Foto del docente

Eleonora Bonvini

Dottoranda

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 327KB )

Breve Profilo

Dottoranda in Scienze Pedagogiche (38° ciclo) presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Settore scientifico disciplinare M-PED/01 Pedagogia generale e sociale.

Si è occupata di segregazione formativa e stereotipi dei docenti nelle pratiche orientative tra genere, provenienza straniera e classe sociale in prospettiva intersezionale.

Attualmente conduce una ricerca sulle rappresentazioni degli/delle insegnanti in relazione ai temi connessi con l’educazione al genere, alla sessualità e all’affettività. Supervisor del progetto di ricerca: prof.ssa Silvia Demozzi; co-supervisor: prof.ssa Rossella Ghigi.

 

 Formazione 

  • Luglio 2021: Laurea Magistrale in Pedagogia  (110/110 e lode) conseguita presso il Dipartimentimento di Scienze dell' Educazione G.M. Bertin, Università di Bologna.
  • Novembre 2019: Laurea Triennale in Educatore Sociale e Culturale (ESC) conseguita presso il Dipartimentimento di Scienze dell' Educazione G.M. Bertin, Università di Bologna.
  • Luglio 2002: Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico A.B. Sabin, Bologna.

 

Attività di ricerca e supporto alla didattica 

Attività di ricerca: 

  • Dicembre 2023-in corso: partecipazione al progetto ErasmusPlus KA2 PRISCILA: Fostering Personal, Intercultural, Social and Citizenship Competences for Lifelong Learning to Empower Migrant Adult Learners (Principal Investigator: prof.ssa Morena Cuconato). L’obiettivo del progetto PRISCILA è sviluppare e validare basato su metodologie di educazione non formali (TDO, Deep Democracy, Assemblage, Critical Incident) per potenziare le competenze personali, interculturali e civiche degli adulti migranti. Al termine della formazione, verranno rilasciati certificati per sulle micro-credenziali acquisite, in conformità con il Quadro Europeo delle Competenze Chiave per l'Apprendimento Permanente. Pagina web: https://www.priscilaproject.eu [https://www.priscilaproject.eu/]

  • Dicembre 2023-in corso: partecipazione al progetto ErasmusPlus EACH - Early Childhood and Sustainable Citizenship Routes in the Digital Era (Principal Investigator: prof.ssa Silvia Demozzi).Il progetto EACH ha l’obiettivo di offrire metodi per sviluppare competenze chiave trasversali per le abilità digitali nelle scuole dell’infanzia. Concentrandosi sui temi della sostenibilità e della crisi climatica e utilizzando approcci collaborativi per la costruzione della conoscenza, il progetto mira a promuovere il pensiero critico, le abilità sociali e le competenze metacognitive per garantire che la trasformazione digitale migliori l’equità e la giustizia nel mondo sociale globale. Pagina web: https://eduskills.plus/each?hl=en

  • Da settembre-novembre 2023: Attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione "G.M:Bertin" - Università di Bologna per il progetto “Giovani a confronto: prospettive e sfide future” finanziato dal Comune di Castel San Pietro. Progetto finalizzato a rilevare l’opinione degli adolescenti di Castel San Pietro e l’elaborazione di proposte operative atte a sostenere il miglioramento del benessere dei giovani nella prospettiva del progetto di vita in sinergia con gli attori del territorio.

Attività di supporto alla didattica presso l’Università di Bologna nell’anno accademico 2022/223; 2023/2024 per le cattedre di:

  • Educazione all'affettività e alle relazioni sessuali per il CdS Triennale in Educatore sociale e culturale (Titolare del corso: prof.ssa Silvia Demozzi)
  • Pedagogia dell'infanzia e delle famiglie CdS Magistrale in Pedagogia (Titolari del corso: prof.ssa Silvia Demozzi; prof.ssa Alessandra Gigli)
  • Riflessività e deontologia pedagogica CdS Magistrale in Pedagogia (Titolare del corso: prof.ssa Silvia Demozzi)
  • Sessuologia CdS Triennale  in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (Titolare del corso: prof.ssa Silvia Demozzi)

 

Altre esperienze professionali

  • 28-29 settembre 2024: partecipazione alla decima edizione del Metting Nazionale “Educare alle differenze X edizione: le lotte che fanno scuola” dedicata all’intersezionalità delle lotte, organizzato dall’associazione Educare alle differenze-Roma. Partecipazione in qualità di relatrici come relatrici del laboratorio “Nutrire il rispetto e le relazioni attraverso l'esplorazione corporea” condotto da: prof.ssa Silvia Demozzi, dott.ssa Eleonora Bonvini (Università di Bologna), Francesca Penzo (ass. MicceART-Bologna).
  • Aprile-giugno 2024: Supervisione pedagogica insieme alla prof.ssa Silvia Demozzi del laboratorio “Lettura e decostruzione degli stereotipi di genere” promosso in collaborazione con l'associazione Farfilò. Il Filo del Pensiero (Bo). Il progetto è stato selezionato all'interno del bando comunale “qualifichiamo la nostra scuola” ed è stato svolto presso la scuola dell’Infanzia G. Carducci (BO) e ha previsto la realizzazione di un percorso laboratoriale sui temi dell'educazione al genere e alla sessualità rivolto ai bambini della sezione omogenea dei 5 anni.
  • 2024 Supervisione pedagogica insieme alla prof.ssa Silvia Demozzi del laboratorio "A fior di pelle: nutrire rispetto attraverso l'esplorazione corporea" promosso in collaborazione con l'associazione MicceART. Il progetto è stato selezionato all'interno del bando comunale "qualifichiamo la nostra scuola" ed è stato svolto presso il Nido L. G. Betti (BO) e ha previsto la realizzazione di un percorso laboratoriale sui temi dell'educazione al genere e alla sessualità nella fascia 0-3.
  • 2024 Formazione studenti presso UCEAP-University of California sede di Bologna. Intervento sui temi legati alla violenza contro le donne sulla base del genere dal titolo  "Beyond Binaries: a practical approach to gender understanding to prevent Gender-Based-Violence (GBA)".
  • 2023 Intervento presso Consulta delle Donne di Budrio-Comune di Budrio. Titolo dell'intervento "Decostruire gli stereotipi di genere per contrastare la violenza di genere".
  • 2023 Intervento  presso Associazione per Le Donne di Imola. Titolo dell'intervento "Educare attraverso il linguaggio e le immagini: per una valorizzazione delle differenze e una cultura della non violenza e del rispetto".
  • 2023 Formazione studenti  presso Scuole Manzoni-scuola seondaria di II grado sui temi legati al genere. Titolo dell'intervento "Fare e disfare il genere. Decostruire gli stereotipi e aprirsi alla pluralità delle esperienze soggettive", incontro svolto con il collega dott. Aurelio Castro.

 

Altre attività

  • È membro del Centro Studi sul Genere e l'Educazione (CSGE) attivo presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, dedicato alla ricerca interdisciplinare sul genere e l’educazione nell’ottica dei gender studies. 
  • È socia junior della Società italiana di Pedagogia (SIPED)
  • È socia juniores della Società italiana di Pedagogia Generale e Sociale (SIPEGES)
  • È cultrice della materia in Pedagogia dell’infanzia e delle famiglie (M/PED-01)
  • È membro del gruppo Siped “Intersezioni Pedagogiche. Sessi, Generi, Sessualità” coordinato da: Giuseppe Burgio (Università “Kore” di Enna) e Anna Grazia Lopez (Università di Foggia).

 


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.