Foto del docente

Emanuela De Vita

Tutor didattico

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Curriculum vitae

Incarico attuale

Tutor didattico a supporto dei corsi online di lingua italiana per studenti con OFA (grammatica e lingua italiana).

Formazione

2024  Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche (curriculum Scienze Linguistiche), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; voto: 110/110 e Lode. Tesi in Linguistica Tipologica (prof. Nicola Grandi): L’italiano delle traduzioni come varietà di contatto. Un approccio tipologico a un corpus di narrativa.

2021  Laurea in Lettere, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; voto: 110/110 e Lode. Tesi in Glottologia (prof.ssa Chiara Gianollo): Diversità linguistica ed estinzione: ruolo dell’ambiente e percezione della minaccia nei parlanti.

2018  Diploma di maturità artistica, Liceo Scientifico Statale Leonardo, Brescia; voto: 100 e Lode.

Riconoscimenti e pubblicazioni

Vincitrice del premio "Una tesi in linguistica" (edizione 2024) organizzato dal CLUB (Circolo Linguistico dell'Università di Bologna) con la tesi di laurea magistrale. Attualmente si sta occupando della stesura di un articolo con cui i risultati della ricerca verranno pubblicati sul giornale scientifico "CLUB Working Papers in Linguistics".

Altre attività

Da marzo 2024 collabora come redattrice con il consorzio interuniversitario ICoN (Italian Culture on the Net) per la creazione di materiale didattico per il Corso di Laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri.

Da novembre 2021 a novembre 2022 ha partecipato alla creazione di materiale video per il progetto divulgativo "Le Lingue in Mostra" (sezione: Diversità lessicale), a cura di Francesca Masini e Barbara Ivanic (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna). 

Da marzo 2021 a luglio 2022 ha partecipato come tirocinante al progetto di ricerca "UniverS-ITA. L'italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche" (coordinatore nazionale del progetto: Nicola Grandi).