Scrivere un romanzo tra storia ed elegia. «Nadežda Mandel’štam c’est moi». Intervista a Giovanni Greco,«Griselda online», (a cura di), 16.1.2023): https://site.unibo.it/griseldaonline/it/incontri/scrivere-romanzo-storia-elegia-nadezda-mandelstam-est-moi.
Accademia Nazionale di San Luca, «SIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche», 28.4.2023: https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=8397&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=san%20luca&RicSez=conservatori.
La Divina Comedia di Dante Alighieri illustrata di John Flaxman e Tommaso Piroli (1793, 1802): Dante nel mercato librario tra Sette e Ottocento, «TECA», Vol. 13 No. 8ns (2023), pp. 109-146: https://teca.unibo.it/article/view/18135/17723.
[Recensione a] Giuseppe Nicoletti, Ugo Foscolo scrittura, critica, fortuna, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2023, «Studi e problemi di critica testuale», Vol. 108, (Giugno 2024), pp. 337-341.
[Recensione a] Giacomo Leopardi, Disegni letterari, Quodlibet, Macerata 2021, «Studi e problemi di critica testuale, Vol. 108, (Giugno 2024), pp. 341 -346.
[Recensione a] Francesco Cazzamini Mussi, Marino Moretti, Gli Allighieri. Poema drammatico, a cura di Alessandro Merci, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2024, «L’Alighieri», 64, pp. 146-150.