Formazione
Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia (2007), discutendo una tesi dal titolo “Effetti neuroprottettivi del sulforafane in modelli in vitro di neurodegenerazione”; laurea con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università degli Studi di Bologna (2003); maturità scientifica presso il liceo "T.C. Onesti" di Fermo (1997).
Carriera accademica
Dal 2021 è Professoressa Associata (SSD BIO/14) presso il Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie.
Dal 2008 è Ricercatrice presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Bologna, ora Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie (abilitata a professore associato tornata 2019).
Titolare di assegno di ricerca (2006-2008) presso il Dipartimento di Farmacologia, Università degli Studi di Bologna; Dottoranda (2004-2007) presso il Dipartimento di Farmacologia, Università degli Studi di Bologna.
Attività didattica
Dal 2008 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per i Corsi di Laurea del Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie.
Attualmente è docente di Tossicologia (modulo 2) e di Farmacovigilanza per il CdS di Farmacia e di Tossicologia dell'Ambiente e degli Alimenti e Tossicologia Applicata (modulo 2) del CdS di Scienze Farmaceutiche Applicate.
Attività scientifica
Ha partecipato a diversi programmi di ricerca nazionali tra cui PRIN 2010, PRIN 2015 e PRIN PNRR. E' stata responsabile di Unità di Ricerca del PRIN 2017. Dal 2008 è titolare di Fondi RFO (ex 60%).
Visiting researcher presso il Department of Neurobiology and Behavior dell'University of California Irvine, nel laboratorio diretto dal Prof. F.M. LaFerla da settembre 2007 ad agosto 2008.
Referee di riviste internazionali nel settore della Neurofarmacologia e Tossicologia.
Attività istituzionali
2023 Consigliere della Società Italiana di Tossicologia.
Appartenenza a comitati scientifici ed editariali
Dal 2018 è nell'Editorial Board della Rivista Oxidative Medicine and Cellular Longevity.
Altre attività
E' membro della Società Italiana di Tossicologia (SITOX) e della Società Italiana di Farmacologia (SIF).