Foto del docente

Fabian Lothar Walter Reiter

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: FICP-01/C Papirologia

Curriculum vitae

Fabian Reiter è nato nel 1970 a Hannover (Germania), è sposato e ha due figli.

 

Formazione e qualificazioni accademiche

09/2018 Abilitazione alla prima fascia (prof. ordinario) in Filologia classica e tardoantica

12/2013 Abilitazione alla seconda fascia (prof. associato) in Filologia classica e tardoantica

2004 Abilitazione a Maître de conférences nella sezione 08 Langues et littératures anciennes per gli anni 2005–2009 in Francia

2003 Dottorato di ricerca in Storia Antica presso la Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg (relatori: Prof. Dr. Dr. h.c. mult. Géza Alföldy e Prof. Dr. Dieter Hagedorn); Titolo della tesi: Die Nomarchen des Arsinoites im Römischen Ägypten

1998 Laurea in Storia Antica, Filologia Classica e Archeologia Classica alla Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg (primo biennio frequentato alla Universität Trier)

1989 – 1990 Servizio militare a Hannover-Bothfeld

1976 – 1989 Scuole ad Hannover (Maturità classica)

 

Carriera professionale

31/10/2018 – Professore Associato di Papirologia (L-ANT/05) all’università di Bologna

10/2014 – 10/2018 Professore Associato (W2) all’università di Treviri

10/2006 – 09/2014 Curatore della collezione papirologica dell’Ägyptisches Museum und Papyrussammlung, Berlin

04/2005 – 09/2006 Ricercatore (Wissenschaftlicher Mitarbeiter) presso l’Institut für Rechtsgeschichte und Papyrusforschungdella Philipps-Universität Marburgnell’ambito del progetto Wörterbuch der griechischen Papyrus­urkun­dendiretto dal Prof. Hans-Albert Rupprecht e finanziato dall’Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz

04/1998 – 03/2005 Ricercatore presso la Arbeitsstelle für Papyrologie, Epi­gra­phik und Numis­matik nell’Institut für Altertumskunde der Universität zu Köln

 

Altre esperienze professionali

09/2015 Partecipazione a una DigMedText Training Session presso l’Università degli Studi di Parma. Edizioni digitali di 3 testi medici (BKT X 21–23)

03/2010 Partecipazione a un workshop di papirologia digitale (SoSol) in King’s College, London (su invito del Prof. J. Sosin). 5 edizioni digitali (di O.Heid. 204; 214; 225; 237 e 250) per la Duke Databank of Documentary Papyri (DDBDP), accettati per la pubblicazione

2002 – 2004 Partecipazione annuale agli scavi dell’Uni­ver­si­tà degli Studi di Milano e l’Institut Français d’Archeologie Orien­tal (Cairo) a Tebtynis (Egypt) sotto la guida del Prof. Claudio Gallazzi

1992 – 1998 Assistente di ricerca (Wissenschaftliche Hilfskraft) nel progetto Hei­­del­berger Gesamtverzeichnis der griechischen Pa­pyrusurkunden Ägyp­tensall’Insti­tut für Papyrologie della Ruprecht-Karls-Uni­ver­si­tät Heidelberge nel progetto di digitalizzazione di papiri editi della collezione di Heidelberg (VBP II and IV), ambedue finanziati dalla Heidelberger Akademie der Wissenschaftene diretti dal Prof. Dieter Hagedorn

 

Impieghi professionali extra muros e servizi per la comunità scientifica

12–13/10/2023 Nuovi Studi sui papiri bolognesi, Convegno internazionale, Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna (Organizzatore)

2022–2025 Membro del Comité International de Papyrologie, eletto dall’Association international de papyrologues (AIP) al XXX Congresso Internazionale di Papyrologia a Parigi

01/2022– Managing Editor dell’Archiv für Papyrusforschung (APF)

12/2019 – Membro della commissione per i Seminari della Consulta Universitaria di Papirologia

