Eleonora Mariani è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI) (tutor Nicolò Marchetti) e svolge le sue ricerche nell'ambito dell'archeologia del Vicino Oriente Antico con particolare interesse alla Turchia e all'Iraq.
Formazione
Laureata in Triennale in Lettere Classiche all'Università di Bologna nel 2015 ha poi conseguito la Laurea Magistrale in Archeologia e Culture del Monto Antico presso l'Università di Bologna nel 2018. Ha poi conseguito il Dottorato in Storia, curriculum Antico Oriente pre-classico presso l'Università di Pavia nel 2022.
Attività di Ricerca
Dal 2015 ad oggi ha partecipato a più di 15 campagne di scavo tra Italia, Turchia e Iraq. Dal 2016 collabora con la missione di scavo dell'Università di Bologna diretta da Nicolò Marchetti nel sito archeologico di Karkemish nella regione di Gazientep (Turchia) e dal 2016 collabora con le missioni di ricognizione e scavo dell'Università di Bologna dirette da Nicolò Marchetti nella regione di Qadisiyah in Iraq, come archeologa e ceramologa.
Nel 2019 ha collaborato come archeologa e ceramologa alla missione “Land of Kufa” di survey dell'Università di Bologna diretta dal dottor Federico Zaina (Università di Bologna), Prof Cigdem Maner (Koз University - Istanbul) ed al Prof. Alaa Al-Lami (University of Kufa) nell’area della città di Kufa, Iraq.
Dal 2019 inoltre collabora con la missione di survey e scavo dell'Università di Bologna diretta da Nicolò Marchetti nel sito archeologico di Ninive (progetto NINEV_E), Mosul, Iraq.
Dal 2023 inoltre collabora con la missione di ricognizione dell'Università di Bologna diretta da Nicolò Marchetti nella provincia di Abu Ghraib (Baghdad, Iraq).
Dal 2019 ha collaborato con il professor Marchetti e il suo staff nell’organizzazione del convegno internazionale ICAANE 2021 che si è svolto a Bologna.
Nel 2019 ha collaborato alla creazione e sviluppo del parco archeologico di Karkemish (Turchia meridionale).
Dal 2020 ha pubblicato vari articoli su riviste specializzate internazionali e ha partecipato al convegno internazionale ICAANE 2021 tenutosi a Bologna.
Dal 2023 Assegnista di Ricerca con il progetto: "Pratiche di immagazzinamento nel Levante e in Anatolia nel Bronzo Tardo".