Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultimo aggiornamento: settembre 2024
Fisica - Fisica Nucleare e subnucleare.
La docente propone attualmente argomenti di tesi di Laurea Triennale e/o Magistrale nell'ambito della fisica nucleare e subnucleare. Le tesi proposte sono di carattere sperimentale (analisi dati, simulazione) o fenomenologico (simulazione, modellizzazione) negli ambiti generali seguenti:
- esperimento ALICE a Large Hadron Collider: analisi dati dell'esperimento, studi di performance del rivelatore, algoritmi di ricostruzione e identificazione di particelle, analisi fenomenologica dei dati di ALICE, simulazione, sviluppo software
- progetto CosmicAntinuclei: analisi dati di ALICE (come punto precedente), simulazione con generatori Monte Carlo, modellizzazione di processi fisici, sviluppo software
- esperimento EpIC al futuro Electron-Ion Collider: simulazione con generatori Monte Carlo, modellizzazione di processi fisici, analisi di dati simulati per studi di fattibilità e di impatto al EIC, sviluppo software
L'elenco di argomenti proposto di seguito è indicativo degli interessi del gruppo di ricerca e si invita caldamente a contattare la docente per ulteriori dettagli o per aggiornamenti.
- Meccanismi di formazione di adroni e nuclei leggeri
- Studio del meccanismo di coalescenza per la produzione di nuclei di antimateria in interazioni adroniche
- Simulazione di produzione di antimateria in collisioni di alta energia e nei raggi cosmici con generatori Monte Carlo
- Studio e simulazione della propagazione di antinuclei leggeri nella Galassia
- Applicazione di modelli fenomenologici come il modello termico per la produzione di adroni e coalescenza su nuclei leggeri e stati adronici esotici
- Identificazione e misura della produzione di antinuclei leggeri in collisioni di alta energia con ALICE
- Produzione di risonanze adroniche e stati "esotici" in collisioni di alta energia
- Ricerca di fenomeni collettivi in sistemi governati dalla QCD, da LHC a EIC
- Impatto delle misure di adroni leggeri all'Electron-Ion Collider
- Simulazione di collisioni e-p con fasci polarizzati
- Studio delle funzioni di struttura del protone e del deutone
- Studio di performance di rivelatori per l'identificazione di particelle per esperimenti di fisica nucleare delle alte energie
Note:
- su richiesta, si propongono anche tesi compilative sugli argomenti indicati
- la maggior parte delle tesi proposte comprende una componente di sviluppo software (Python/C++) e richiede conoscenze di programmazione (almeno C++).
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Astrophysical Background of Antideuterons in Cosmic Rays
- Experimental study of the antideuteron source in p-p collisions at LHC energies.
- Hadron identification in SIDIS processes with the ePIC detector at the future Electron-Ion Collider
- Study of antideuteron production from antilambda-b at the LHC