12/2018 – Membro del comitato scientifico della serie Papyrotheke. Testi e studi di papirologia e cultura scrittoria antica, edita da N. Reggiani, Università degli Studi di Parma

18–20/07/2014 Organizzatore dell’ VIII convegno dei papirologi in Germania (8. Deutscher Papyrologentag), Berlin

2010 – 2018 Curatore delle serie Berliner Klassikertexte (BKT) e Berliner Griechische Urkunden (BGU), pubblicate da DeGruyter

11/2010 – 09/2014 Fondatore e direttore della Berliner Papyrusdatenbank (BerlPap), da gennaio 2012 accessibile sotto la URL <https://berlpap.smb.museum>

2009 – Coeditore dell’Archiv für Papyrusforschung (APF)

2009 – Membro del comitato scientifico degli Studi di Egittologia e di Papirologia (SEP)

2008– Membro del comitato scientifico della Chronique d’Égypte

09/03/2008 Convegno sul papiro di Artemidoro, Kunstgewerbemuseum Berlin (Coorganizzatore)

Valutatore anonimo di contributi per varie riviste e di progetti per conto di istituzioni scientifiche internazionali

 

Incarichi istituzionali all’interno dell’Ateneo

01/2023 – Membro della commissione per il monitoraggio della ricerca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

02/2022–04/2024 Membro della commissione per l’assegnazione delle borse ‘Marco Polo’ al Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

04/2017 – 10/2018 Membro della commissione didattica di Scienze dell’antichità dell’università di Treviri (Studienkommission Altertumswissenschaften)

05/2015 – 10/2018 Coordinatore del Centro delle Scienze dell’Antichità, Trier (Zentrum für Altertumswissenschaften Trier [ZAT])

10/2014 – 10/2018 Coordinatore del corso di laurea magistrale in Papirologia all’università di Treviri

 

Mostre

09–10/2023 Dall’Egitto alla via Aemilia – I papiri bolognesi raccontano …, Biblioteca dell’Università di Bologna (Coorganizzatore)

08–11/2010 Antiken Schriften auf der Spur – Der Papyrologe Wilhelm Schubart (1873–1960), Neues Museum Berlin (Organizzatore)

10/2009 – Bibliothek der Antike. Mostra permanente di papiri, ostraca e tavolette. Neues Museum Berlin (Coorganizzatore)

03/2008 – 02/2009 Anatomie der Welt. Kunst und Wissenschaft auf dem Artemidor-Papyrus, Altes Museum, Berlin – Museo Egizio, Monaco di Baviera (Organizzatore)

 

Premi e progetti finanziati

06–07/2024 Tytus Research Fellowship presso l’università di Cincinnati. Progetto: nuova edizione dei papiri bolognesi

2019 Finanziamento per il progetto Dall’Egitto alla via Aemilia: restauro, studio e prima edizione completa dei papiri bolognesi dalla Cassa di Risparmio di Bologna (CARISBO)

2019 Tutore di Giulio Iovine, vincitore di un Marie Curie Global Fellowship (MCGF) della Commissione Europea per il progetto Latin relics in Greek Egypt

2019 Finanziamento della Volkswagen­stif­tung per la preparazione del progetto “Preparing the Future of Papyrology” nel programma „Weltwissen – Strukturelle Förderung Kleiner Fächer“ (rifiutato)

05/09–23/12/2016 Fellowship come membro dell’Institute for Advanced Study (IAS),Princeton

12/01–31/12/2016 Finanziamento da parte dell’università di Treviri per lo sviluppo di un progetto lessicografico

09/07/–09/08/2010 Visiting Scholar all’università di Cincinnati (su invito del prof. Getzel Cohen)

02/2010 Finanziamento del progetto di digitalizzazione della collezione papirologica di Berlino (insieme al Prof. Dr. Dietrich Wildung) da parte della DFG

01/2009 – 12/2010 Finanziamento del progetto di edizione delle tavolette cerate contenenti Scholia Minora e appartenenti alla collezione di Berlino da parte del DAAD, nell’ ambito del progetto Vigoni (con F. Montanari e D. Muratore)

