Foto del docente

Eleonora Guidi

Dottoranda

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE

Curriculum vitae

Formazione

2021 Laurea triennale in Lettere Moderne presso l'Università di Bologna, titolo di tesi: William Blake lettore e illustratore di Dante.

2023 Laurea magistrale in Italianistica presso l'Università di Bologna, titolo di tesi: Studi su Dante in età romantica: Ugo Foscolo, Mary Shelley e Lord Byron.

2023-in corso Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture straniere presso l'Università di Bologna.

Visiting PhD candidate 2024/2025 presso CRLC (Centre de Recherche en Littérature Comparée), Sorbonne Université, Paris, Francia; e CREW (Centre for Research on the English-speaking World) della Sorbonne Nouvelle, Paris, Francia.

Settembre 2024 - Febbraio 2025 stage presso il Foyer International des Etudiantes, Paris, Francia: attività d’archivio ai fini della valorizzazione del patrimonio documentale e librario.

 

Attività accademiche

18 maggio 2023 Intervento al Congresso Dantesco Internazionale 2023: John Flaxman e Tommaso Piroli illustratori di Dante.

Giugno 2023 vincitrice borsa di studio del dipartimento FICLIT (Filologia Classica e Italianistica) dell'Università di Bologna per periodi di studio all'estero per la preparazione o l'approfondimento della tesi di laurea.

Agosto-ottobre 2023 periodo di studio presso University College London, School of European Languages, Culture and Society – Centre for Multidisciplinary and Intercultural Inquiry (SELCS-CMII), Faculty of Arts and Humanities.

15-16 settembre 2023 partecipazione a: 4th Interdisciplinary Italy Summer School, Senate House Library (London).

2023- Ruolo editoriale in «Studi e problemi di critica testuale».

2023- membro del Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR)

2024- membro di The Blake Society (London).

2024 - Modernism Aestheticism Decadence Studies (MADS) - Großbritannien-Zentrum/Centre for British Studies, Humboldt-Universität zu Berlin.

25 giugno 2024, Alma Dante 2024, Università di Bologna, Italia: Dante e Joyce: la lettura di Samuel Beckett per Finnegans Wake.

2024 - Membro di BARS, British Association for Romantic Studies (UK).

1 agosto 2024, The British Association for Romantic Studies 2024 International Conference Romantic Making and Unmaking, online panel NASSR Session: Remaking Romanticism / Romantic Remakes III, Remaking Romanticism: The Revenge of the Romantic Remake: Mary Shelley’s Historical Notes on Dante.

25 luglio - 5 agosto 2024 Teaching Modernisms, (online seminar series), organizzata da Australasian Modernist Studies Network; British Association for Modernist Studies; Modernism, Aestheticism and Decadence Studies; Modernist Studies Association; Modernist Studies in Asia; Société d’études modernistes; Virginia Woolf Society Turkey.

Ottobre 2024 membro di CREW (Centre for Research on the English-speaking World) presso Sorbonne Nouvelle, Paris, Francia.

22 novembre 2024 Intervento al Convegno internazionale La mondializzazione di Dante II: aree extraeuropee, 22 novembre 2024, Università di Bologna: L’Inferno e il Paradiso di Aimé Césaire.

29 - 30 novembre 2024 Intervento alla giornata di studi «Backstage Sociability: Book and Art Market. 17th-21st centuries», Paris, Sorbonne Nouvelle: Ulysses’s copyrights: a transnational case of professional sociability in Sylvia Beach’s letters.

 

Pubblicazioni

Scrivere un romanzo tra storia ed elegia. «Nadežda Mandel’štam c’est moi». Intervista a Giovanni Greco,«Griselda online», (a cura di), 16.1.2023: https://site.unibo.it/griseldaonline/it/incontri/scrivere-romanzo-storia-elegia-nadezda-mandelstam-est-moi.

Accademia Nazionale di San Luca, «SIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche», 28.4.2023: https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=8397&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=san%20luca&RicSez=conservatori.

La Divina Comedia di Dante Alighieri illustrata di John Flaxman e Tommaso Piroli (1793, 1802): Dante nel mercato librario tra Sette e Ottocento, «TECA», Vol. 13 No. 8ns (2023), pp. 109-146: https://teca.unibo.it/article/view/18135/17723.

[Recensione a] Giuseppe Nicoletti, Ugo Foscolo scrittura, critica, fortuna, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2023, «Studi e problemi di critica testuale», Vol. 108, (Giugno 2024), pp. 337-341.

[Recensione a] Giacomo Leopardi, Disegni letterari, Quodlibet, Macerata 2021, «Studi e problemi di critica testuale, Vol. 108, (Giugno 2024), pp. 341 -346.

[Recensione a] Francesco Cazzamini Mussi, Marino Moretti, Gli Allighieri. Poema drammatico, a cura di Alessandro Merci, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2024, «L’Alighieri», 64, pp. 146-150.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.