Foto del docente

Elisa Bassetto

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Pubblicazioni

Bassetto, Elisa, Contro la Biennale di Stato. La riforma dello statuto della Biennale di Venezia nel secondo dopoguerra (1945-1973), Roma, Viella, 2024, pp. 268 . [libro]Open Access

Bassetto, Elisa, «Finis Europae?». L’antiamericanismo della critica intorno alla Biennale del 1958, in: Narrazioni atlantiche e arti visive 1949-1972: sguardi “fuori fuoco”, politiche espositive, “identità italiana”, americanismo/antiamericanismo, Milano, Mimesis, 2024, pp. 117 - 135 (TRANSATLANTIC TRANSFERS) [capitolo di libro]Open Access

Elisa Bassetto, La Quadriennale di Roma tra fascismo e Repubblica. Il progetto dell’Ente nazionale arti figurative nelle carte dell’Archivio centrale dello Stato, «RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE», 2024, 2024, pp. 88 - 100 [articolo]

Elisa Bassetto, Carlo Ludovico Ragghianti - Ugo La Malfa. Carteggio, Lucca, Fondazione Centro Studi Ragghianti ets, 2023, pp. 328 . [pubblicazione di fonti inedite]

Bassetto, Elisa, I Centri d’azione per l’arte. Le mostre, «CRITICA D'ARTE», 2023, 19-20, pp. 49 - 67 [articolo]

Elisa Bassetto, I Centri d’azione per l’arte. Per una politica del contemporaneo, «CRITICA D'ARTE», 2023, 17-18, pp. 77 - 87 [articolo]

Elisa Bassetto, Le mille vite di Carlo Ludovico Ragghianti. Un’autobiografia per saggi, lettere, scartafacci, in: Nello specchio della scrittura. Autobiografia e storia dell'arte tra Otto e Novecento, Roma, Carocci, 2023, pp. 126 - 143 [capitolo di libro]

Elisa Bassetto, Recensione a: Recensione ad A. Becherucci, Le delusioni della speranza. Carlo Ludovico Ragghianti militante di un’Italia nuova, Milano, Biblion, 2021., «RIVISTA STORICA DEL SOCIALISMO», 2022, 1, pp. 159 - 160 [recensione]

Elisa Bassetto, Recensione a: «Sulla delicatezza». Una conversazione con Michele Dantini, «PREDELLA», 2021, 50, pp. 55 - 61 [recensione]

Bassetto, Elisa, Un «intellettuale legislatore». Carlo Ludovico Ragghianti e la riforma degli enti di cultura: il caso dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, «PREDELLA», 2021, 49, pp. 87 - 129 [articolo]Open Access

Elisa Bassetto, Recensione a: Alessandro Del Puppo, Egemonia e consenso. Ideologie visive nell’arte italiana del Novecento, «PREDELLA», 2020, 48, pp. 193 - 195 [recensione]

Bassetto Elisa, «CON OSSERVANZA». QUEL CHE RESTA DEL DIALOGO TRA LONGHI E RAGGHIANTI, in: QUEL CHE RESTA DI UN DIALOGO. Longhi e Ragghianti, Lettere 1935-1953, Roma, Officina Libraria, 2020, pp. 69 - 225 [capitolo di libro]

Elisa Bassetto, Breve nota intorno al «Maestro di Caravaggio». Giovanni Antonio da Pordenone tra Fiocco e Longhi, «MUSICA & FIGURA», 2019, 6, pp. 145 - 152 [articolo]

Elisa Bassetto, Giuseppe Raimondi critico d'arte, «STORIA DELLA CRITICA D'ARTE», 2019, 1, pp. 351 - 381 [articolo]

Elisa Bassetto, Il sistema dell'arte negli anni Trenta, tra centro e periferia, in: Giuseppe Ardinghi e Mari di Vecchio. L'ambiente artistico del Novecento a Lucca, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2019, pp. 55 - 62 [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.