FORMAZIONE
- Dottorato di Ricerca in “Scienze Veterinarie”
conseguito il 24 aprile 2015 presso l'Università degli Studi di
Bologna, Dip. di Scienze Mediche Veterinarie. Tesi dal titolo
“Urine proteome in animals of veterinary interest: species
comparison and new biomarkers of nephropathy”. Coordinatore Prof.
Carlo Tamanini. Docente guida Prof.ssa Gloria Isani; correlatore
Dr. Francesco Dondi.
- Abilitazione allo svolgimento della professione di Medico
Veterinario conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna
nella I sessione del 2011.
- Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria conseguita in
data 21 dicembre 2010 (AA 2009-2010) presso l'Università degli
Studi di Bologna, Facoltà di Medicina Veterinaria, discutendo una
tesi di laurea sperimentale dal titolo “Validation of an
electrophoretic method to detect urinary albumin in cats”. Relatore
Prof.ssa Gloria Isani, correlatore Dr. Francesco Dondi
- Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il
liceo Niccolò Copernico di Udine (UD) nell'anno scolastico
2003/2004 con votazione 95/100.
ESPERIENZE LAVORATIVE
- 01 luglio 2023 – oggi. Tecnico di laboratorio a tempo determinato, categoria D, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati presso Università di Bologna – Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche. progetto: PNRR IR - Strenghthening BBMRI.it dedicato alla realizzazione della Biobanca - contrassegnato dal codice identificativo “IR0000031”, CUP B53C22001820006 finanziato dal PNRR Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR – Next Generation EU finanziamento n. 119 del 21/06/2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca con cui l’Ateneo veniva ammesso a finanziamento della proposta progettuale dal titolo “Strengthening of the Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure of Italy”, area ESFRI “Health and Food”.
- 01 ottobre 2022 – 30 giugno 2023. Collaboratore autonomo non occasionale presso Università di Bologna – Dip. di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale – Unità operativa di Istologia, Embriologia e Biologia Applicata. Progetto “CELTiC: nuovo metodo diagnostico del Carcinoma del Colon Retto”. Responsabile Scientifico Prof.ssa Mattia Lauriola. SSD BIO/17
- 15 gennaio 2021 – 14 settembre 2022. Assegnista di Ricerca presso Università di Bologna – Dip. di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale – Unità operativa di Istologia, Embriologia e Biologia Applicata. “Valutazione di un nuovo metodo diagnostico per il cancro del colon retto", finanziato sul progetto: "Bando Alte competenze per nuove imprese: laboratorio regionale per l'imprenditorialità POR FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 10, CUP di progetto J34I19003100002". Tutor Dr.ssa Mattia Lauriola. SSD BIO/17
- 15 gennaio 2019 – 14 gennaio 2021. Assegnista di Ricerca presso Università di Bologna – Dip. di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale – Unità operativa di Istologia, Embriologia e Biologia Applicata. Titolo del Progetto "Marcatori nel sangue per la diagnosi precoce del carcinoma del colon-retto: validazione su soggetti negativi al test del sangue occulto nelle feci" cofinanziato dalla Fondazione Enzo Piccinini. Tutor Dr.ssa Rossella Solmi. SSDBIO/17
- Borsa di studio della durata di 9 mesi (01 marzo 2018 - 31 novembre 2018) presso Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, Sezione di Bologna, Reparto Chimico degli Alimenti. Titolo del progetto: “Studio sui potenziali pericoli microbiologici, biotossicologici e chimici legati al consumo di alghe”. Responsabile Scientifico U.O. di Bologna Dr. Simonetta Menotta.
- Assegno di Ricerca della durata di 14 mesi (01 giugno
2015 – 31 luglio 2016) presso l'Università degli Studi di Bologna –
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Servizio di
Bioscienze e Biotecnologie Fisiologia Veterinaria- nell'ambito del
Progetto "Modelli suini per lo studio dell'efficacia di prodotti da
forno funzionalizzati con ferro microincapsulato" finanziato dal
fondo europeo BAKE4FUN e dal Budget integrato per la
ricerca 2014 del DIMEVET . Tutor Prof.ssa Monica Forni.
- Assegnatario di Borsa di Studio per 3 settimane (3-24 Febbraio 2018) erogato da Fondazione ItPA Onlus nell'ambito del progetto “The urinary proteome and metabolome in dogs and cats affected by chronic kidney disease: a preliminary study towards a multi-Omics approach” svolto sotto la del Dr. Manolis Matzapetakis dell'ITQB “Istituto de Tecnologìa Quìmica e Bìologica”, Universidade Nova de Lisboa e del Prof. Andrè Martinho de Almeida del ISA Instituto Superior de Agronomia, University of Lisbon, Lisbon, Portugal.
- Assegnatario di Borsa Marco Polo per 3 mesi (settembre
2013 - novembre 2013) nell'ambito del progetto “Studio del proteoma
urinario in gatti sani e affetti da patologia renale cronica (CKD)”
svolto sotto la supervisione del Dr. Andrè Martinho de Almeida
dell'ITQB “Istituto de Tecnologìa Quìmica e Bìologica”,
Universidade Nova de Lisboa e del Dr. Alexandre Campos del CIIMAR
"Centro Interdisciplinar de Investigaçao Marinh e Ambiental",
Universidade do Porto.
- Borsa di studio di 36 mesi (01 gennaio 2012 – 31 dicembre
2014) presso l'Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di
Scienze Mediche Veterinarie nell'ambito del dottorato di ricerca in
Scienze Veterinarie (XXVII ciclo).
- Assegnatario di Borsa di studio per approfondimento tesi
all'estero per 2 mesi (luglio 2011 - settembre 2011) nell'ambito
del progetto “Validation of an electrophoretic method to detect
albuminuria in cats” svolto sotto la supervisione della Prof.ssa
Joy Archer del Department of Veterinary Medicine, University of
Cambridge.
Ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 il sottoscritto Ferlizza Enea nato a Udine il 04/10/1985 Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.