Foto del docente

Emanuela Marcelli

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: IBIO-01/A Bioingegneria

Coordinatrice del Corso di Dottorato in Scienze chirurgiche e tecnologie innovative

Curriculum vitae

POSIZIONE ATTUALE

Professore Associato  presso la Scuola di Medicina e Chirurgia (Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – DIMEC) dell'Università degli Studi di Bologna (USB) SSD Bioingegneria Industriale (ING-IND/34)

 

FORMAZIONE E POSIZIONE

  • 2010 Conseguimento dell'idoneità a Professore Associato;
  • 2002-2010 Ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna Settore Scientifico Disciplinare Bioingegneria Industriale (ING-IND/34);
  • AA1998/98–AA2001/02 Cultore della materia per il corso di Biofisica e Tecnologie Biomediche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna;
  • 1998 Abilitazione per l'esercizio della professione di Ingegnere conseguita presso l'Università degli Studi di Ancona;
  • 1997 Laurea in Ingegneria Elettronica, indirizzo Automatica-Bioingegneria, conseguita presso l'Università degli Studi di Ancona, con votazione 110/110 e Lode;
  • 1990 Diploma di Maturità Scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico "G. Galilei" di Macerata, con votazione 60/60. 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Svolge la sua attività di ricerca nel campo della Bioingegneria Industriale con particolare riferimento allo studio e sviluppo di:

  • modellazione 3D "patient-specific" per planning pre-operatorio;
  • tecnologie di simulazione, di realtà virtuale (VR) e di realtà aumentata (AR) applicate alla medicina;
  • protesi valvolari cardiache sensorizzate;
  • sensori impiantabili per il monitoraggio della meccanica cardiaca;
  • sistemi di Eye-Tracking;
  • tecnologie di simulazione per la formazione medica;
  • applicazioni di Bioingegneria Industriale nell'ambito di sistemi sanitari complessi.

Partecipazione a progetti di ricerca finanziati

  • 2019-2021 Principal Investigator nel Grant PoC concesso dall'Università di Bologna: "Protesi valvolare cardiaca con circuito elettronico integrato per la misurazione dell'impedenza elettrica intravalvolare e sistema per il monitoraggio della funzionalità della protesi";
  • 2010-2012 partecipazione al Progetto Call for Ideas - ASI (Agenzia Aerospaziale Italiana) Biotechnology for human space exploration dal titolo “Non invasive monitoring by Ultra Wide Band (UWB) radar of respiratory activity of people inside a spatial environment”;
  • dal 2006 componente della RFO (ex-quota 60%);
  • 2006 collaboratore del Progetto PRIN 2005 dal titolo “Sviluppo e valutazione sperimentale di un dispositivo per il monitoraggio della funzione cardiaca”;
  • 1998-2005 collaboratore del Progetto di Ricerca RFO (ex-quota 60%) dal titolo “Analisi vibrazionale mediante microaccelerometri intracardiaci”.

Partecipazione a convenzioni di ricerca conto terzi

  • 2012-2013 coordinatore per l'attività di aggiornamento dello Studio di Fattibilità relativo alla realizzazione dell'ampliamento delle strutture assistenziali dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria si Sassari commissionato alla Sezione di Tecnologie Biomediche del Dip. Clinico di Scienze Radiologiche ed Istocitopatologiche dell'USB; responsabile scientifico della convenzione con Medico S.p.A. per lo studio relativo al monitoraggio della Ventilazione Minuto (MV) valutata attraverso una misura di impedenza, negli attuali dispositivi cardiaci impiantabili;
  • 2012 responsabile scientifico della convenzione con MediCon Ingegneria S.r.l. per lo studio relativo alla specifica dei requisiti e progetto di alto livello di interfaccia utente avanzata ed innovativa per dispositivo per CRRT (Continuous Renal Replacement Therapy)/PLASMA management/Decapneizzazione;
  • 2010-2013 responsabile della convenzione con Istituti Ortopedici Rizzoli per lo studio di tecnologie innovative e loro integrazione con layout ed impiantistica di nuove aree interventistiche;
  • AA2008-2009 collaboratore scientifico per la redazione dello Studio di Fattibilità per l'ampliamento del Presidio Ospedaliero dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari commissionato alla Sezione di Tecnologie Biomediche del Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche ed Istocitopatologiche dell'USB;
  • AA2007-2008 collaboratore scientifico per la redazione dello Studio di Fattibilità per il Nuovo Ospedale di San Gavino Monreale commissionato dalla A.S.L. N.6 Sanluri alla Sez. di Tecnologie Biomediche del Dip. Clinico di Scienze Radiologiche ed Istocitopatologiche dell'USB; coordinatore generale per lo studio preparatorio e l'elaborazione del Progetto Preliminare del Nuovo Ospedale di San Gavino Monreale commissionato dalla A.S.L. N.6 Sanluri alla Sez. di Tecnologie Biomediche del Dip. Clinico di Scienze Radiologiche ed Istocitopatologiche dell'USB.

Attività di organizzazione scientifica di congressi/corsi

  • 2003 coordinatore scientifico del corso residenziale "L'evoluzione del blocco operatorio: design, organizzazione, informatica e robotica" (Bologna, 4 Aprile);
  • 2004 coordinatore scientifico del corso residenziale "Corso teorico-pratico finalizzato all'aggiornamento professionale in organizzazione ospedaliera: edilizia, igiene, tecnologia" (Bologna, Marzo-Luglio);
  • 2005 membro della segreteria scientifica del corso "I Incontro di tecnica e organizzazione ospedaliera. Il comparto operatorio: un sistema complesso", (Bologna, 9-10 giugno); coordinatore scientifico del corso residenziale "Corso teorico-pratico finalizzato all'aggiornamento professionale in organizzazione ospedaliera: edilizia, igiene, tecnologia" (Bologna, Ottobre-Dicembre);
  • 2006 coordinatore scientifico del corso residenziale "Corso di aggiornamento in organizzazione ospedaliera: edilizia, igiene e tecnologia" (Bologna, Ottobre-Dicembre).

Autore/co-autore di oltre 100 pubblicazioni ed abstract su riviste e atti di congressi nazionali ed internazionali.

Co-autore di 8 brevetti USA, 6 brevetti europei, 19 brevetti italiani.