Foto del docente

Elena Vai

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-08/D Design

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • ”CAUSA”. Progettazione di un modello per avvicinare gli studenti universitari al design affettivo.
  • Analisi della storia del brand Polizia di Stato. Come oggi viene applicato e disseminato sui diversi strumenti di comunicazione.
  • Bar.Ca'. Progettazione e prototipazione di un'identità visiva innovativa per il centro culturale polifunzionale Ca' Vaina.
  • Comunicazione e promozione del prodotto cinematografico tramite sistema di identità visiva.
  • Design [bo]h: strumenti e processi per la creazione di una community digitale
  • Design e sicurezza: progettazione di arredo urbano per spazi di socialità
  • DESIGN? BO! Comunicare il design: progettazione del sistema di comunicazione per il corso di laurea in Design del Prodotto Industriale
  • Discover Perticara: Sviluppo di un prodotto-servizio per la valorizzazione del territorio, delle tradizioni e della cultura locale del comune di Perticara e dei suoi dintorni
  • Emerge: sostenibilità e innovazione alla base del futuro della moda. Progettazione di una piattaforma per i brand emergenti.
  • Est-etica. Il ruolo del design nella sostenibilità e nell’etica industriale
  • Il ruolo del Designer all'interno di un'azienda calzaturiera d'eccellenza
  • MIRA. Il design a supporto del dismorfismo corporeo.
  • MOndi: progettazione di una piattaforma digitale per la valorizzazione delle collezioni e dell'eredità di Giorgio Morandi a partire dai d'après
  • Perk up - Prototipazione di un design convertibile per vivere il verde urbano
  • Progettazione di complementi di arredo customizzati per la nuova sede di Open Project.
  • Progettazione di un nuovo canale social per la valorizzazione e per l'abilitazione di nuovi percorsi di turismo industriale delle imprese marchigiane, associate a Paesaggio Eccellenza e Visit Industry Marche.
  • Progettazione di un prodotto-servizio per le comunità sportive amatoriali
  • Progettazione di una piattaforma digitale per la comunicazione e disseminazione di progetti competitivi
  • Quali sono i prodotti umani della nostra società? Una fanzine per la progettazione consapevole delle dinamiche lavorative universitarie di gruppo.
  • REPLAYER: progettazione di piattaforma acceleratrice per il riuso temporaneo di spazi abbandonati a favore di pratiche sportive
  • Ridurre l’Onere della Polifarmacoterapia mediante l’Human-Centered Design. Un approccio integrato per migliorare la qualità della vita dei pazienti e dare supporto ai caregivers.
  • Rimodellare le percezioni: un progetto per la valorizzazione del design grafico queer
  • The Social Hub: progettazione di un servizio di Smart Lock.
  • Tool-kit per l’auto progettazione di ripari temporanei, nell’ottica della conservazione dell’equilibrio naturale.
  • Valorizzazione del prodotto fashion: progettazione di manichino e unità espositiva itinerante.
  • VIO.RA Progettazione di una carta da parati che integra una tecnologia sanificante, destinata a luoghi di formazione, di lavoro e di sanità.

Tesi di Laurea Magistrale

  • A monte e a valle: modello laboratoriale per la riattivazione del centro storico di Cosenza
  • Distretto Abruzzo Creativo. Connettere le Imprese Culturali e Creative e progettare un nuovo storytelling della regione.
  • Innesco. Un toolkit per progettare spazi di coesione e rigenerazione urbana in stazione: dal vuoto all’impatto sociale.
  • L'elogio del dettaglio: un faretto innovativo per valorizzare le opere d'arte

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.