30/03–12/06/2009 Tytus Research Fellowship presso l’università di Cincinnati. Progetto: edizione di ostraca di Tebtynis


Conferenze su invito

01/2024 I regimi fiscali nell’Egitto romano, CEDANT – Centro di studi e ricerche sui diritti antichi, Le imposte a Roma fra città e impero: storia, economia e diritto (III sec. a.C. – III d.C.), 8–26 gennaio 2024 (su invito di del prof. Alberto Dalla Rossa)

17/04/2023 “Indovina chi viene a cena”. Symposia a Tebtynis alla luce dei recenti scavi. Relazione nell’arco dei Seminari PNRR a cura del Centro Internazionale per lo Studio dei papiri Ercolanesi ‘Marcello Gigante’ e del Dipartimento di Studi Umanistici all’università Federico II (su invito della prof.ssa Giuliana Leone)

03–04/2023 Come crearsi un paradiso fiscale: Storie di privilegi, concessioni personali e mazzette nell’Egitto greco-romano, Luxuria: il vizio capitale dei Romani. Convegno internazionale Roma 30 marzo – 1° aprile 2023 (su invito della prof.ssa Francesca Romana Berna)

11/2022 North and South – Egypt and its Southern Neighbours in Graeco-Roman Times, Gateway to Africa, Cultural Exchanges Across the Cataracts (From Prehistory to the Mamluk Era), Cairo, November 1–3, 2022, IFAO -Institut Français d’Archéologie Orientale, UNIBO (Università di Bologna Alma Mater Studiorum) – Department of History and Cultures, CNRS – UMR 8167 “Orient et Mèditerranée”, ERC Horneast , Istituto Italiano di Cultura – Cairo, Austrian Archaeological Institute – Cairo (su invito della dott.ssa V. Gasperini)

26/04/2022 Capire le tasse per ricostruire la storia economica - un case study dall’Egitto Romano, Incontri papirologici 2021/2022, Università degli Studi di Firenze (su invito della prof.ssa F. Maltomini)

02/2020 Technical vocabulary and linguistic databases: Textual encoding and linguistic annotation of literary and paraliterary texts, 3–7 February 2020, Parma Digital Papyrology / Digital Humanities Workshops, Università di Parma (su invito del prof. Nicola Reggiani)

09/2019 Il lessico fiscale dell’Impero romano nella provincia d’Egitto: le tasse in denaro: Il lessico politico di Roma nelle fonti greche Modalità e forme di comunicazione (su invito del prof. Arnaldo Marcone)

03/2019 Crimes and Misdemeanors – Tatorte und -zeiten in griechischen Papyri: χεῖρεϲ ἄδικοι. Tätliche Gewalt im griechisch-römischen Ägypten, 28–29 November 2019, Universität zu Köln (su invito dei dottori Thomas Backhuys, Eleni Skarsouli, Riccardo Vecchiato)

12/2018 Viliora, non deteriora: il valore degli ostraka per la ricostruzione della storia dell’Egitto romano, con particolare attenzione ai testi inediti di Tebtynis: Trasmissione e conservazione dei testi nell’Antichità: cinque incontri. Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi Roma Tre (su invito della dott.ssa Serena Ammirati e del dott. Marco Fressura)

11/2018 Isabella Andorlini e la papirologia documentaria: Giornata di commemorazione, Università degli Studi di Udine (su invito del dott. Nicola Reggiani)

09/2017 The Color of Money - Überlegungen zu Ursprung und Überlieferungsgeschichte metrologischer Texte: Das Imperium Romanum als Wirtschafts- und Währungsraum in der Phase des Übergangs zur Spätantike: Umbruch, Wandel, Kontinuität in der regionalen Differenzierung des Raumes. Convegno internazionale all’Alpen-Adria-Universität Klagenfurt (su invito del Prof. Dr. Karl Strobel)

