Argomenti di tesi proposti dal docente.
Temi e titoli di tesi seguite da relatrice negli ultimi anni:
1.Melanoma acrale lentigginoso nella popolazione caucasica: prevalenza delle mutazioni di BRAF, C-KIT e NRAS
2. Correlazioni istopatologiche nella prognosi del melanoma del distretto testa-collo
3. Caratteristiche istopatologiche e dermatoscopiche della lentigo maligna: la nostra esperienza
3. Nevo di Spitz atipico: il grande simulatore
4. La nostra esperienza I melanomi multipli presso la dermatologia dell’ospedale Sant’Orsola-Malpighi dal 2005 al 2017: frequenza, caratteristiche demografiche ed istologiche e stato mutazionale del gene CDKN2A
4. La chirurgia microscopicamente controllata di Mohs: l'esperienza bolognese nel trattamento dei carcinomi cheratinocitari.
5. Melanoma e ambiente: dati epidemiologici e punti interrogativi sul ruolo delle terapie farmacologiche nella patogenesi
6. Deep learning applicato all'identificazione di cellule melanocitarie su preparati istopatologici.
7. Outcome del trattamento chirurgico di carcinomi squamocellulari cutanei ad alto e basso rischio e di carcinomi squamocellulari del cavo orale: analogie e differenze
8.Studio sulla concordanza di pattern dermoscopici nel melanoma primario multiplo
9.Melanoma associato a nevo e melanoma de novo: differenze cliniche, istologiche e prognostiche
10. Studio osservazionale retrospettivo sulle principali caratteristiche clinico-epidemiologiche di 1956 Melanomi Cutanei analizzati nella Provincia di Bologna
11.Nevi displasici e melanoma: studio istologico e molecolare tramite SmallRNA sequencing
12. L'influenza del genere sui fattori prognostici di malattia nel melanoma: uno studio retrospettivo osservazionale
13. Melanoma che simula le cheratosi seborroiche: un sottotipo di difficile diagnosi
14. Concordanza tra videodermatoscopia e microscopia laser confocale nell’inquadramento diagnostico dei carcinomi basosquamosi (BSC): uno studio monocentrico retrospettivo
15. Lesioni melanocitarie di difficile interpretazione: applicazioni della microscopia confocale a riflettanza nella pratica clinica
16. Analisi dei livelli di espressione dei microRNA nel melanoma cutaneo e loro significato clinico-prognostico
17. Ricorrenza di carcinomi a cellule basali del distretto testa-collo escissi
mediante tecnica chirurgica di Mohs: risultati di uno studio
retrospettivo monocentrico
18. Nuove tecnologie diagnostiche in vivo: ruolo come tecniche ancillari alla chirurgia di Mohs per la determinazione dei margini chirurgici delle neoplasie cutanee maligne non melanocitarie in sedi difficili.
19 Confronto delle caratteristiche cliniche e istopatologiche dei melanomi per sede anatomica
20 Caratteristiche cliniche, istologiche e prognostiche del melanoma cutaneo in stadio II e III
21. Caratteristiche dermatoscopiche e di microscopia confocale di lentigo solare, ink spot e lentigo maligna