Foto del docente

Elena Mencarelli

Dottoranda

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA

Curriculum vitae

Formazione

2022 - oggi: Dottorato in "Culture Letterarie e Filologiche" (curriculum: "Scienze dell'Antichità e Scienze del Libro"), Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Progetto di ricerca: Le edizioni tricliniane del dramma attico. Analisi e commento delle congetture di Demetrio Triclinio. Supervisore: Prof. Marco Ercoles; co-supervisore: Prof. Enrico Magnelli.

2020: Laurea Magistrale in "Filologia, Letteratura e Tradizione Classica", Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Tesi: Ricerche sugli studia Aristophanea di Demetrio Triclinio (relatore: Prof. Camillo Neri; correlatore: Prof. Marco Ercoles). Votazione: 110/110 con Lode e Dignità di Stampa.

2018: Laurea Triennale in "Studi Letterari e Filosofici - Lettere Classiche", Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Università degli Studi di Siena. Tesi: Demetrio Triclinio correttore di Aristofane. Le congetture metriche di Acarnesi, Pace, Uccelli (relatore: Prof. Simone Beta). Votazione: 110/110 con Lode e Menzione Speciale.

Soggiorno di ricerca all'estero

ottobre 2024 - gennaio 2025: University of Oxford (UK).

Relazioni e convegni

02-03.10.2024 - Convegno dottorale internazionale «Errata corrige»? L'errore in filologia, letteratura e linguistica. Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. Partecipazione come membro del Comitato Organizzativo e moderatrice della sessione di Filologia Classica e Scienze dell'Antichità.

30.09.2024 - Presentazione della Mostra virtuale Filologia e Storia. Nel laboratorio di Enzo Degani. Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.

10.11.2023 - Convegno dottorale internazionale Signa manent. Il segno tra testo, layout e significato. Napoli, Università degli Studi di Napoli "Federico II". Titolo intervento: Segni prosodici e colometrici nelle edizioni tricliniane del dramma attico.

Partecipazione a scuole estive

2024 - La letteratura erudita nella Grecia Antica. Esegesi, Lessicografia, Grammatica. Università degli Studi di Pavia.

2023 - Metrica e Ritmica Greca (a.a. 2023/2024). Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".

2022 - Metrica e Ritmica Greca (a.a. 2022/2023). Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".

Riconoscimenti

Cultore della Materia - SSD L-FIL-LET/02 (Lingua e Letteratura Greca), Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (da ottobre 2022).

Premio Bruno Gentili (V edizione) per la tesi di Laurea Magistrale Ricerche sugli studia Aristophanea di Demetrio Triclinio. Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" (2021).

Collaborazioni

CIAPh - Centro Italiano dell'Année Philologique (dal 2022).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.