Foto del docente

Erika Ferrini

Professoressa a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Curriculum vitae

Formazione

  • Diploma di Maturità Scientifica (04/07/2013), presso Liceo Scientifico “A. Righi” di Cesena

  • Laurea in Logopedia (14/11/2017), presso Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, con la votazione di 110/110 e lode

  • Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (19/03/2020), presso Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Medicina e Chirurgia, con la votazione di 110/110 e lode

  • Master di primo livello in Logopedia dell’Età Evolutiva (27/02/2022), presso Università LUMSA di Roma, con votazione 110/110 e lode

Esperienze lavorative

  • Dal 29/01/2018 al 04/01/2019 – Logopedista libero professionista presso Centro Alfa Cervia (RA)

  • Dal 24/02/2018 al 04/01/2019 – Logopedista libero professionista presso Studio di Psicoterapia KORE San Pietro in Vincoli (RA)

  • Dal 25/05/2018 al 04/01/2019 – Logopedista libero professionista presso Poliambulatorio Obiettivo Benessere San Mauro Pascoli (FC)

  • Dal 07/01/2019 al 30/06/2022 – Logopedista a tempo pieno e determinato presso U.O. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza AUSL della Romagna, sede di Rimini

  • Dal 01/07/2022 ad oggi – Logopedista a tempo pieno e indeterminato presso U.O. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza AUSL della Romagna, sede di Rimini

Alcuni dei corsi di formazione in qualità di discente

  • "Focus sulla Balbuzie; nuove prospettive di ricerca, valutazione e trattamento" organizzato da Università degli Studi di Parma in data 20/11/2015 presso Parma

  • "La voce artistica 2015: 10° corso internazionale di foniatra e logopedia" organizzato da La Voce Artistica, in data 29/10-1/11/2015, presso Teatro Alighieri, Ravenna

  • "La disfagia nell'adulto e nel bambino: diagnosi e trattamento" organizzato da Alma Mater Studiorium Università di Bologna in data 19/02/2016 presso Ex Salesiani, Faenza

  • "Conversazione sull' Autismo" organizzato da Angsa Ravenna ONLUS in data 09/04/2016 presso Teatro Alighieri, Ravenna

  • Corso internazionale "Studio Endoscopico dinamico della deglutizione" organizzato dal Servizio di Audiologia e Foniatria dell'Ospedale Infermi di Rimini in data 31/05-1/06/2016, presso Rimini

  • “Il paziente adulto con disfagia in continuità di cura: I presupposti per un percorso aziendale” organizzato dall’Università di Bologna, Corso di Laurea in Infermieristica di Rimini in data 15/06/2016, presso Rimini

  • "La voce e il linguaggio delle emozioni" in data 05/05/2017 organizzato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna

  • “La voce artistica 2017: 11° corso internazionale di foniatria e logopedia” organizzato da La voce Artistica, nelle date 26-27-28-29/10/2017 presso Teatro Alighieri, Ravenna

  • “L’uso del VBMAPP: assesment delle abilità e progettazione dell’intervento”, 26/02/2019

  • “CAA e disturbi della comunicazione”, 18 e 25/03/2019

  • “L’intervento riabilitativo e di potenziamento dell’attenzione e delle funzioni esecutive nel bambino con ADHD all’interno del centro CRIEEv, 26/03/2019

  • “Principi generali dell’Oral Motor e applicazione nella pratica logopedica”, 13/05/2019

  • “Disturbi motori del linguaggio: valutazione e trattamento”, 15 e 21/05/2019, n. 22.40 ECM

  • “Il gioco e il giocare”, 14/06/2019

  • “Aspetti psicoeducativi e comunicativi nei bambini con disturbi dello spettro autistico”, 26/06/2019

  • “Attività istituzionali coordinate dall'ISS sui Disturbi delle Spettro Autistico, 11/10/2019”

  • “NUOVA CARTELLA INFORMATIZZATA, 17/12/2019”

  • “Il test del BAB”, 24/06/2020

  • “Utilizzo del test del PFLI e strategie per una rapida correzione”, 30/06/2020, N. 5.20 ECM

  • “Le funzioni esecutive e il linguaggio”, 08/07/2020

  • “La commorbilità psicopatologica nel Disturbo dello spettro autistico e nella Disabilità Intellettiva” 09/10/2020 e 10/11/2020

  • “Il funzionamento motorio nel disturbo dello spettro autistico: ambito clinico e di ricerca, screening, valutazione e intervento”, 18/12/2020

  • “Workshop di introduzione alla tecnica del PROMPT”, on line dal 09/04/2021 al 11/04/2021

  • “Proposta di un protocollo di Valutazione per la Disprassia Verbale Evolutiva” 12/04/2021

  • “L’U.O. Neuropsichiatria della rete dell’assistenza territoriale: interfaccia con le Cure Palliative Pediatriche”, 07/06/2021

  • Disturbi di linguaggio e bilinguismo: diagnosi differenziale e strumenti diagnostici” 17/06/2021 e 07/10/2021

  • “Lo sviluppo della mente e della comunicazione: La riabilitazione del linguaggio ancora prima del linguaggio” 15 e 16/09/2021

  • “L'utilizzo delle PECS ( Picture Exchange Communication System ) nella Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)”, 23 e 24/09/2021.

  • “Early Start Model e Modelli Naturalistici Evolutivi Comportamentali nel trattamento dei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico”, 27/10/2021

  • “Riabilitazione logopedica a distanza e utilizzo di app”, 08/11/2021

  • “La presa in carico logopedica del bambino ipoacusico; principi di trattamento AVT”, 14/12/2021

  • “La presa in carico precoce del bambino con ipoacusie” 11/01/2022 e 25/01/2022

  • “Pensare e agire con l'approccio bio psico sociale dell Icf” 16/05/2022 e 31/05/2022

  • “Sviluppare le abilità linguistico-comunicative nel contesto di piccolo gruppo nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico”, 10/06/2022

  • “Questionario di osservazione dello sviluppo del bambino di 4 anni QS4: somministrazione e scoring”, 03/10/2022

  • “Perspective taking: dalla teoria all'applicazione nei Disturbi dello spettro” 18/10/2022

  • “Presa in carico precoce del bimbo sordo. Counseling e trattamento precoce in bambini di età 0-3 anni”, 21/10/2022

  • “Neurobiologia dell’autismo, stato dell’arte degli studi di genetica, principi del trattamento farmacologico”, 18/04/2023

  • “Testistica logopedica: Cover e PinG”, 26/05/2023

  • “Percorso ben-essere per la salute e la serenità in ambiente di lavoro sanitario”, 01/06/2023 e 04/07/2023

Corsi di formazione in qualità di docente

  • “Tavola rotonda sulla Disprassia Verbale Evolutiva in U.O. NPIA Rimini”, 30/06/2022

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.