Formazione
Laurea Triennale in DAMS (A.A. 2017-2018) con votazione 110/110 con Lode. Il lavoro finale aveva titolo: Rivoluzione nei teatri del primo Ottocento: La muta di Portici. Con un focus sulla regia di Emma Dante (relatrice prof.ssa Cristina Valenti).
Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (Curriculum teatro) (A.A. 2019-2020) con votazione 110/110 con Lode. Il titolo è stato conseguito con la seguente tesi: Archeologia della rappresentazione. La permanenza dell'arcaico nella scena contemporanea (relatore prof. Enrico Pitozzi, correlatore prof. Gerardo Guccini).
Attività accademica
Dottorando presso il corso di "Arti visive, performative e mediali" con un progetto dal titolo: "In natura, percorsi di valorizzazione della bio-diversità attraverso l'arte performativa" (bandi di dottorato a tema green PON 2014-2021).
Attività scientifica e di ricerca
Partecipa alla Biennale College 2021 per il progetto di ricerca "Scrivere in residenza". Qui compie alcune settimane di studio presso ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee) per la pubblicazione del lavoro Viaggio ai confini del teatro in montaggio libero (La Biennale Edizioni, 2022). Dal 2022 è membro del progetto Migration perspective in Europe: multiplicity and mobility of theatrical culture MIGRANTHEATRE, finanziato dal consorzio UNA Europa.
Ha preso parte a convegni nazionali e internazionali tra cui: Vth e VIth EASTAP Conference, Università di Parma "Pensare la discontinuità", Università di Bologna per l'UNESCO "Paesaggi di patrimoni di cultura e natura".
Dal 2023 fa parte del gruppo di ricerca interdisciplinare "Arti e sostenibilità" del Dipartimento delle Arti.
Attività didattica
Dal 2022 è Cultore della materia per la cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo presso il CdL in DAMS.
Dal 2023 è Cultore della materia per la cattedra di Organizzazione ed economia dello spettacolo presso il CdL in DAMS e tiene un seminario sulla gestione delle performance dal vivo in natura.
Per l'a.a. 2023-2024 è Tutor didattico nell'insegnamento di Teatri in Asia (LM in Discipline della musica e del teatro).
Dal 2024 organizza la Summer School "Performing arts e cultura sostenibile: riprogettare i territori" diretta dal prof. Matteo Casari presso il Dipartimento delle Arti.
Per l'a.a. 2024-2025 è Tutotr didattico nell'insegnamento di Laboratorio di promozione e informazione teatrale (LM in Discipline della musica e del teatro).
Appartenenza a comitati scientifici o editoriali
Dal 2022 è membro della redazione di "Antropologia e Teatro".
Dal 2022 al 2024 (chiusura progetto) è membro del comitato scientifico del progetto Creative Europe "Performing Landscape" organizzato dal Théatre de Vidy di Lausanne e i Rimini Protokoll in relazione al progetto di spettacolo Shared Landscape curato da Stefan Kaegi e Caroline Bernaud.