FORMAZIONE:
01/11/2024 - attualmente: Dottoranda in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Innovative (40° ciclo), Università di Bologna;
12/12/2024: Specializzazione in Microbiologia e Virologia, Università di Bologna (110/110 e Lode);
2020: Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo (sezione A) e iscrizione all’Ordine dei Biologi dell’Emilia Romagna e Marche (n° iscrizione ordine ERM_A04110).
ESPERIENZA PROFESSIONALE:
01/11/2024 - attualmente: Dottorato di ricerca, Università di Bologna;
01/12/2020 – 12/12/2024: Biologo in formazione specialistica, Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, Università di Bologna - Attività assistenziale e di ricerca presso Laboratorio di Virologia, Laboratorio di Sierologia-Infettivologica, Laboratorio di Batteriologia/Micobatteriologia/Parassitologia, UOC di Microbiologia - IRCCS AOU Policlinico di Sant’Orsola, Bologna;
01/12/2018 – 01/12/2020: Biologo con borsa di studio per attività di ricerca, Laboratorio di Virologia, UOC di Microbiologia - IRCCS AOU Policlinico di Sant’Orsola, Bologna.
ATTIVITA' SCIENTIFICA:
Da aprile 2023: Membro del gruppo di ricerca, progetto europeo dal titolo “EUpertstrain V study of Bordetella pertussis isolates”, promotore Istituto superiore di Sanità, durata dello studio da 1/04/2023 a 31/03/2026;
Da gennaio 2022: Socio dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI);
Da gennaio 2019: Partecipazione al gruppo di lavoro sulle infezioni virali respiratorie (severe e non) – GLIVIRE.
L'attività scientifica è incentrata sullo studio dei profili di risposta immunitaria innata ed adattativa per definire nuovi marker immunologici per identificare pazienti a rischio di sviluppare malattia CMV-relata; valutazione dell’impatto della profilassi con letermovir sulla ricostituzione della risposta immunitaria; studio del ruolo delle mutazioni associate a farmacoresistenza nell’infezione refrattaria da CMV; studio dei meccanismi di patogenicità dell'infezione da CMV nei pazienti trapiantati d'organo solido e di cellule staminali emopoietiche; studio delle strategie di monitoraggio immunologico virus-specifico nei pazienti trapiantati d'organo solido e cellule staminali emopoietiche; studio della relazione tra carica virale, reazione immunitaria dell’ospite, microbiota e decorso clinico della bronchiolite acuta da Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini con età inferiore a 12 mesi; caratterizzazione molecolare di agenti eziologici di infezioni prevenibili da vaccino (Virus del Morbillo, Virus della Rosolia e Bordetella pertussis) per la conferma dei casi; sequenziamento Sanger dei geni virali UL97, UL54, UL56, UL89 e UL51 di CMV per identificare mutazioni associate a farmacoresistenza nei pazienti immunocompromessi; sequenziamento Sanger di una porzione del genoma del Virus del Morbillo per l’identificazione dei genotipi circolanti; sequenziamento Sanger del 16S e ITS Ribosomial RNA gene nei campioni di pazienti con forte sospetto clinico di infezione batterica e fungina, ma ad eziologia ignota; sequenziamento NGS del genoma di SARS-CoV-2 per l’identificazione di mutazioni associate a possibili varianti.