E' Professore Ordinario dell'Università di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), settore scientifico-disciplinare ING-IND/25 (Impianti Chimici) e Coordinatore del Corso di Studio in Ingegneria Chimica e Biochimica (Laurea triennale) e del Corso di Studio in Ingegneria Chimica e di Processo (Laurea Magistrale e Curriculum internazionale).
Nato a Napoli il 15 maggio 1965, nel 1991 ha conseguito la laurea in Chimica Industriale presso l’Università di Napoli Federico II. Nello stesso anno, è stato assunto a tempo indeterminato presso una azienda di impiantistica industriale, e ha operato su impianti chimici e centrali termoelettriche in Italia e, soprattutto, all’estero, partecipando alle fasi di start-up, revamping, alle fasi di preparazione delle specifiche tecniche e alla supervisione dell'ingegneria di dettaglio.
Al ritorno in Italia ha lavorato come contrattista presso i dipartimenti di Ingegneria Chimica dell’Università di Salerno e dell’Università di Napoli “Federico II” fino al maggio del 1996, allorché è risultato vincitore di un concorso per ricercatore per il Gruppo Nazionale per la Difesa dai Rischi Chimico-Industriali ed Ecologici del CNR.
Dal 2001 al 2015 è stato ricercatore presso l’Istituto di Ricerche sulla Combustione del CNR, sede di Napoli, dove ha svolto attività numeriche e sperimentali sulle esplosioni di combustibili innovativi e studi sul rischio industriale.
Nel 2005 ha vinto il Premio Nazionale per l’eccellenza della ricerca scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Dal 2006 al 2015 è stato responsabile scientifico del Centro di Competenza Nazionale della Protezione Civile sui rischi industriali in relazione a eventi naturali sismici e vulcanici (NaTech), e Responsabile del Laboratorio del CNR per gli studi dell’infiammabilità di sostanze ad alta pressione e temperatura.
Nel 2010 è risultato idoneo alla qualifica di primo ricercatore (senior) del CNR.
Dal 16 novembre 2015 al 19 dicembre 2022 è stato Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell'Università di Bologna.
Attività di ricerca
L'attività scientifica è stata caratterizzata sia da un consistente lavoro sperimentale che da attività di tipo modellistico, e può essere suddivisa in tre principali tematiche:
Studi sperimentali e teorici dei parametri di infiammabilità ed esplosività di gas, liquidi e polveri
Metodologie per l'analisi quantitativa del rischio in impianti di processo, con particolare riferimento a eventi esterni quali effetti domino, eventi naturali o Natech, in particolare sismi e tsunami, attacchi terroristici o sabotaggi)
Chemical Process Safety, con particolare riferimento alle condizioni di processo, ai diagrammi di stabilità e alle runaway reaction, in ottica QFS (Quick, Fair, Smooth/Safe)