04/2017 Guess who’s coming to dinner” – Gesellschaftsleben und Sozialstruktur im römischen Tebtynis im Lichte neuer Ostraka: Universität Basel (su invito della Prof. Dr. Sabine Hübner)

05/2017 What to do with the fragments. A journey of a thousand miles begins with a single step. International Workshop at the University Rethymnon (su invito del Dr. Nikos Litinas)

11/2016 Libiamo ne’ lieti calici”Symposiastic Life in an Egyptian village: New ostraca from the French-Italian excavations in Tebtynis: IAS-Lunch-Seminar, Princeton (su invito del Prof. Dr. Angelos Chaniotis)

12/2016 Yale University, Department of Classics (su invito della Prof. Christina Kraus)

09/2015 “Testimone oculare” di Galeno? De elementis ex Hippocratis sententia in un papiro berlinese: Keynote lecture, Nona Giornata di Studio di Papirologia / International Conference: Medical Papyri in a Digital World – I papiri medici nel mondo digitale. Università degli Studi di Parma, 7–10 september 2015 (su invito del dott. Nicola Reggiani)

03/2015 “Questo funerale non s’ha da fare!” – impedimenti allo svolgimento di un’imbalsamazione in un nuovo papiro tolemaico: Università degli Studi di Bologna (su invito della Prof.ssa Lucia Criscuolo)

05/2013 Die Wirtschaftskrisen unter Hadrian und Antoninus Pius und der Arsinoites: 5th International Fayum-Conference Leipzig (su invito della Dr.ssa Nadine Quenouille)

11/2011 P.B.U.G. 255: A Cession of Part of a House and Plots of Land (Bakchias; ca. 155/6 CE): Prime edizioni e revisioni di papiri greci – I papiri inediti delle collezioni di Giessen. Tavola rotonda degli editori (su invito della Dr.ssa Giuseppina Azzarello)

05/2011 Neues zu den Nomarchen des Arsinoites: Das Fayum in Hellenismus und Kaiserzeit, Kloster Bronnbach (su invito del Prof. Dr. Martin Stadler e della Dr.ssa Carolin Arlt).

16/07/2011 6. Deutscher Papyrologentag, Trier (su invito della Prof.ssa Dr. Bärbel Kramer)

03/2008 Byzantinische Papyri aus Oxyrhynchos in Berlin: Potere e ricchezza nell’Egitto bizantino. Incontro internazionale di studio, Università degli Studi di Udine (su invito della Dr.ssa Giuseppina Azzarello)

05/2007 Zum Ziegeleimonopol im Fayum: Graeco-Roman Fayum - Texts and Archeology. Third International Fayum Symposion, Freudenstadt (su invito delle dr.sse Maren Schentuleit e Sandra L. Lippert)

06/2005 Ostraka inediti di Bakchias: International Meeting of Egyptology and Papyrology: “New Archaeological and Papyrological Researches on the Fayyum”, Lecce, 8.–10. Juni 2005 (su invito del Prof. Mario Capasso).

12/2003 Symposia in Tebtynis – Zu den griechischen Ostraka aus den neuen Grabungen in Teb­tynis: Tebtynis und Soknopaiu Nesos. Leben im römerzeitlichen Fajum. Internationales Symposion vom 11. bis 13. Dezember 2003 in Sommerhausen bei Würz­burg (su invito delle dr.sse Sandra L. Lippert e Maren Schentuleit).

10/2004 Klagenfurter Papyrologentag, 29.–30. Okt. 2004 (su invito del prof. Karl Stro­bel).

12/2004 Kolloquium ‘Griechisch-Römisches Ägypten’, Zentrum für Altertums­wis­sen­schaf­ten der Universität Trier (su invito della prof.ssa Bärbel Kramer).

04/1999 Die Nomarchen des Arsinoites - Stellung in der Gauverwaltung und soziales Milieu: Forschungszentrum Griechisch-Römisches Ägypten der Universität Trier (su invito della prof.ssa Bärbel Kramer).

