Foto del docente

Emanuela Mensà

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 611KB )

Assegnista all'Università di Bologna da settembre 2022, svolge le sue ricerche in modelli 3D di tumore del colon e tumore al seno. Gli interessi di ricerca mirano a sviluppare nuove procedure che permettano di ottenere colture 3D costituite di diverse tipologie di cellule e di matrice di supporto per simulare il microambiente tumorale. L’idea è poi di valutare la risposta di questi modelli a diversi farmaci antitumorali utilizzati in clinica e utilizzare questi modelli per selezionare opzioni terapeutiche nella medicina di precisione.

Formazione

Laureata in Scienze biologiche nel 2010 presso l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) con la votazione di 110/110 e lode, nel 2014 consegue il Dottorato di ricerca in Medicina, Prevenzione e Perinatologia, nel laboratorio di neuroscienze dell’UNIVPM. 

Carriera accademica

Dal 2014, dopo il conseguimento del Dottorato di Ricerca, ha avuto contratti di collaborazione coordinata e coordinativa con il centro di Patologia Clinica e Terapia Innovativa dell’INRCA-IRCSS di Ancona. In questo periodo ha svolto attività di ricerca sull’espressione di microRNA nell’ambito dell’ invecchiamento e delle patologie età correlate nel laboratorio di Patologia Sperimentale sotto la guida della Professoressa Fabiola Olivieri.

Nel 2017 è risultata vincitrice di una borsa Veronesi e ha continuato a svolgere la sua attività di ricerca nel laboratorio della Professoressa Olivieri. In questo periodo si è focalizzata sullo studio delle vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule endoteliali in senescenza replicativa.

Nel 2018 ha continuato a svolgere attività di ricerca sulle vescicole extracellulari come assegnista della Professoressa Olivieri.

Dal 2019 al 2022 ha iniziato a lavorare come Postdoc all’Imperial college di Londra sotto la guida del professore Luca Magnani. La sua attività di ricerca era volta principalmente all’uso di modelli di tumore al seno e invecchiamento per studi epigenetici (metilazione e modificazioni istoniche).

Attualmente è assegnista presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FABIT) dell’Università di Bologna.

Premi e riconoscimenti

2017 – Vincitrice di una borsa di studio Umberto Veronesi.

2013 – Vincitrice regionale Famelab

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.