Posizione attuale
- 11/2022 – alla data attuale: Dottorato di ricerca in “Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari (XXXVIII Ciclo)”, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università di Bologna (Tutor: Prof.ssa Loredana Baffoni; co-tutor: Prof.ssa Diana Di Gioia, Dott.ssa Francesca Gaggìa).
- 09/2022 – alla data attuale: Tutor didattico per i corsi di “Microbiologia Generale agraria” e “Microbiology applied on the environmental remediation and bio-energy” presso, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università di Bologna.
Formazione
- 2020 – 2022: Laurea Magistrale in “Scienze e Tecnologie agrarie”, conseguita presso l’Università di Bologna il 20.07.2022 discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Valutazione degli effetti dello stallatico e stallatico arricchito di microrganismi nella produzione di colture orticole in serra”; Relatore: Prof.ssa Diana Di Gioia, Correlatore: Dott.ssa Francesca Gaggìa, Michele Rossin (Fomet SpA).
- 2016 – 2020: Laurea in “Tecnologie agrarie”, conseguita presso l’Università di Bologna il 13.02.2020 discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Sviluppo di un approccio sperimentale per la caratterizzazione di un fertilizzante ad azione specifica sul suolo”; Relatore: Prof.ssa Diana Di Gioia, correlatore Dott. Michele Rossin (Fomet Spa).
Esperienza professionale presso l’Università
- 11/2020 – 11/2022: Tutor del corso di laurea in Tecnologie agrarie presso Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL, Università di Bologna, Bologna (Italia).
- 09/2022 – 11/2022: Borsista “Analisi microbiologica della acque a scopo irriguo” Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL, Università di Bologna, Bologna (Italia).
- 07/2022 – 09/2022: Laureato frequentatore per supporto alle attività di analisi microbiologiche delle acque a scopo irriguo presso Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL, Università di Bologna, Bologna (Italia).
- 06/2020 – 11/2020: Borsista “Caratterizzazione microbiologica dello stallatico” Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL, Università di Bologna, Bologna (Italia) in collaborazione con Fomet SpA.
Altre attività formative
- 02/2025: Relatore su "Microbial and chemical characterization of poultry manure and its effect on plant growth and productivity: The Afrodite process" presso Nottingham Trent University (Nottingham, Regno Unito).
- 01/2025: Relatore su "Use of Beneficial Microorganism in Agricolture: Characterization, Production methods and Effect on Plant growth and Soil Fertility" presso Nottingham Trent University (Nottingham, Regno Unito).
- 12/2024: Partecipazione come relatore alla giornata tecnica "Poinsettia, strategie e innovazioni dalla giornata tecnica 2024" presso centro sperimentale ortofloricolo Po di tramontana (Rovigo).
- 12/2024: Presentazione all’inaugurazione dei capolavori restaurati nella Chiesa Parrocchiale di Bonavicina (VR) in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Verona e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
- 11/2024: Partecipazione al XI Congreso Internacional de Química, Bioquímica e Ingeniería Química, QUIMICUBA' 2024, come presentazione su poster "Carboxymethyl chitosan scaffolds by addittive manufacturing for antimicrobial wound dressing applications" presso La Habana, Cuba
- 10/2024: Presentazione dei lavori scientifici "Microbial and chemical characterization of poultry manure and its effect on plant growth and productivity" e "Use of microorganism in agricolture: production methods and effect on plant growth" presso Chinese Academy of Tropical Agricultural Sciences (Haikou, Cina).
- 10/2024: Partecipazione al #LatinXChem Conference 2024 come presentazione del poster #Nanomat032 su "Additive manufacturing and ionic cross-linking of carboxymethyl chitosan scaffolds for antibacterial wound dressing applications".
- 09/2024: Partecipazione come relatore in collaborazione con Fomet S.p.A. su "Caratterizzazione chimica-microbiologica dello stallatico e studio delle comunità microbiche presenti con relative applicazioni" all'evento "OpenDISTAL" presso Università degli studi Bologna.
- 08/2024: Partecipazione come relatore su "Microbial and chemical characterization of poultry manure and its effect on plant growth and productivity" al 22nd Meeting of the International Humic Substance Society 2024 (IHSS 2024, Rimini).
- 07/2024: Partecipazione come moderatore/relatore all'evento "Presentazione nuovi vitigni" presso Cantine di Soave (Verona).