 

Interventi a congressi internazionali

07/2022 ‘Dall’Egitto alla via Aemilia: restauro, studio e prima edizione completa dei papiri bolognesi’, XXXe Congres international de papyrologie, Collège de France, Paris, 25–30 juillet 2022

08/2019 Was verbirgt sich hinter dem Ninos-Roman? Ein Blick auf die Rückseite der Berliner Fragmente, 29th International Congress of Papyrology, Università del Salento, 28.7–3.8.2019.

08/2016 ‘Daddy finger, where are you’ – Zu den Fingerbezeichnungen in den Signale­ments der römischen Kaiserzeit: 28th International Congress of Papyrology, Barcelona, 1–6 august 2016.

11/2012 Boni pastoris esse tondere pecus, non deglubere– Zu den Steuerstundungen unter Hadrian und Antoninus Pius: 2. Österreichischer Papyrologentag, Universität Klagenfurt

08/2010 Die Berliner Sammlung im Deutschen Papyruskartell (con H. Essler): 26th International Congress of Papyrology, Geneva

08/2010 Scholia Minora auf Wachstafeln der Berliner Papyrussamlung: Ein deutsch-italienisches Editionsprojekt (con F. Montanari e D. Muratore): 26th International Congress of Papyrology, Geneva

09/2009 New Ostraca from Tebtynis: Dakhleh Oasis Project, Sixth International Conference. Università del Salento, Lecce

08/2007 Ein griechisches Ostrakon aus Pergamon: XXVth International Congress of Papyrology, Ann Arbor, Michigan.

08/1998 Die arsinoitischen Nomarchen im römischen Ägypten: XXII Congresso Inter­na­zio­nale di Pa­pirologia, Firenze, 23–29 agosto 1998

08/1995 Medizinische Rezepte auf einem Heidelberger Papyrus: 21. Internationaler Papyrologen­kon­­greß, Berlin, 13.–19. 8. 1995.

 

Esperienze didattiche

A) Corsi regolari

2018/19 – Università di Bologna, Titolare di quattro corsi annuali da 30 ore:

Storia della scrittura e dei documenti papiracei

Storia e cultura nei papiri

Papirologia (triennale)

Laboratorio Telemaco

2014/5 (semestre invernale) – 2018 (semestre estivo), Università di Treviri

Titolare dei corsi di Papirologia (quattro corsi, 9 ore / settimana)

2014 (semestre estivo), HU Berlin

Incarico didattico retribuito, seminario: epigrammi greci (2 ore / settimana)

2013/4 (semestre invernale), HU Berlin

Incarico didattico retribuito, corso di lettura (2 ore / settimana): Eronda, Mimiambi  

2010 (semestre estivo) e 2010/1 (semestre invernale), Museo Egizio e Collezione Papirologico Berlino

Papyrologisches Kolloquium: seminario papirologico di alta formazione (1,5 ore / settimana)

2005/6 (semestre invernale), Università degli Studi di Udine

Incarico didattico gratuito (20 ore)Tedesco per umanisti

2005 (semestre estivo), Università di Colonia

Introduzione alla papirologia (2 ore / settimana).

1999 (semestre estivo) – 2000 (semestre estivo), Università di Treviri

Supplenza retribuita al posto della prof.ssa Bärbel Kramer: seminaro di papirologia  (2 ore / settimana) e corso di lettura (Strabone, Diodoro, Erodoto, 2 ore / settimana)

1998 (semestre estivo) – 2004/5 (semestre invernale), Università di Colonia

Corsi di lingua Latina per principianti (6 ore / settimana).

