Evangelos Bakalis: Ricercatore RTT presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna, Francesco Selmi 2, Bologna, 40126, Italy.
Breve Biografia
Evangelos Bakalis dalla fine del 2019 è Ricercatore RTDA (a tempo determinato) presso il Dipartimento di Chimica "G. Ciamician", Università di Bologna. Dopo il completamento degli studi di base in Fisica (1995), Dipartimento di Fisica, Università di Ioannina, Grecia, e successivamente al servizio militare obbligatorio, ha continuato i suoi studi nel Dipartimento di Chimica (divisione di Chimica Fisica) della stessa Università (Master of Science 2001). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica Fisica presso la stessa Università nel 2006. È entrato a far parte del Dipartimento di Chimica "G. Ciamician" per la prima volta (2005 – 2007) come Post – Doc, dove è tornato nel 2012 e ha trascorso 6 anni come "Assegnista di Ricerca" e un anno e mezzo come collaboratore "Collaborazione Coordinata e Continuativa". Nel mezzo, ha servito come; Visiting Professor presso l'Università della Macedonia Occidentale, Kozani, Grecia, Scuola Politecnica, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica (2008-2010), come ricercatore collegato al Dipartimento di Chimica, Università di Ioannina (2010-2011), e come ricercatore associato presso la Fondazione Εllenica Nazionale di Ricerca, Istituto di Chimica Teorica e Fisica (6 mesi nel 2019).
Interessi di ricerca
Le aree di interesse sono Fisica, Chimica, Biologia, Biochimica, Scienze dei Materiali, Scienze Sociali e Geoscienze. L'elemento comune in tutte queste aree è l'Analisi Stocastica, che fornisce gli strumenti appropriati per descrivere fenomeni che vivono e operano fuori equilibrio. Il movimento diffusivo in ambienti affollati e confinati, il rumore e gli effetti di memoria indotti, le interazioni tra reti e/o popolazioni, l'analisi delle serie temporali, la cinetica enzimatica sono alcuni dei campi in cui il Dr. Bakalis ha recentemente contribuito con articoli scientifici.
Collaborazioni e attività di ricerca recente
Una vasta rete di collaborazioni è stata stabilita in tutto il mondo. Il risultato di questa attività si riflette sui risultati della ricerca degli ultimi cinque anni. Alcuni documenti rappresentativi sono: Nanoscale, 14, 7233-7241, (2022); J. Phys. Chem. B, 125, 10883-10892, (2021); Chem 7, 1333-1346, (2021); J. Phys. Chem. C, 124, 14881-14890, (2020); Physica A, 512, 945-953, (2018); Chem. Res., 51, 3-11, (2018); JACS, 139, 17140-17151, (2017); Sci. Rep., 7, 46515, (2017).
Aree didattiche
Analisi statistica
Abilità Informatiche per la Chimica