Foto del docente

Enrico Denti

Professore associato confermato

Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria

Settore scientifico disciplinare: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni

Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria informatica

Curriculum vitae

Formazione

Enrico Denti si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica (quinquennale) nel dicembre 1991, ha avuto una borsa di studio annuale del 1993 nell'ambito del progetto finalizzato informatica del CNR e ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni nel 1998.

Carriera accademica

Dal 1994 ha svolto attività didattica in vari atenei italiani come professore a contratto. Ricercatore universitario nel settore ING-INF/05 presso l'Università di Bologna dal 2000 al 2004 (Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica-DEIS), dal dicembre 2004 è Professore Associato presso lo stesso Ateneo. Attualmente afferisce al Dipartimento di Informatica-Scienza e Ingegneria (DISI).

Attività didattica

Ha tenuto come titolare insegnamenti di informatica prima presso l'Ateneo di Ferrara (professore a contratto nel 1994 e nel 1998) e presso l'Università di Bologna (sedi di Bologna e Cesena). Attualmente è titolare degli insegnamenti di Fondamenti di Informatica T-2 nella laurea triennale di Ingegneria Informatica e di Linguaggi e Modelli Computazionali M nella laurea magistrale di Ingegneria Informatica.

Attività istituzionali e incarichi accademici

  • Coordinatore dei corsi di studio in Ing. Informatica (LT+LM) (2019-2025)
  • Vice-delegato alla didattica del Dipartimento DISI (2024-2025)
  • Coordinatore della Commissione Orario delle lezioni della Scuola di Ingegneria (2017-2024)
  • Membro della Commissione di settore IINF-05/A per la valutazione dei contratti di insegnamento e tutorato delle lezioni della Scuola di Ingegneria (2017-ongoing)
  • Membro della Commissione assicurazione qualità dei corsi di studio in Ing. Informatica (2013-2025)
  • Membro della Giunta del Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) per 6 anni (2018-2024).
  • Membro della Giunta del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS) per 9 anni, fino al 2012.
  • Membro della Commissione Didattica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna (2003-2004)
  • Membro della Commissione Censimento della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna (2004-2005).
  • Dal 2016 è responsabile di uno scambio Erasmus+ con la Faculty of Informatics dell'università di Kaunas (KTU, Lithuania). 
  • Ha coordinato per alcuni anni la commissione pratiche di trasferimento del corso di studio in ingegneria informatica. Ha fatto parte di svariati gruppi di lavoro e commissioni interne ai dipartimenti di afferenza e del corso di studio.

Attività scientifica

E' autore di oltre 80 lavori in ambito internazionale con oltre 1800 citazioni (banca dati Google Scholar), su riviste, libri, conferenze e workshops; nel triennio 2015-2017 è stato responsabile scientifico del progetto europeo BISON; è stato altresì co-supervisore e supervisore di studenti di dottorato e di assegnisti. Ha inoltre contribuito all'organizzazione e ai comitati di programmi di svariate conferenze e workshop internazionali.

Progetti di ricerca dell'ultimo quinquennio

  • BISON: BIg Speech data analytics for cONtact centres (Horizon 2020, 2015-2017)
  • PRIMA: PRivacy Infringements Machine-Advice (PRIN 2022, 2023-2025, PI Giovanni Sartor)

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

  • Membro dell'editorial board di Information (dal 09/2018)
  • Membro del comitato scientifico di ScienceOpen
  • Membro del comitato editoriale di The Scientific World Journal
  • Membro del comitato scientifico di MODELSWARD (2012-current)
  • Membro del comitato scientifico di PECCS (2014-current)
  • Membro del comitato scientifico di ICAART (2012-current)
  • Membro del comitato scientifico di WebIST (2012-current)
  • Membro del comitato scientifico di PECCS (2012-current)
  • Membro del comitato scientifico di TruMAS 2012

Principali aree di ricerca

· Multi-paradigm programming & software engineering: linguaggi e paradigmi di programmazione ibridi e multi-piattaforma, modelli di programmazione multi-paradigma con particolare riferimento all'integrazione fra paradigma dichiarativo e paradigma a oggetti; i relativi processi di sviluppo software e gli strumenti di supporto;