 

B) Lezioni occasionali

07/2024 Papyrological Archives and Dossiers, Summer Institute in Papyrologia, Firenze, 1–26 giulio, 2024 (su invito dalla prof.ssa Francesca Maltomini)

20–25/09/2021 Roman Papyri, Scuola autunnale papirologica alla Westfälische Wilhelms-Universität Münster (su invito dal prof. Patrick Sänger)

17–18/06/2020 A New Byzantine Papyrus from the Medicea Laurenziana Library in Florence, Workshop Online via Teams, Università degli Studi di Udine (su invito dalla prof.ssa Giuseppina Azzarello)

21–22/03/2018 Seminari in papirologia (10 ore) per studenti avanzati as Visiting Professor (programma Erasmus studio), Università degli Studi di Padova (su invito di prof. Silvia Strassi)

12/09/2017 Viliora, non deteriora: il valore degli ostraka per la ricostruzione della storia dell’Egitto romano, con particolare attenzione ai testi inediti di Tebtynis, seminario nell’ambito della Scuola estiva di Papirologia, Università degli Studi di Firenze (2 ore, su invito della prof.ssa Daniela Manetti)

10/11/2011 P. Berol. inv. 13278: Una pergamena greca con contenuto grammaticale. Seminario per studenti avanzati all’università degli Studi di Udine (2 ore, su invito del prof. Fabio Vendruscolo)

24/05/2008 Gli ostraca degli scavi recenti a Tebtynis. Lezione papirologica per dottorandi presso l’università degli Studi di Trieste (2 ore, su invito della dott.ssa Silvia Strassi)

26/11/2004 Una ricevuta inedita di dogana della collezione di Yale (PCtYBR inv. 1107). Seminario presso l’università degli Studi di Udine (2 ore, su invito del prof. Franco Maltomini)

 

Dottorato di ricerca (relatore ed esaminatore)

Cecilia Mambrioni, dottorato in Scienze storiche e archeologiche, Università di Bologna, 2024: Il discorso diretto nella documentazione epistolare privata (relatore)

Sara Marmai, dottorato in Papyrologia, Università di Treviri, 2024:Edition von 39 dokumentarischen Fragmenten der Trierer Papyrussammlung (relatore e primo esaminatore)

Antonio Stornaiuoli, dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche, Filologiche, Università degli Studi di Messina, 2023: Su alcune imposte secondarie nell’Egitto del IV secolo d.C. Riesaminare la documentazione fiscale alla luce delle informazioni economiche (valutatore esterno)

Anna Arpaia, dottorato in Scienze storiche, Università degli studi di Firenze, 2019: Gli Alessandrini e le loro proprietà nella prima età imperiale (membro della commissione d’esame).

Lucia Colella, dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche, Università degli studi di Napoli “Filippo II”, 2019: La boule ad Arsinoe nel III secolo d.C. (membro della commissione d’esame)

Jens Mangerud, dottorato in Filologia Classica, Università di Oslo, 2018: New Perspectives on Life in Roman Egypt from the Oslo Papyrus Collection (with editions of selected documentary papyri from the 1934 acquisition) (membro della commissione d’esame per il conferimento del titolo di dottore, referee esterno, primo esaminatore)

Anna Monte, dottorato in Filologia Classica, HU Berlin, 2018: Aspekte der griechisch-römisch-byzantinischen Gesellschaft im Niltal im Licht der Papyri: Erstedition von fünfzehn griechischen Papyrustexten der Berliner Papyrussammlung (correlatore, membro della commissione d’esame)

Valeria Tezzon, dottorato in Filologia Classica, HU Berlin, 2017: The Sympotic Songs of Elephantine (P. Berol. 13270) (correlatore, membro della commissione d’esame)

Marcin Kotyl, dottorato in Filologia Classica, Wrocław University, 2017: A Rough Draft Roll and a Fiscal Codex from the Giessen Papyrus Collections. An Edition with Translation and Commentary (membro della commissione d’esame, referee esterno)

Francesca Corazza, dottorato in Filologia Classica, HU Berlin, 2016: Die medizinischen Papyri von Antinoopolis: Eine Fallstudie zur spätantiken Medizin (membro della commissione d’esame, referee esterno)

Cindy Werner, dottorato in Papirologia, Università di Treviri, 2016: Edition einer ptolemäischen Verwaltungsurkunde zur Stellenbesetzung und Besoldung (P.UB Trier S 125-04+05) (membro della commissione d’esame)

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.