 – aprile 2002
Borsa di studio Socrates/Erasmus presso la University of Bristol (UK), Department of English.
Progetti e gruppi di ricerca
2015-2016
Partecipazione al progetto di ricerca Internazionale, finanziato dal DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft) Re-Discovering the ‘Other’: A Close Re-Reading of Literary Constructions of Italy in Canonical and Non-Canonical Texts of British Romantics, diretto dal Prof. Norbert Lennartz (Universität Vechta) e dalla Prof.ssa Lilla Maria Crisafulli (Università di Bologna).
2010-2012
Membro del Gruppo di ricerca "British Risorgimento”: Rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana, diretto da Lilla Maria Crisafulli, PRIN 2008.
2007-2009
Membro del Gruppo di ricerca Un italiano a Londra. Repertorio degli autori, attori e personaggi teatrali italiani sulla scena inglese, dal primo Rinascimento al tardo Romanticismo: migrazioni, tipologie, ed evoluzioni, diretto da Keir Elam, PRIN 2006.
Associazioni
Dal 2012
Socio della Modern Language Assosiaction of America (MLA)
Dal 2010
Membro del Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR)
Dal 2009
Socio dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA)
2004-2009
Membro del Centro Interdisciplinare di Studi Romantici, Università di Bologna
Convegni e Conferenze
14-16 settembre 2017 (Università di Pisa)
Partecipazione con relazione alla XXVIII AIA Conference: Worlds of Words: Complexity, Creativity, and Conventionality in English Language, Literature and Culture, organizzata dall’Associazione Italiana di Anglistica. Relazione dal titolo “Romantic Shakespeare: Intersections in theatre, readership and science”.
27-30 luglio 2017 (University of York, UK)
Partecipazione con relazione al 15esimo Convegno Internazionale della British Association for Romantic Studies, Romantic Improvement. Relazione dal titolo ‘‘The dramatist & physician are closely, almost inseparably, allied’: Shakespeare and the Romantic improvement of science’.
24 novembre 2016 (Museo dell’Arte Classica, Roma)
Presentazione del volume Shakespeare and the Object della rivista Costellazioni, a cura di Keir Elam e Fabio Liberto, organizzato dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Università di Roma, La Sapienza.
15-16 maggio 2015 (Università di Ferrara, Ferrara)
Partecipazione con relazione al convegno Twelfth Night: Dal testo alla scena organizzato dall’Università di Ferrara, il Centro Shakespeariano di Ferrara, la Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies (IASEMS), e l’Associazione Italiana di Anglistica (AIA). Relazione dal titolo ‘Twelfth Night nel Romanticismo britannico’.
22 maggio 2015 (Biblioteca d’Arte e di Storia di S. Giorgio in Poggiale, Bologna)
Partecipazione con relazione a Collaudi, ciclo di incontri organizzato dal Centro Studi Sara Valesio e Genius Bononie. Presentazione e discussione del volume Contours of the City. Interdisciplinary Perspectives on the Study of the Urban Space a cura di F. Liberto.
11-15 aprile 2016 (Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, Como)
Partecipazione con close-reading su Samuel Rogers al seminario internazionale “Re-Discovering the ‘Other’: A Close Re-Reading of Literary Constructions of Italy in Canonical and Non-Canonical Texts of British Romantics”, organizzato dall’Università di Vechta e dall’Università di Bologna.
10-12 settembre 2015 (Napoli)
Partecipazione al XXVII Convegno AIA: Transnational Subjects: Linguistic, Literary and Cultural Encounters, organizzato dall’Associazione Italiana di Anglistica e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Università degli studi di Napoli "L’Orientale", con relazione “Italian and British Representations in the Liberal: the case of Mary Shelley”.
16-19 luglio 2015 (University of Cardif, UK)
Partecipazione al Convegno Internazionale della British Association for Romantic Studeis (BARS): ‘Romantic Imprints’, con relazione dal titolo “Italian and British Representations in the Liberal: The Case of Mary Shelley and Charles Armitage Brown”.
3-5 maggio 2012 (Bologna)
Organizzazione del convegno internazionale Contours Of The City, organizzato dal Laboratorio di Ricerca sulle Città, Università di Bologna.
17-18 aprile 2012 (Bologna)
Organizzazione del convegno internazionale Nuove Prospettive sugli Studi di Genere in Italia e in Europa, organizzato dal Master Erasmus Mundus in Women's and Gender Studies (GEMMA) e dall'Associazione Italiana di Anglistica (AIA).
26-27 Marzo 2012 (Bologna)
Partecipazione al convegno Multicultural Studies in Art and Aesthetics in the Age of Globalization, organizzato dal Laboratorio di Ricerca sulle Città, Università di Bologna e la Graduate School of Letters, Osaka University, con relazione ‘Envisaging Globalizing Art: John Keats and the Visual Challenges of Nineteenth-Century Aesthetics’
15-17 Settembre 2011 (L’Aquila)
Partecipazione al XXV convegno AIA Regenerating Community, Territory, Voices, Memory and Vision, organizzato dall’Associazione Italiana di Anglistica (AIA).
22-24 Giugno 2011 (Bologna)
Organizzazione del convegno PRIN British Risorgimento. Rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana.
1 Marzo 2011 (Roma)
Partecipazione alla giornata studio British Risorgimento.
19-20 Marzo 2009 (Bologna)
Organizzazione del convegno Un Italiano a Londra: attori, autori e personaggi italiani sulla scena inglese dal primo Rinascimento al tardo Romanticismo.
1-3 Ottobre 2009 (Roma)
Partecipazione al XXIV Convegno AIA, “Challenges for the 21st Century: Dilemmas, Ambiguities, Directions”, organizzato dall’Associazione Italiana di Anglistica (AIA), con relazione dal titolo “Poor Susans!”: Wordsworth and the “single(s) in the wide waste”.
12-15 Marzo 2008 (Bologna)
Organizzazione dell Convegno Internazionale (Trans)National Identities / Reimagining Communities, organizzato dal CISR (Centro Interdisciplinare di Studi Romantici) e il NASSR (North American Society for the Study of Romanticism), con relazione ‘‘The Art of a Master’: Luigi Riccoboni’s Theories in England’.
28-30 Settembre 2006 (Palermo)
Partecipazione al convegno Cultura Visuale in Italia: Prospettive per la Comparatistica Letteraria organizzato dall’Università di Palermo, con relazione dal titolo “L’eroe shakespeariano tra visione romantica e palcoscenico”.
6-9 Ottobre 2005 (Lerici)
Partecipazione al convegno internazionale Teatro romantico Europeo e Identità Nazionale, organizzato dal Centro Interdisciplinare di Studi Romantici, Università di Bologna.
23-24 Luglio 2004 (Bristol, UK)
Partecipazione, con bursary della University of Bristol, al convegno internazionale William Godwin and his Circle.
11 Dicembre 2003 (Bristol, UK)
Partecipazione al Symposium Romantic Biography organizzato dalla University of Bristol, con relazione dal titolo “Thomas Carlyle: The Art of Biography or Biography as a Scientific Art”.
28 Febbraio - 2 Marzo 2003 (Bologna)
Partecipazione al convegno internazionale The Language(s) of Romanticism organizzato dall’Università degli Studi di Bologna e la British Association for Romantic Studies (BARS), con relazione intitolata “Shelley: The Liberty of Words and the Word for Liberty”.