Foto del docente

Elisabetta Pasquini

Professoressa ordinaria

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/C Musicologia e storia della musica

Pubblicazioni

Basso, Romina; Pasquini, Elisabetta, Tesori rinnovati: "Dido & Aeneas" di Henry Purcell, 2016. [mostra o esposizione]

Pasquini, E., “Francesca da Rimini” di Saverio Mercadante: peripezie di un’opera in attesa della “prima”, in: 42° Festival della Valle d’Itria (Martina Franca, 14 luglio - 5 agosto 2016), Martina Franca, Festival della Valle d'Itria, 2016, pp. 62 - 67 [capitolo di libro]

S. Mercadante, "Francesca da Rimini". Dramma per musica in due atti (1830/31) (ed. critica curata da: E. Pasquini), Bologna, UtOrpheus, 2015, pp. 910 (Napoli e l'Europa) [edizione critica]

E. Pasquini, Stampare musica. Una rivoluzione del secolo XVI, «NUOVA SECONDARIA», 2015, XXXII, pp. 57 - 60 [articolo]

R. Basso; E. Pasquini, Tesori ritrovati 3: interpretare il Sei-Settecento musicale emiliano, 2015. [mostra o esposizione]

G. B. Bassani, Giona. Oratorio for 5 Voices (SSATB), Strings and Continuo (Modena 1689). Critical Edition and Piano Reduction (ed. critica curata da: E. PASQUINI), Bologna, Ut Orpheus, 2014, pp. 184 (TESORI MUSICALI EMILIANI) [edizione critica]

E. Pasquini, Paolucci, Giuseppe (Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea), in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXXXI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 203 - 204 [voce di enciclopedia/dizionario]

E. Pasquini, Pasquali (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna), in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXXXI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 568 - 569 [voce di enciclopedia/dizionario]

R. Basso; E. Pasquini, Tesori ritrovati 2: interpretare il Sei-Settecento musicale emiliano, 2014. [mostra o esposizione]

E. Pasquini, Le vicende emiliane di Giuseppe Giordani, in: La figura e l'opera di Giuseppe Giordani, Lucca, LIM, «STRUMENTI DELLA RICERCA MUSICALE», 2013, pp. 219 - 227 (atti di: La figura e l'opera di Giuseppe Giordani, Fermo, 3-5 ottobre 2008) [Contributo in Atti di convegno]

E. Pasquini, Studiar musica: un faro sul Liceo musicale, in: Sonata a tre, 1867-1871. Verdi, Wagner e Bologna, 1813-2013, Lucca, LIM, 2013, pp. 281 - 296 [capitolo di libro]

R. Basso; E. Pasquini, Tesori ritrovati: “cantar recitando” il Seicento musicale emiliano, 2013. [mostra o esposizione]

E. Pasquini, «In quell'aria più bassa di Roma»: attorno a un (presunto) incarico a padre Martini, in: Atti del Congresso internazionale di Musica sacra. In occasione del centenario di fondazione del PIMS (Roma, 26 maggio - 1 giugno 2011), Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013, pp. 959 - 966 (atti di: Congresso internazionale di Musica sacra, Roma, Pontificio Istituto di Musica sacra, 26 maggio - 1° giugno 2011) [Contributo in Atti di convegno]

E. Pasquini (a cura di): G. B. Martini, "Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto". Bologna 1774-76, Lucca, LIM, 2012, pp. 666 (MUSURGIANA). [curatela]

D. Gabrielli, Integrale della musica sacra / Complete Sacred Music, vol. I: Messe / Masses (ed. critica curata da: E. PASQUINI), BOLOGNA, Ut Orpheus, 2012, pp. 215 (TESORI MUSICALI EMILIANI) [edizione critica]