Foto del docente

Emma Veronese

Dottoranda

Dipartimento di Architettura

Tutor didattico

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

Curriculum vitae

Educazione e formazione

  • Novembre 2023 - in corso | Iscritta a dottorato di ricerca in Architettura e Culture del progetto presso l'Università di Bologna (XXXIX ciclo) con borsa PNRR ex D.M. 118/2023 PA a tema vincolato focalizzato sulle buone pratiche per lo sviluppo sostenibile degli insediamenti storici. Il progetto di ricerca, intitolato "Forme del territorio e crisi idrogeologica. Indagini e metodi d’intervento per la valle del Savio" si occupa di analizzare le trasformazioni morfologiche del territorio della valle del Savio, tramite un metodo di indagine strutturato, per proporre soluzioni finalizzate a mitigare gli effetti catastrofici dei preoccupanti eventi ambientali sempre più frequenti, legati al cambiamento climatico.
  • Settembre 2019 - Marzo 2022 | Laureata magistrale in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia con relatore il Professore e già Rettore Alberto Ferlenga, con una tesi sulla ricostruzione post-catastrofe nell'area dell'Appennino Centrale (votazione 110 cum laude).
  • Settembre 2020 - Febbraio 2021 | Ha trascorso un semestre presso l’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera con un accordo Erasmus Swiss European Mobility Programme (SEMP).
  • Settembre 2016 - Luglio 2019 | Laureata triennale in Architettura Costruzione e Conservazione presso l’Università IUAV di Venezia (votazione 110 cum laude).

 

Attività didattica ed esperienza lavorativa

  • A.A. 2024-2025 | Tutor del progetto POT architettura [cod. B7266] con supporto alle attività di orientamento che coinvolgono studenti delle scuole superiori e laboratori di progettazione del CdS in Architettura, docente responsabile Elena Mucelli.
  • A.A. 2023-2024 | Tutor per attività del MADELAB - supporto all’attività di progettazione e allestimento [cod. B6482] dell’Anno Accademico 2023/2024 per il corso Architettura, docente responsabile Stefania Rössl.
  • Febbraio 2024 | Membro del gruppo di organizzazione e presentazione di visite guidate della mostra Ilario Fioravanti. Architettura come arte, presso la Galleria del Ridotto di Cesena (FC).
  • Novembre 2023 – Gennaio 2024 | Tutor didattico per il corso Laboratorio 1 architettura e riuso degli edifici, per la componente di Composizione architettonica e urbana, SSD ICAR 14, docente responsabile Alberto Ferlenga, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università IUAV di Venezia, anno accademico 2023/2024.
  • Maggio 2023 - Novembre 2023 | Architetto presso Ente Provincia di Treviso, Settore Edilizia, Patrimonio e SUA. Responsabile Tecnico ex cat. D, scelto tramite selezione pubblica per titoli ed esami, a tempo pieno e determinato. Incarico riguardante la gestione e realizzazione di scuole, con lavoro specifico per nuovo Liceo “Canova” a Treviso (TV), e partecipazione a sopralluoghi e attività di cantiere in fase di realizzazione dell’Istituto Einaudi-Scarpa-Maffioli a Montebelluna (TV). Supporto al RUP e al DL nella mediazione dei rapporti con il personale scolastico e con i professionisti in loco.
  • Luglio 2022 - Novembre 2022 | Architetto presso U.O. Forestale Regione Veneto di Padova. Specialista direttivo tecnico ex cat. D scelto tramite selezione pubblica per titoli ed esami, a tempo pieno e determinato. Incarico riguardante il rischio idrogeologico con sopralluoghi e disegni dell’area dei Colli Euganei (PD).

 

Esposizioni, workshop e conferenze

  • 19-22 Settembre 2024 | Partecipazione come tutor al workshop Only the feet could see all’interno del programma di attività “Open Land” promosso dall’Osservatorio Mobile Nord Est (OMNE) a Castelfranco Veneto (TV). Tra le attività è vi è stata anche la partecipazione al Convegno Le nature del paesaggio (o dell’anima dei luoghi) a cura di Elena Mucelli e Stefania Rössl.
  • 19-21 Agosto 2024 | Partecipazione in qualità di rappresentante dello stakeholder dell’Università di Bologna al Workshops e scambi di esperienze - EEW2 all’interno del Progetto RiWet (Interreg Europe) a Riga.
  • 6 Marzo 2024 | Organizzazione e partecipazione come mediatrice alla Conferenza Aldo Rossi e la cultura architettonica italiana all’interno degli eventi formativi dell’Ordine degli Architetti di Rovigo, con relatori il Prof.re Alberto Ferlenga e il Prof.re Francesco Musco dell’Università IUAV di Venezia, presso la Sala degli Arazzi del Palazzo Roncale di Rovigo (RO).

 

Pubblicazioni, riconoscimenti, titoli professionali

  • Gennaio 2023 | Abilitazione ed Iscrizione all’Albo Professionale di Rovigo, Sezione A/a.
  • 2022 | Menzione speciale per il Premio di Laurea Vittorio e Marina Gregotti 2022.
  • 2022 | Candidatura da parte della Commissione di laurea per il Premio Miglior Tesi 2022 IUAV filiera Architettura.
  • 2021 | Autrice di un contributo di Isolario, o come quando ci incontrammo al bar per parlare dello spazio e delle imprevedibili virtù di una passeggiata in casa: a cura di Gruppo FRICHE, Venezia 2021. ISBN 9788831241502

 

Altre attività

  • Febbraio 2023 - in corso | Membro del gruppo di programmazione degli eventi formativi dell’Ordine degli Architetti di Rovigo, con partecipazione ed organizzazione attiva di convegni e conferenze per la promozione della cultura e per l’assolvimento dello obbligo di formazione continua.

 

Competenze linguistiche

  • Italiano | Madrelingua
  • Inglese | Livello B2
  • Francese | Livello B1

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.