· Programming languages and infrastructures: linguaggi di programmazione, compilatori e interpreti, relazione linguaggi/infrastrutture di supporto

· Coordination models, languages and infrastructures: linguaggi, modelli, tecnologie e infrastrutture per la coordinazione in sistemi interattivi aperti, complessi ed eterogenei (in particolare con riferimento ad applicazioni nell'area dei sistemi multi-agente); ingegnerizzazione e governing della dimensione interazione

· Multi-Agent Systems (MAS): modelli, linguaggi e tecnologie per sistemi multi-agente; modelli e metodologie per l'ingegneria dei sistemi software orientati agli agenti (AOSE); strumenti, tecnologie, infrastrutture per MAS

· Internet of Things & Smart Home (IoT): applicazioni dei MAS a scenari pervasivi nel quadro della IoT e delle Smart Home

· Software engineering: modelli, linguaggi e metodologie per l'ingegnerizzazione di sistemi sofware in ambiente aperto e dinamico, con particolare riferimento all'ingegneria dei sistemi software orientati agli agenti (AOSE);

· Legal informatics: modelli e approcci inter-disciplinari per una trattazione unitaria dei problemi legali nello sviluppo di sistemi informatici avanzati; 

· Sicurezza informatica: modelli e sistemi per la progettazione e la gestione sicura di sistemi informatici; aspetti tecnologici della sicurezza informatica; metodologie e pattern di progettazione per sistemi sicuri; implicazioni legali e normative della sicurezza;

· E-government ed e-participation;

· Ulteriori interessi: e-commerce; algoritmi per taluni problemi di controllo azionario

Approcci inter-disciplinari

· Aspetti organizzazionali e sociali: agenti costituiscono una metafora efficace e interdisciplinare per catturare aspetti salienti di molte attività umane, che implicano aspetti organizzazionali, legali, sociali; conseguentemente i sistemi multi-agente non possono prescindere dagli aspetti sociali e cognitivi tipici di ogni organizzazione, umana economica o aziendale: come ogni società complessa richiedono norme, definizione di organigrammi, gerarchie e ruoli, nonché entità di controllo in gado di garantire il rispetto delle regole e agire in caso di violazione. 

· Aspetti normativi e legali: la progettazione di sistemi sicuri richiede il rispetto di normative statali, locali e internazionali relative alla privacy e alla sicurezza dei sistemi e ai dati da essi trattati, che devono opportunamente trasferirsi nei requisiti richiesti all'architettura del sistema e alla qualità e al processo della sua implementazione;

· Aspetti di fiducia e usabilità: l'uso di sistemi destinati a trattare dati riservati (ivi inclusi know-how industriali, brevetti, modi di operare che specialmente nelle PMI costituiscono spesso il vero asset di valore dell'azienda) pone non soltanto requisiti in ordine alle privacy e alla sicurezza dei sistemi e dei dati, ma anche, e soprattutto, sfide a livello di usabilità e interfaccia utente, che devono mettere in condizioni l'utente - quasi mai “informaticamente esperto” – di fidarsi del sistema, comprendendolo e trovandolo semplice da usare per superare il “trust digital divide” che spesso costituisce importante barriera all'innovazione; ciò è particolarmente rilevante quando il servizio sia fornito, come è e sarà sempre più frequente, via rete, in forma di “software as a service” e quindi fuori dal controllo diretto del fruitore del servizio (e non più dunque installato internamente all'azienda come sistema informatico “privato” e fisicamente sotto diretto controllo); a sua volta, questo aspetto pone problematiche nuove in relazione al giusto equilibrio fra esigenze di usabilità e sicurezza da un lato, e di trasparenza e garanzia di fiducia dall'altro, che comportano evidenti ricadute tanto in termini di requisiti quanto di scelte progettuali, prima ancora che tecnologiche.

Premi e riconoscimenti

2014 - Best paper award alla conferenza ITS 2014 (New Taipei City, Taiwan) con il lavoro dal titolo "Extending a Smart Home Multi-Agent System with Role-Based Access Control", di Enrico Denti, Roberta Calegari, Marco Prandini.