- 06/2024: Partecipazione al V convegno AISSA#under40 come relatore su "Yield and Nutraceutical Value of Lettuce and Basil Improved by a Microbial Inoculum in Greenhouse Experiments" presso Università degli studi di Firenze.
- 06/2024: Partecipazione al V convegno AISSA#under40 come contributo di co-autore nella presentazione "Water quality trend in an irrigation canal affected by wastewater discharge" presso Università degli studi di Firenze.
- 05/2024: Partecipazione come relatore su "Approccio chimico e microbiologico per la valorizzazione dello stallatico come fertilizzante del suolo" alla 11° Conferenza della Chimica Sostenibile presso Federchimica in collaborazione con Fomet SpA.
- 04/2024: Periodo di lavoro nel territorio del Madagascar per monitoraggio e studio di suoli agricoli, canali irrigui e prodotti alimentari mediante analisi chimiche-microbiologiche.
- 01/2024: Partecipazione al corso "Genomica: tecnologie avanzate" presso Università degli studi di Milano.
- 12/2023: Partecipazione come relatore alla giornata tecnica "Poinsettia: presentazione nuove varietà" presso centro sperimentale ortofloricolo Po di tramontana (Rovigo).
- 12/2023: Partecipazione alle finali nazionali PNI: Premio Nazionale Innovazione con il progetto "Risorsa", presso Regione Lombardia, Milano (01.12.2023).
- 11/2023: Partecipazione al percorso di supporto integrato ECOSISTER & Start Cup Emilia-Romagna per progetti imprenditoriali innovativi arrivando quarto alle finali regionali StartCup 2023 presso CNR Bologna (22.11.2023).
- 09/2023: Partecipazione come relatore su "Bacillus sp. WVC18 as a sustainable and eco-friendly solution for agricultural application" al 7th International Conference on Microbial Diversity 2023 (MD23).
- 09/2023: Partecipazione al corso "Analisi statistica multivariata" presso Dipartimento di Agraria, Università degli studi di Sassari.
- 07/2023: Membro del Team del progetto "Risorsa", vincitore del bando AlmaValue UNIBO 2023.
- 07/2023: Partecipazione al convegno AISSA#under40 come presentazione poster su "Valorization of coffee wastes for mulching film production: a contribution to a circular economy" presso Università degli studi di Salerno.
- 05/2023: Partecipazione come relatore su "Il ruolo chiave dei microrganismi negli ambienti agro-forestali" al convengo "Clima, ambiente, energia, salute" presso Regione Emilia-Romagna.
- 09/2022: Partecipazione come relatore in collaborazione con Fomet S.p.A. su "Studio degli effetti dello stallatico e stallatico arricchito di microrganismi nella produzione di colture orticole in serra" all'evento "OpenDISTAL" presso Università degli studi Bologna.
- 07/2022: Partecipazione come relatore su "Microrganismi come strategia sostenibile in agricoltura" al convegno "Digit Biotech" presso Università degli studi Bologna.
- 06/2022: Partecipazione alla Summer School: “Environment and archaeology: linking the past and the future for a sustainable development of the Samarkand territory”.
- 11/2019: Partecipazione al corso "Uso dei biostimolanti in agricoltura convenzionale e biologica su colture orticole e floricole" presso centro sperimentale ortofloricolo Po di tramontana (Rovigo).
Carriera professionale
Ha svolto attività di consulenza a carattere tecnico scientifico per diverse aziende del settore orto-floricolo, cerealicolo. Ha collaborato con aziende del settore della nutrizione delle piante ed svolto attività di insegnamento presso alcune scuole secondarie di secondo grado. Ha svolto il ruolo di co-relatore di tesi di laurea e laurea magistrale principalmente nell'ambito dei corsi di Scienze Agro-Alimentari (UNIBO) con n°14 seguite; 1 nel corso di Scienze Politiche (UNIPD), 2 in Scienze agrarie (UNIPD), 5 Accademia delle Belle Arti (UNIVR), 3 in Ingegneria dei Materiali (UNIBO), 1 in Biologia molecolare (UNIBO), 3 in Chimica industriale (UNIFI), 2 in Biotecnologie vegetali (UNIVR).
Premi e riconoscimenti
- 04/2024: Risultato tra i vincitori del Premio Filippo RE - Ambiente, Economia, Territorio, Società bandito dall'Accademia Nazionale dell'Agricoltura con la pubblicazione scientifica "Valorization of coffee wastes as plant growth promoter in mulching film production: A contribution to a circular economy (15.04.2024).