Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Interferenze Linguistiche: Come le Strutture dell'Albanese Influenzano l'Apprendimento dell'Italiano
Second cycle degree programmes dissertations
- A sociolinguistic analysis: how the Welsh bilingual community perceives its identity.
- Analisi diacronica sulla lingua del fumetto
- Anarchia linguistica: analisi e ricerca del linguaggio giovanile durante l'esperienza di tirocinio in un liceo artistico
- Approccio al Freestyle Rap Italiano
- Catene anaforiche nell'oralità. Uno studio corpus based
- Dall'agenda di un semicolto lucano: italiano popolare tra ieri e oggi
- Dietro l'apparenza:
Gli anglicismi e la loro chiave interpretativa nel contesto dei Social Network
- Do you speak dubbese? The influence of cinema in Italian language
- È tempo di duellare! – Un’analisi sociolinguistica e didattica del gioco di Yū-Gi-Oh! e della sua comunità
- From Sicily to New York City: A Historical and Linguistic Journey Through the Letters of Pietro Carovana
- Giovani argentini e gli italianismi. un caso nei social media
- how bilingualism affected albanian authors and the translation of their works (a sociolinguistic and translatological study)
- I fili delle lingue:
una proposta di laboratorio tra sociolinguistica, glottodidattica e plurilinguismo in una classe III primaria
- Il calcio: non solo un gioco, anche un linguaggio.
- Il cambiamento del dialetto petesciano da un punto di vista sociolinguistico.
Le scelte stilistiche di tre generazioni vissute in epoche diverse.
- Il potere della parola. Riflessione e indagine sulla rilevanza del linguaggio verbale nelle persone con disabilità visiva.
- Il potere delle parole: dai conflitti del passato all'era digitale
- il simplified italian: analisi storico-linguistica
della diffusione dell’italiano nelle ex colonie
- Il trickster tra mito, politica e letteratura.
- Italian and French Adaptations of the TV Series Skam: Communicating to the New Generations through Culture, Language, and Images.
- ITALIANO NEO-STANDARD: Un'indagine sociolinguistica sul caso dell'indicativo pro-congiuntivo a scuola.
- L’errore nel processo di acquisizione della L2: analisi diacronica dell’interlingua scritta di un’apprendente arabofona.
- La lingua della canzone italiana come “trasmettitore” culturale
- Le code switching et le code mixing, une ressource communicative
- Le politiche linguistiche in Italia: sfide e prospettive per l’integrazione
- Lingua e parità di genere: l’evoluzione del linguaggio inclusivo in italiano e in tedesco.
- Linguaggio giovanile: possibile lingua di contatto tra italofoni e ragazzi con background migratorio
- Linguistic politeness across cultures: an analysis of politeness strategies among speakers of English as a foreign language
- L'interlingua di apprendenti albanofoni di italiano L2 e implicazioni didattiche
- L'italiano giovanile in Piemonte: una ricerca sociolinguistica nelle Valli Occitane
- Miti e stereotipi sulla lingua inglese: un’indagine sociolinguistica presso il liceo Luigi Galvani di Bologna
- Parliamo di mestruazioni!
Decostruzione e analisi dello stato del tabù a partire da un'indagine sociolinguistica
- Parole che raccontano storie: la biografia linguistica e l’acquisizione dell’italiano L2
- Play-on-words in German- and English-speaking YouTube Blogs.
- Potere alle parole: il linguaggio ampio per convivere tra differenze
- San Nicola dell'Alto, Pallagorio e Carfizzi:
La lingua e la cultura arbëreshë nel crotonese
- Strutture, funzioni e percezione: la prospettiva sociocomunicativa a scuola per lo studio della pluridimensionalità della lingua
- Sulle vie dell'ignoto: il linguaggio dell'alterità nella Relatio di Odorico da Pordenone
- The intergenerational transmission of the vehicular language in the linguistic community of Morino
- The Novel Io non ho paura: A Sociolinguistic Analysis
- Trap music: indagine sociolinguistica del fenomeno musicale tra lingua, cultura e società